Mauro Pagani, curiosità e vita privata del musicista e fondatore della Pfm

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

Mauro Pagani, noto musicista e produttore musicale, nonché storico membro e fondatore della Pfm, sarà tra gli ospiti dell’ultimo appuntamento settimanale di “Oggi è un altro giorno” in onda a partire dalle 14:05 su Raiuno.

Nato nel 1946 nella provincia di Brescia, si approccia sin da bambino al mondo della musica anche per via del padre flautista, inizia lo studio dello strumento a fiato per poi passare al violino. Da adolescente suona in svariate formazioni del bresciano, fino ad arrivare a I Quelli, divenuti in seguito I Krel , con i quali intraprende un sodalizio professionale con Fabrizio De Andrè per la pubblicazione dell’album La buona novella. Il gruppo successivamente cambia nome in Premiata Forneria Marconi, con Pagani che si occupa della stesura dei testi e degli arrangiamenti: la band riscuote un grande successo, che li porta in tour in Giappone e consacra l’artista tra i migliori musicisti al mondo. Dopo sette anni, il polistrumentista lascia il gruppo ed intraprende una carriera solista contornata da nuove sonorità che spiccano verso il blues.

Mauro Pagani, la carriera dopo la Pfm

Mauro Pagani, carriera, vita privata, Pfm
Mauro Pagani, carriera, vita privata, Pfm

Pubblica il primo album omonimo come solista nel 1978, contaminato da sonorità world e seguito dal secondo lavoro in studio tre anni dopo, Sogno di una notte di mezza estate, colonna sonora di uno spettacolo di Gabriele Salvatores e nello stesso periodo ritrova De Andrè con il quale collabora per l’album Creuza De Ma tra i capisaldi della discografia italiana e per i successivi lavori. Il sodalizio Faber-Pagani proseguirà per 14 anni. Vincitore di tre Targhe ed un premio Tenco, nel 1998 fonda lo studio di registrazione “Officine Meccaniche” a Milano, importante riferimento per artisti nazionali ed internazionali da quasi venticinque anni per la creazione di nuovi album.

Collabora con Ligabue nel 2004 per l’album “Giro D’Italia” e relativo tour e lo stesso anno il suo studio meneghino diviene anche un’etichetta discografica. Insieme a Jovanotti e Giuliano Sangiorgi è autore di “Domani 21/04/2009”, progetto che ha coinvolto alcuni tra i principali artisti della scena musicale italiana volto a ricordare le vittime del terremoto de L’Aquila. I proventi ottenuti dalle vendite del brano sono stati destinati per la ricostruzione del conservatorio ed il teatro del capoluogo abruzzese. Nel corso dell’ultimo decennio Pagani è stato direttore musicale del Festival Di Sanremo, (2013-2014), palco sul quale è ritornato in seguito come direttore d’orchestra di Nina Zilli e Chiara Galiazzo. Per quanto concerne la vita privata, il musicista ha sposato nel 1974 la traduttrice Adalaura Quinque, che l’ha reso padre nel 1991 di Fernanda e Leonardo (1997)

Seguici su Google News