Gossip

Milena Vukotic, chi è il marito Alfredo Baldi: “A 68 anni mi ha fatto perdere la testa”

Tutti conoscono Milena Vukotic e il suo talento, non solo nel ruolo iconico di Pina Fantozzi, moglie del tragicomico ragioniere, ma anche per una carriera lunga e di prestigiosissimo livello che la ha portata a recitare anche per FelliniZeffirelliOzpetekBunuel. Nata a Roma il 23 aprile del 1935, e dunque del segno del Toro, Milena è figlia d’arte: suo padre è infatti un commediografo di origine serbo-montenegrina e sua madre una pianista italiana. Milena sin da bambina manifesta passione per il mondo della recitazione e studia danza classica in Italia e in Francia. Dopo aver fatto parte del corpo di ballo del Grand Ballet du Marquis de Cuevas, sceglie di dedicarsi esclusivamente alla recitazione. Da lì, una lunghissima carriera che attraversa il cinema italiano e internazionale, dai primi anni sessanta fino a oggi. Nel 1960 c’è il suo debutto cinematografico in Sicario di Damiano Damiani. Milena ha anche collezionato molte apparizioni televisive fra cui quella a Ballando con le stelle 2019 insieme a Simone Di Pasquale. Per il grande pubblico, però, la Vukotic è “Pina“, la moglie disincantata e sottomessa di Ugo Fantozzi, il personaggio scaturito dal genio di Paolo Villaggio. E pensare che la prima Pina era Liù Bosisio e solo dopo i primi due film della serie Milena entra nei panni del personaggio, arrivando addirittura a vincere il premio Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista nel 1994 per Fantozzi in paradiso. Nel 1998 invece partecipa alla serie  Un medico in famiglia, in cui interpreta fino al 2015, il personaggio di nonna Enrica, al fianco di Lino Banfi nel ruolo di nonno Libero. 

Alfredo Baldi è il marito di Milena Vukotic, nato a Roma (dove vive) nel 1943. Famoso autore, è anche un affermato storico del cinema e critico con una brillante carriera nel mondo delle produzioni per il piccolo e il grande schermo. Dal 1968 al 2007 ha lavorato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (dove ha ricoperto anche l’incarico di dirigente) e ha investito un importante capitolo della sua esistenza nello studio di Storia e di tecnica del cinema.

Milena Vukoticmoglie di Alfredo Baldi, non ha bisogno di presentazioni. Lei, attrice celebre anche per il ruolo di Pina nei film di Fantozzi, è sempre al suo fianco.

Tra loro 8 anni di differenza (lui più piccolo dell’attrice), e nessuna ombra di crisi in barba alle insidie del tempo. Il loro matrimonio si è celebrato nel 2003, quando la Vukotic aveva 68 anni e Alfredo Baldi 60.

Del loro solido amore, di cui non c’è traccia sui social (Baldi risulta assente da piattaforme come Instagram), ha dipinto un ritratto durante la partecipazione della consorte a Ballando con le Stelle, svelando il retroscena del loro primo incontro: “L’ho conosciuta negli anni ’80 al Centro Sperimentale di Cinematografia e mi è piaciuta subito. Però ero timido, anche più di lei. C’è voluto un po’ perché iniziasse la nostra storia…“.

Milena Vukotic è nata il 23 aprile a Roma e non ha mai nascosto la sua passione per il mondo dell’arte e dello spettacolo. Questa sembrava essere scritta nel suo DNA: il papà era infatti un commediografo, mentre la mamma era una pianista. Anche la nonna suonava il pianoforte, ma è scomparsa prematuramente a soli 26 anni. Già da bambina ha avuto modo di studiare danza, mentre successivamente ha deciso di dedicarsi allo studio della recitazione, non solo in Italia, ma anche in Francia.

Non tarda ad arrivare il momento del suo esordio sul grande schermo, datato 1960, anno in cui è nel cast de “Il sicario”, diretto da Damiano Damiani. Nel corso della sua lunghissima carriera ha avuto la possibilità di collaborare con alcuni tra i registi più importanti, tra cui spiccano Federico Fellini, che l’ha scelta per il suo “Giulietta degli Spiriti” (1967), Mario Monicelli in “Amici miei” (1975) e “Amici miei – Atto Secondo” (1982) ed Ettore Scola in “L’Arcidiavolo” (1966) e “La terrazza” (1982). Nel 1967 ha inoltre lavorato al fianco di Elizabeth Taylor e Richard Burton ne “La bisbetica domata” di Franco Zeffirelli.

Il suo nome, però, inevitabilmente, resta legato a quello di PIna, la moglie di Fantozzi, e a Enrica, la nonna amorevole di “Un medico in famiglia”. Nonostante tutto, questo per lei non è mai stato un problema: “l cinema è sempre una restituzione del sogno, per me è stato sempre importante trovare delle possibilità di muovermi in questo senso. Il cinema è sicuramente cambiato ma è sempre un grande arricchimento farlo – ha raccontato a Gigi Marzullo -. Il problema pre noi attori credo sia sempre lo stesso. Noi cerchiamo sempre di portare nuove maschere e veniamo messi un po’ in uno schemaPrima di Fantozzi ho avuto la grandissima fortuna e privilegio di poter lavorare con i grandi artisti del momento, come Fellini, Blasetti, Monicelli, Risii”.

Pulsante per tornare all'inizio