
Nato a Roma il 29 settembre 1970, sotto il segno zodiacale della Bilancia, Marco Falaguasta ha scoperto il teatro piuttosto avanti nel tempo. Prima di dedicarsi alla recitazione, ha frequentato l’Università La Sapienza di Roma e si è laureato in Giurisprudenza, diventando avvocato penalista.
La sua vita sembrava dover prendere tutt’altra strada, e invece Marco Falaguasta si è ritrovato ad essere acclamato dal pubblico. Il suo è un talento emerso nei primi anni della gioventù, che gli ha sconvolto completamente la vita. In pochi anni, dai banchi di scuola è approdato al teatro. E poco dopo anche in televisione e al cinema, riscuotendo grande successo. Oggi, tra i suoi mille altri impegni, tiene corsi di recitazione e di comunicazione.
Classe 1970 Marco Falaguasta è nato a Roma il 29 settembre sotto il segno zodiacale della bilancia. Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza presso La Sapienza di Roma mentre artisticamente si è formato alla Scuola di Teatro Popolare e in alcuni laboratori di recitazione fino al 1991 quando ha dato vita ad una compagnia teatrale Bona la prima ma nel corso della sua carriera ha lavorato anche come regista teatrale e cinematografico.
Sulla sua vita privata non abbiamo molte informazioni. Sappiamo che si è sposato nel 2004 con Alessia Latino, dopo diversi anni di fidanzamento. Marco e sua moglie si sono conosciuti nello studio legale presso cui lui lavorava, nel 1996. La coppia ha due figli: Gaia, nata nel 2000, ed Edoardo, nato nel 2006.
Formatosi presso la Scuola di Teatro Popolare e, in seguito, presso il laboratorio di recitazione avanzato di Beatrice Bracco, Marco ha esordito sul palcoscenico e ha fondato la sua compagnia teatrale Bona la prima, per la quale recita, lavora alla regia e scrive sceneggiature.
In televisione è approdato solo nel 2003, anno dal quale ha iniziato a prendere parte a molte serie tv di grande successo. È stato nel cast di Distretto di polizia, di CentoVetrine e di Incantesimo. In anni più recenti ha lavorato a I segreti di Borgo Larici e nel 2019 è, insieme a Sabrina Ferilli, nella fiction L’amore strappato.
Nel 2004 è arrivato al cinema con Due volte Natale, per il quale ha lavorato sia come regista che come sceneggiatore. Nel frattempo, Marco ha iniziato a tenere corsi di comunicazione e di recitazione, ed è anche diventato direttore artistico del Teatro Testaccio.