Il 28 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro la Sclerosi multipla, nata per creare consapevolezza e informazione su questa terribile malattia che colpisce i giovani dai 20 ai 40 anni
La Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, promossa dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF), prevede una campagna mondiale di sensibilizzazione attraverso quattro messaggi chiave. Il primo punto chiave è che non si conoscono le cause della sclerosi multipla, ne una cura definitiva. Il secondo messaggio, invece, è che questa malattia viene diagnosticata tra i 20 e 40 anni e dura tutta la vita.
I sintomi, come è scritto nel terzo messaggio, possono variare da persona a persona, rendendo imprevedibile la vita con la sclerosi multipla. Si stanno migliorando i servizi e i trattamenti per i malati di sclerosi multipla, come si legge nel quarto messaggio, ma non sono ne per tutti, ne ripartiti in modo equo.

Il 28 maggio nella storia
Il 28 maggio entra per la prima volta nelle cronache storiche nel 1588. Quel giorno la famigerata Invicibile Armada parte, con 130 navi e 30.000 uomini, dal porto di Lisbona. Verrà distrutta, in gran parte, dall’armata inglese. Facciamo ora un salto nel tempo fino al 28 maggio 1937. In quel giorno, in Germania, viene inaugurata, dal regime nazista, una fabbrica di auto per il popolo. Stiamo parlando della famosa Volkswagen. Il 28 maggio 1956 è una data importante per la musica lirica, perché quel giorno Maria Callas conquista il mondo intero cantando la Traviata alla Scala di Milano.
5 anni dopo, il 28 maggio 1961, l’articolo “The Forgotten Prisoners” di Peter Benenson, esce sul alcuni quotidiani internazionali. Si tratta della denuncia dell’oblio creatosi intorno alla condanna al carcere, sotto la dittatura portoghese di Salazar, di due giovani portoghesi. Quest’articolo ispirerà la nascita di Amnesty International.

Parliamo ora di alcuni avvenimenti che sono accaduti in Italia il 28 maggio. Cominciamo del 28 maggio 1974. Alle ore 10:12, durante un comizio antifascista, a Brescia, in piazza della Loggia, esplode un chilogrammo di tritolo, nascosto nella spazzatura, provocando 8 morti e 103 feriti. Quella di piazza della Loggia è un”a delle stragi eversive del cosiddetto periodo degli “Anni Di Piombo. Andiamo ora al 28 maggio 1999, quando viene restituita al pubblico, dopo un arduo lavoro di restauro, a Santa Maria delle Grazie in Milano, L’ultima cena di Leonardo da Vinci.
Concludiamo il nostro excursus storico con il 28 maggio 2002, quando la polizia esegue 19 arresti e più di 30 perquisizioni nei confronti di calciatori ed altre persone. Sono tutti appartenenti ad un’organizzazione transnazionale che organizza combine di partite di calcio in Italia e all’estero.

Nati oggi
Facciamo gli auguri alla showgirl Elenoire Casalegno che compie 43 anni. Oggi è anche il compleanno di Matteo Maffucci, uno dei due componenti degli Zero Assoluto, di cui vi facciamo ascoltare Semplicemente.
Il 28 maggio era nato anche Ian Fleming, lo scrittore, scomparso nel 1964, che inventò il leggendario personaggio dell’agente James Bond. Oggi è anche il compleanno del dottor Hunter Adams, conosciuto da tutti come Patch, inventore della terapia del sorriso e reso famoso da un indimenticabile film con Robin Williams.
Concludiamo la rassegna dei nati oggi, ricordando il compleanno della pop star Kylie Minogue. Questa è la sua Can’t Get You Out of My Head.
Morti oggi
Il 28 maggio 1980 viene ucciso dalle BR il giovane giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, famoso per le sue indagini sul terrorismo. Il 28 maggio è anche il giorno della morte dell’indimenticabile Giorgio Albertazzi, scomparso a 93 anni nel 2016. Per ricordarlo, ecco una delle sue piece teatrali
Concludiamo la nostra rubrica di oggi ricordandovi che il 28 maggio 2003, allo stadio Old Trafford di Manchester, si disputa la prima e unica finale di Champions League tra due squadre italiane, vinta dal Milan che batte la Juve ai calci di rigore.
Vi lasciamo con Lyla, tratta dall’album Don’t Believe the Truth degli Oasis, primo in classifica il 28 maggio del 2005.