Una delle grandi della storia della pallacanestro nostrana, forse la miglior squadra del ventunesimo secolo in Italia, ripercorriamo insieme la storia della Montepaschi Siena dalle tante vittorie al declino, fino al campionato di Promozione del 2020.
La nascita e gli anni prima del boom
La più importante società cestistica della città di Siena nasce nel 1934 dalla polisportiva Mens Sana in Corpore Sano 1871. La prima stagione in Serie A per la società senese arriva nel 1973-74, nella quale riesce a raggiungere anche i playoff scudetto. Per trovare però un Mens Sana competitiva dobbiamo arrivare agli anni Novanta nei quali i toscani diventano una presenza fissa ai playoff. Nella stagione 2001-2002 la società raggiunge la sua prima finale di Coppa Italia nella quale viene sconfitta dalla Virtus Bologna. Nella stessa stagione però arriva anche il primo trofeo, è la Coppa Saporta conquistata nella finale contro il Valencia Basket. L’anno dopo Siena raggiunge la final four di Eurolega, chiudendo al terzo posto, rimandato ancora il primo scudetto vista l’uscita in semifinale.

(Photo by Ciam/Cast)
La gioia in Italia però non si fa attendere e nella stagione successiva Siena, guidata da Carlo Recalcati, vince il primo scudetto della propria storia in finale contro la Fortitudo Bologna. Il 2005-06 non è importante per vittorie, visto che la squadra viene eliminata ai quarti di playoff dalla Virtus Roma, ma è importante dal punto di vista del mercato con l’arrivo di Rimantas Kaukenas e Shaun Stonerook, è l’inizio della dinastia della Montepaschi Siena.
Gli anni di gloria della Montepaschi Siena

(Photo by LaPresse)
Gli anni che vanno dal 2007 al 2013 sono i più luminosi della storia della squadra senese, che raggiunge l’apice del successo in Italia. Nella stagione 06-07 i toscani vincono il secondo scudetto della loro storia, guidati da un giovane Simone Pianigiani nel ruolo di capo allenatore. L’anno dopo arriva per Siena un altro scudetto (vinto ai danni della Virtus Roma), la Supercoppa italiana e un favoloso terzo posto in Eurolega. Nelle quattro stagioni successive la Montepaschi di Moss e Kaukenas è inarrestabile, vincendo per quattro volte il triplete italiano (scudetto, Coppa Italia e Supercoppa). Nella stagione 12-13 raggiunge nuovamente la finale scudetto dove trova la Virtus Roma dell’MVP Gigi Datome; Siena, guidata da Kangur e Daniel Hackett, ribalta il fattore campo imponendosi per 4-1 nella serie, è l’ottavo scudetto della storia per i toscani, settimo consecutivo.
Il declino e il fallimento della Montepaschi Siena

(Photo by LaPresse)
Nella stagione successiva Siena raggiunge ancora la finale scudetto ma deve cedere il trono all’Olimpia Milano che si impone nell’atto conclusivo. Inizia così la fine per la Montepaschi che dichiara il fallimento della società il 9 luglio 2014. Oltre al danno la beffa, il Tribunale Federale della FIP a seguito delle condanne per ricettazioni, associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e bancarotta fraudolenta, decide di revocare la vittoria di due campionati (11-12 e 12-13), di due Coppe Italia (2012 e 2013) e della Supercoppa 2013.
Il ritorno da Mens Sana Siena
Dopo il fallimento del 2014 viene fondata una nuova società la Mens Sana Siena 1871, ammessa al campionato di Serie B. Dopo un solo anno torna in Serie A2 (vincendo il campionato di B) e cambia nuovamente nome in Mens Sana Basket 1871. Al primo anno di A2 sfiora il clamoroso ritorno in Serie A, uscendo però ai playoff per 3-2 contro l’Imola Basket. Resta così quattro stagioni in Serie A2 senza riuscire mai nell’intento del grande ritorno nella massima serie. Arriviamo dunque al 2018-19 quando la squadra viene nuovamente esclusa dal campionato per inadempienze economiche. Nel 2019 la squadra viene rifondata l’ennesima volta, sotto il nome di Mens Sana Basketball Academy, ed ammessa al campionato di Promozione.
Seguici su:
Pagina Facebook Metropolitan Magazine Italia
Account Twitter ufficiale Metropolitan Magazine Italia