
Una problematica comune a tanti, uomini e donne, a prescindere anche dalla fascia di età visto che, al contrario di quanto si potrebbe essere portati a pensare, le macchie della pelle possono riguardare anche i giovani. Non si sta qui parlando, infatti, delle discromie che fanno la propria comparsa, in modo del tutto naturale, con il passare degli anni e quindi con l’invecchiamento cutaneo.
Le macchie della pelle possono avere diverse cause: si parla di esposizione prolungata (e senza le dovute precauzioni) ai raggi solari; di problematiche di natura ormonale (ad esempio, dopo una gravidanza), ipercromie da infiammazione per trattamenti invasivi come chirurgia, ablazioni ma anche cerette aggressive; o di discromie che, come si diceva, fanno la propria comparsa a causa dell’età.
Primo step quindi, riconoscerle con l’aiuto di un professionista, un dermatologo, ed intervenire poi di conseguenza con approcci mirati. Le macchie sul viso sono inestetismi che conferiscono un aspetto stanco al volto, facendolo sembrare più adulto e stanco: la buona notizia è che, oggi, è possibile intervenire e trattare questi inestetismi in modo risolutivo. Vediamo come fare:
- Prodotti cosmetici: si parla di cosmetici ad azione schiarente, con azione di depigmentazione, tra i rimedi più utilizzati nella maggior parte dei casi. Tra questi prodotti di ultima generazione, da segnalare la crema sbiancante di q1shop.it che agisce in modo efficace sulle macchie della pelle grazie all’azione congiunta di 3 principi attivi:Vitamina C, Niacinamide (Vitamina B3), Acido Tioctico(Alfalipoico). Il ruolo di creme come questa è di agire direttamente su infiammazione ed ossidazione della pelle, stati che contribuiscono ad accrescere in modo deciso la presenza di melanina rilasciata dalla pelle.
- Trattamenti a base di farmaci: per le macchie più ostinate, quelle che non vanno via con i cosmetici, è possibile rivolgersi all’uso di farmaci. E non è detto che un approccio debba necessariamente escludere l’altro, è possibile combinare anche diversi trattamenti. Esistono anche preparati galenici che possono essere prescritti soltanto dal medico, non quindi acquistabili come cosmetici ordinari, come nel caso dell’idrochinone, dell’idrocortisone o dell’acido glicolico.
- Trattamenti con il laser: c’è poi la soluzione ‘lampo’, quella con il laser, che è utile nel caso di macchie superficiali, che non siano quindi troppo in profondità. Uno strumento che emette impulsi velocissimi e che richiede diverse sedute, ripetute a distanza di tempo, per poter garantire risultati di un certo rilievo. La luce emessa dal laser va a disgregare il pigmento di colore senza apportare danno alcuno ai tessuti.
Diversi rimedi e soluzioni alternative che, come detto, possono anche essere utilizzati insieme e che comunque è bene siano sempre consigliati da uno specialista, quindi previa visita dermatologica per comprendere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.