Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Le bambole e il mondo immaginario dei bambini: giocare con le Barbie sviluppa il linguaggio relazionale e l’empatia

Stella Grillo by Stella Grillo
5 Giugno 2023
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Giocare con le bambole, con le Barbie per esempio, aumenta l’empatia, le abilità sociali e sviluppa il linguaggio relazionale. Questo il risultato di una ricerca condotta dallo storico marchio Mattel, detentore dell’iconica bambola Barbie, e da un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Cardiff. Il 2023 è l’anno in cui debutterà nella sale il primo film dedicato all’iconica bambola che ha fatto innamorare stuoli di bambini; ma, effettivamente, qual è la valenza psicologica che può avere l’attività ludica sulla personalità e lo sviluppo di un bambino? A quanto pare, i benefici sono abbastanza tangibili.

Barbie, un bambino che gioca con le bambole acuisce l’empatia e le capacità di elaborazione delle informazioni sociali

Per la prima volta le neuroscienze esplorano i benefici del gioco con le bambole nei bambini. Quando un bambino si diletta a giocare da solo con la propria Barbie, o qualsiasi altra bambola, l’attenzione dei loro discorsi e si rivolge principalmente ai pensieri e alle emozioni degli altri. Barbie® e i neuroscienziati dell’Università di Cardiff hanno collaborato a uno studio in cui si dimostra come giocare con le bambole stimoli le capacità di elaborazione delle informazioni sociali e l’empatia.

A quanto pare, parlare degli stati d’animo altrui permetterebbe al bambino di entrare in sinergia con le propria intelligenza emotiva, nonché con le proprie capacità relazionali da utilizzare nell’interazione con le altre persone. Si è scoperto, attraverso tecniche di neuroimaging, che questa pratica ha degli effetti benefici a lungo termine sullo sviluppo emotivo del fanciullo. L’esperienza ludica è da considerarsi essenziale e mai come una perdita di tempo, poiché è promotrice della neuroplasticità, ovvero  la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a stimoli interni o esterni.

Lo studio e i risultati

Sulla rivista scientifica Frontiers in Human Neuroscience è stato pubblicato lo studio “Analisi dei benefici del gioco con le bambole attraverso la neuroscienza” commissionato da Mattel, azienda creatrice del marchio Barbie, e da un gruppo di neuroscienziati dell’Università inglese di Cardiff guidato dalla dottoressa Sarah Gerson. La ricerca sottolinea un concetto noto come Internal State Language, ovvero la predilezione dei bambini a parlare di pensieri ed emozioni degli altri acuita nell’azione ludica con le bambole. Ricreare giocando una scena con una Barbie, quindi, comporterebbe attingere ai propri linguaggi interni mettendo in pratica l’empatia. La Dott.ssa Sarah Gerson, che ha guidato il gruppo di neuroscienziati dell’Università di Cardiff , ha spiegato: 

“Quando i bambini creano mondi immaginari e fanno giochi di ruolo con le bambole, in primo luogo comunicano a voce alta e poi internalizzano il messaggio sui pensieri, le emozioni e i sentimenti degli altri. Questo può avere effetti positivi duraturi sui bambini, come favorire livelli più alti di elaborazione sociale ed emotiva, oltre che sviluppare capacità relazionali, come l’empatia, che possono essere internalizzate per dare origine e rinforzare abitudini che durano per tutta la vita”.

Come si legge anche sul sito ufficiale di Mattel:

Lo studio ha monitorato l’attività cerebrale nei bambini di età compresa tra 4-8 anni mentre giocavano con una varietà di bambole e playset Barbie. I risultati più rilevanti interessano i bambini di entrambi i generi.

Attraverso  la tecnica di neuroimaging, lo studio ha potuto constatare gli effetti del gioco con le bambole, anche quando i bambini erano da soli nella loro attività ludica. Attraverso il monitoraggio dell’attività del cervello effettuato su un campione di 33 bambini tra i 4 e gli 8 anni che giocavano con alcune Barbie, si è potuto rilevare come il solco temporale superiore (pSTS) si attivasse anche quando i bambini giocavano da soli.

Quest’area, sita nel lobo temporale, è associata all’elaborazione delle informazioni sociali, all’empatia, al riconoscimento del movimento, l’elaborazione del linguaggio, e alla capacità di identificazione. I benefici tratti dal gioco individuale con le bambole si sono dimostrati i medesimi sia per i bambini che per le bambine.

