Gossip

Manuela Villa, chi era la madre Noemi Garofalo: “Ha mentito sull’identità di mio padre”

Manuela Villa, la madre era Noemi Garofalo ballerina di origini siciliane venuta a mancare nel 2013, alla quale Claudio Villa è stato legato per sette anni: i due avevano avuto anche un altro figlio, Claudio Jr fratello maggiore dell’artista nato nel 1962.

. La relazione clandestina tra Claudio Villa e Noemi Garofalo vedeva la luce durante il matrimonio tra il “Reuccio” e Miranda Bonansea: dalla loro unione era arrivato il figlio Mauro. La storia con la soubrette è stata resa nota successivamente, ma la donna è sempre stata molto discreta nel raccontarla e nel raccontarsi. Poco dopo la nascita di Manuela, i due hanno preso strade diverse: Claudio Villa, nel 1973, si innamorò di Patrizia Baldi, che sposò in Campidoglio il 18 luglio 1975. La Garofalo invece riparte con il nuovo compagno Elio

Manuela Villa, ed il supporto della madre Noemi nella battaglia legale per il riconoscimento della paternità di Claudio Villa

manuela villa chi era la madre

Claudio Jr e Manuela crescono con la madre ed il compagno credendo che fosse il padre reale. La Villa aveva dichiarato a “Vieni Da Me”:

Il mio papà è Elio, l’uomo che mi ha cresciuta, mentre mio padre è l’uomo che mi ha permesso di nascere. Io ho chiamato Elio papà sin dal primo momento

Nel 1978, a dodici anni Manuela scopre per caso da una suora quando era in collegio a Catania l’amara verità sull’identità del padre. Da bambina chiedeva perchè avesse un cognome diverso rispetto alla sorella e la madre le rispondeva che “il prete si era sbagliato“. Successivamente insieme al fratello Claudio Jr incontra e conosce il padre negli studi dell’emittente Radio Lazio. Il cantante che nel frattempo si era sposato con Patrizia Baldi, però non ha mai riconosciuto i figli avuti dalla Garofalo. Appena diciottenne Manuela ed il fratello affrontano insieme supportati dalla madre Noemi una battaglia legale per l’ottenimento del cognome Pica (cognome reale del “Reuccio”, ndr”), che si chiude nel 2004 con il riconoscimento della paternità da parte della Corte Di Cassazione.

Il ricordo del padre Claudio Villa: “Ho lottato per dimostrare di essere sua figlia”

Nata nel 1966 da Claudio Villa e la showgirl Noemi Garofalo: la storia tra i genitori termina presto e la piccola Manuela cresce insieme alla madre ed al compagno Elio. La Garofalo ha tenuto nascosto alla figlia la reale paternità dichiarando che sarebbe stato commesso un errore nella trascrizione del cognome da parte del prete. A 12 anni scopre la verità grazie ad una suora, come ha raccontato in un precedente intervento ad “Oggi E’ Un Atro Giorno”:

“Io vengo a saperlo da una suora: mi trovavo in Sicilia in collegio e una suora, dopo un dispetto, mi disse una frase infelice ‘Ringrazia Dio che sei mantenuta da quell’uomo altrimenti staresti qui’, e lì c’erano tutte bambine abbandonate dai genitori. Io chiesi il perché di questa frase a mia zia suora e lei mi spiegò tutto. Quando sono tornata a Roma, mi veniva un po’ difficile stare con la mia famiglia. Però li ringrazio di avermelo detto dopo perché così ho vissuto un’infanzia davvero felice...Io stavo tanto bene e per qualche tempo ho deciso di mantenere il segreto del segreto

Tre anni dopo da quella rivelazione Manuela Villa incontra il padre negli studi dell’emittente radiofonica Radio Lazio:

“Lui era in studio e stava conducendo il suo programma, io lo osservano dalla regia dall’altra parte del vetro. Ero con mio fratello Claudio e mia madre. Al termine della trasmissione venne a conoscerci e a salutarci. Ho provato emozione e curiosità, osservavo ogni sua espressione”.

Il cantante però non ha mai riconosciuto la secondogenita nata dalla relazione con la soubrette siciliana, ed appena divenuta maggiorenne Manuela Villa decide di intraprendere una battaglia legale insieme al fratello Claudio Jr conclusasi nel 2004 , quando i giudici della Corte Di Cassazione hanno stabilito che entrambi poteva aggiungere il cognome del padre insieme a quello della madre.

Seguici su Google News

Pulsante per tornare all'inizio