Il 24 giugno 1965 i Beatles arrivano in Italia per tenere un tour che avrebbe toccato le città di Milano, Genova e Roma. Quel giorno, come quello successivo, i Fab Four si esibirono a Milano, al Velodromo Vigorelli, dove in due giorni tennero due concerti. Uno al pomeriggio, e uno alla sera, suonando per 26 mila persone in tutto.
Era evidente che l’accoglienza dei Beatles era stata piuttosto tiepida. Questo, nonostante i Fab Four fossero all’apice del successo e non avessero intenzione di fermarsi. Basti pensare che solo dieci giorni prima avevano inciso la loro leggendaria canzone Yesterday. L’Italia evidentemente non era ancora pronta per quel fenomeno musicale nuovo che erano i Beatles. Solo molto tempo dopo, i loro concerti nel nostro paese furono ricordati come un evento storico.

Il 24 giugno nella storia
Il 24 giugno compare per la prima volta nelle cronache storiche nel 1497. Quel giorno, il navigatore Amerigo Vespucci giunge nel continente che prenderà il suo nome, l’America. 280 anni dopo, il 24 giugno 1717, il reverendo James Anderson e i suoi amici John Desaguliers, un avvocato, e John Montagu, fondano la prima loggia massonica moderna.
Parliamo ora di battaglie perché il 24 giugno 1859, il regno di Sardegna e la Francia sconfiggono l’Austria a Solferino e San Martino. 6 anni dopo sarà invece l’Austria a vincere a Custoza, dando inizio alla terza guerra d’indipendenza italiana.
Per gli appassionati di automobili il 24 giugno 1910 è una data ricordare. Quel giorno veniva fondata a Milano l’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, conosciuta semplicemente come Alfa Romeo. Restiamo sempre in Italia perché il 24 giugno 1944 è il giorno del terribile eccidio della Bettola in cui 32 persone furono uccise per rappresaglia dai tedeschi. 3 anni dopo, il 24 giugno 1947, il pilota Kenneth Arnold, volando nei cieli dello stato di Washington, nota nove oggetti luminosi a forma di vassoio. E’ il primo avvistamento ufo della storia che sancisce la nascita dell’ufologia.
Andiamo ora al 24 giugno 1981, quando viene documentata la prima apparizione della Vergine Maria a Medjugorje, dove ora c’è un santuario in suo onore. 4 anni dopo, il 24 giugno 1985, Francesco Cossiga viene eletto presidente.
Concludiamo il nostro excursus storico con il 24 giugno 1995. Quel giorno la DIA arresta il pericoloso boss corleonese Leoluca Bagarella.
Nati oggi
Facciamo gli auguri a Emilio Fede e Vladimir Luxuria. Oggi è anche il compleanno di Thomas De Gasperi, uno dei due componenti degli Zero Assoluto. Questa è la loro canzone “Svegliarsi la Mattina”.
Restiamo nel mondo della musica perché oggi è il compleanno di un grande showman e musicista. Stiamo parlando dell’inossidabile Renzo Arbore. Questa è la sua famosissima canzone “Cocorito”.
Concludiamo la nostra rassegna dei nati oggi con un mito canoro degli anni 60’ e non solo. Stiamo parlando di Edoardo Vianello, di cui vi facciamo ascoltare la mitica canzone “Abbronzatissima”.
Morti oggi
Il 24 giugno 2014 veniva a mancare Eli Wallach, il Tuco del film “Il Buono, Il Brutto e Il Cattivo” di Sergio Leone. Ecco una scena di questo leggendario film per ricordarlo.
Concludiamo la nostra rubrica di oggi ricordandovi che il 24 giugno si celebra la festa di San Giovanni Battista.
Vi lasciamo con la canzone Californication, tratta dall’omonimo album dei Red Hot Chili Peppers, primo in classifica il 24 giugno del 1999.