La Dottoressa Sarah Gerson ha affermato:

“Questi dati sono una vera rivelazione. Attiviamo quest’area del cervello quando pensiamo ad altre persone, ed in particolare a ciò che pensano o che provano. Le bambole incoraggiano i bambini a creare i loro piccoli mondi immaginari, a differenza di quanto facciano i giochi di risoluzione dei problemi o le costruzioni.”

Lo studio condotto dalla dott.ssa Sarah Gerson è stato pubblicato nel 2020 e nell’autunno dello stesso anno sono stati diffusi i primi risultati. Tale ricerca esplora gli effetti del gioco con le bambole sia a breve che a lungo termine, con nuove fasi di ricerca e risultati condotti fino al 2024. 

Il gioco in psicologia, Freud e Piaget

Giocare è un’attività imprescindibile per lo sviluppo psicologico e della personalità di un bambino. Il primo a intuire tale potenzialità è Freud che, osservando l’attività ludica dei bambini, teorizza nei maschi  il tentativo di imitare il padre e ricoprirne il ruolo, mentre nelle bambine l’attuazione di un’autorità che in quanto femmine viene negata. Sigmund Freud nel gioco riscontrerà l’attivazione del processo di identificazione, mediante cui un individuo costruisce la propria personalità assimilando e interiorizzando uno o più tratti di altri individui e modellandosi su quest’ultimi.

Secondo il padre della psicoanalisi, il gioco sarebbe fondamentale per supplire ad alcuni timori interiorizzati dai bambini; sarebbe utile per superare alcune paure, in quanto attraverso l’atto del giocare si trasferisce l’oggetto del timore su un altro oggetto che risulta familiare e, quindi, meno pericoloso. Lo psicologo tedesco Karl Groos, invece, interpretava il gioco come un pre-esercizio preparativo alla realtà: una sorta di momento propedeutico alla vita adulta.

Jean Piaget teorizza tre stadi di sviluppo del comportamento ludico:

  • Giochi di esercizio: primo anno di vita, fase “senso-motoria”. Il bimbo afferra, dondola, porta alla bocca gli oggetti.
  • Giochi simbolici: dai due ai sette anni di vita, fase ”preoperatoria”. Si sviluppa la capacità di immaginazione e di imitazione ( gioco del far finta).
  • Giochi di regole: dai sette agli undici anni, fase “operativa concreta”. Il bambino ha maggiore aderenza alla realtà, sperimenta la vita di gruppo e si trova di fronte a “regole” che è tenuto a rispettare.

Il fanciullo avendo un pensiero egocentrico e non riconoscendo gli altri come soggetti con pensieri propri, crederà che ogni cosa esista in sua funzione. Per Piaget lo sviluppo intellettivo del fanciullo passa attraverso due fasi: Assimilazione e Accomodamento. Lo psicologo svizzero definirà tali processi anche invarianti funzionali, in quanto costantemente presenti seppur più duttili in giovine età.

Barbie, l’empatia e la dimensione affettiva dei bambini attraverso il gioco: le teorie di Vygotskij e Winnicott

Lo psicologo russo Lev Vygotskij, invece, considerava il gioco come attività fondamentale per l’implemento della dimensione affettiva del fanciullo; non solo cognitiva come accade in Piaget, quindi. Il gioco è la risposta che il bimbo elabora per soddisfare i propri bisogni, seppur nella dimensione fantastica. A tal proposito, Vygotskij aggiunge all’importanza del gioco anche il contesto sociale.

Per Donald Winnicott giocare significa scandagliare sé stessi e il mondo circostante anche, e soprattutto, attraverso l’oggetto transizionale; elemento chiave della teoria di Winnicott. L’oggetto transizionale pian piano sostituisce il legame simbiotico madre-figlio, donando conforto psicologico al bimbo. Fra gli esempi più comuni di oggetti transizionali ci sono proprio le bambole, i peluche o le coperte: fra i più noti, l’iconica “coperta di Linus“ dei Peanuts. Il gioco permette al piccolo di prendere consapevolezza del proprio sé, distaccarsi dalla figura di accudimento e di acuire la propria creatività. Solo nell’azione ludica, infatti, il soggetto riesce ad essere creativo, poiché libero dalle imposizioni del mondo, e a fare uso della propria personalità senza filtri; ed è solo attraverso la creatività che un bambino – ma anche un adulto – può scoprire il proprio sé, riconoscendosi nella la propria personale dimensione.

Stella Grillo

Photo Credits – Anbmedia.com

Seguici su Google News

Stella Grillo

Stella Grillo

Io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all'altra. Mi chieda pure quello che vuol sapere e glielo dirò. Ma non le dirò mai la verità, di questo può star sicura. Italo Calvino

Related Posts

Helen Lewis
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In