Gossip e Tv

Maria Castellitto, chi è la figlia di Sergio e il debutto come scrittrice

Maria Castellitto, figlia di Sergio e della scrittrice Margaret Mazzantini, sarà ospite di Serena Bortone nella puntata di oggi, venerdì 3 febbraio, di Oggi è un altro giorno.

Maria Castellitto, chi è la figlia di Sergio

Le poche informazioni disponibili su Maria Castellitto derivano dal suo sito internet. Maria è nata a Roma nel 1997 e fin da giovanissima ha manifestato una forte passione per la scrittura e per la recitazione.

Prima di iniziare la sua carriera nel mondo dello spettacolo, si è laureata in Filosofia alla School of Oriental and African Studies nel 2019. Ha collaborato a diverse testate online con articoli su cultura e politica. Il suo esordio nella narativa è andato in scena nel 2022 con il libro menodramma. Maria Castellitto ha lavorato anche come giornalista e in passato ha scritto anche per il Corriere della Sera. 

Classe 1997, Maria Castellitto ha appena debuttato con il romanzo “menodramma, ambientato a Londra, città dove la giovane scrittrice si è diplomata. Intervistata da Repubblica, Maria Castellito ha spiegato il titolo del suo primo libro: “È saltato fuori mentre scrivevo. Mi sono accorta che stavo andando verso una certa oscurità e allora mi sono detta: anche meno. Alla fine, che fosse il titolo mi è sembrato naturale. C’è dentro anche il bisogno profondo di non soccombere al superfluo”.

Per scrivere il personaggio di Duna, Maria Castellitto è partita da sé stessa: “Ovviamente senza giurarmi fedeltà, anzi tradendomi infinite volte. E poi sono andata in una direzione più estrema. Mentre scrivevo non sapevo perché, l’ho capito dopo: l’estremismo non conosce barriere morali e quindi ti consente un’estrema libertà”, ha dichiarato a Elle. Maria è figlia d’arte: il padre Sergio Castellitto è attore e regista, la madre Margaret Mazzantini è una scrittrice. Anche il fratello Pietro, attore e regista, ha esordito come scrittore con “Gli iperborei”. “Quando ho fatto leggere il romanzo in famiglia mi hanno tutti molto supportato. Mio padre ha letto tutte le versioni. Un giorno mi ha mandato una foto di lui vestito in maniera molto strana con la frase: “Il regista Vittorio Solenni”, che è il nome del padre di Duna. Ovviamente quel personaggio non è lui, ma si era voluto calare nella parte…”, ha rivelato la giovane scrittrice a Elle.

Il padre di Maria, Sergio Castellitto, muove i primi passi in teatro e qui conosce l’attrice Margaret Mazzantini, destinata a diventare per lui una musa ispiratrice con i suoi romanzi, tra cui Non ti muovere che Castellitto porta sul grande schermo nel 2004, vincendo il David di Donatello come “miglior attore protagonista” (dopo averne vinto uno da “non protagonista” nel 1990).

Efficace sia nei ruoli da commedia sia in quelli più impegnati, ottiene un enorme consenso recitando in numerose fiction televisive, in cui interpreta grandi personaggi del passato: Fausto Coppi, Padre Pio, don Milani, Enzo Ferrari, Angelo Vassallo, Rocco Chinnici e Aldo Moro.

Nel 2008 si fa conoscere anche a Hollywood impersonando Re Miraz nel colossal fantasy Le cronache di Narnia: il principe Caspian, prodotto dalla Disney. Nel 2013 è il protagonista della versione italiana della serie televisiva In Treatment. Due anni dopo dirige Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca in Nessuno si salva da solo, tratto dall’omonimo romanzo della Mazzantini. Nel 2018 con Sabrina Ferilli è protagonista del film Ricchi di fantasia. Nel 2020 è Luca Cupiello nel film TV Natale in casa Cupiello.

Back to top button