MotoGP nel weekend impegnata con la sua classe regina sul tracciato di Misano, intitolato a Marco Simoncelli, per la 14a tappa del motomondiale. Un’occhiata ai precedenti, alle classifiche e al programma ch attende tutti gli appassionati delle due ruote.
Le classifiche della MotoGP
Nell’ultimo gran premio corso ad Aragon, per la prima volta la vittoria è andata a Francesco Bagnaia su Ducati, proprio nella giornata che Fabio Quartararo non va oltre il settimo posto. In virtù di questo risultato, la distanza tra il pilota Yamaha e il suo primo inseguitore, si è ridott a 53 punti, a sole 5 gare dalla fine. In terza posizione, intanto, è scivolato Joan Mir, che dalla vetta terzo anche sul podio del tracciato spagnolo.
Gli esiti dell’ultima gara della top class delle due ruote, hanno riguardato anche la classifica costruttori, alla cui testa, ora, troviamo la Ducati con 250 punti, seguita dalla Yamaha a 242 punti. In terza piazza, infine, sale al Suzuki, con 174 punti.
Le cose, invece, non si sono modificate nella classifica riservata ai team, almeno per ciò che riguarda le posizioni occupate. La Monster Energy Yamaha MotoGP, infatti, è ancora in testa con 309 punti, ma il distacco con la Ducati Lenovo Team, si è assottigliato a soli 19 punti. Il Team Suzuki Ecstar, invece, ha sopravanzato la Pramaca Racing, forte dei suoi 225 punti, contro i 212 della squadra avversaria.
I precedenti sul tracciato di Misano
La MotoGP corre su questo tracciato, ininterrottamente, dal 2007. Nella prima edizione, a salire sul gradino più alto del podio, fu l’australiano Casey Stoner, in sella alla Ducati. Lo scorso anno, invece, a trionfare con la Yamaha, è stato Franco Morbidelli, che al suo fianco si è ritrovato Francesco Bagnaia sulla Ducati della Pramac al secondoposto e Joan Mir, con la Suzuki.
I piloti che hanno vinto il nmero maggiore di Gran Premi (tre), ci sono Valentino Rossi, Jorge Lorenzo e Marc Marquez. Con due successi, invece, troviamo Daniel Pedrosa, mentre con una vittoria, ci sono Casey Stoner, Andrea Dovizioso e Franco Morbidelli.
Il programma della MotoGP e la diretta TV
Giovedì 16 settembre, i piloti si presenteranno alla stampa per la consueta Press Conference. Venerdì, invece, le squadre saranno impegnate in due sessioni di prove libere di 45 minuti ciascuna. La prima fissata per le ore 9.55, la seconda, pomeridiana, per le 14.10.
Sabato 18 settembre, invece, dopo ulteriori due turni di prove libere (9.55 e 13.30), spazio alla Q1 e alla Q2, che prenderanno il via alle 14.10.
Domenica, infine, warm up fissato per le 9.40 e semaforo verde per la 14a tappa del motomondiale, a partire dalle 14.00.
Autore: Adriano Fiorini
Seguici su:
Pagina Facebook Sport Metropolitan
Pagina Facebook Metropolitan Magazine Italia
Account Twitter Ufficiale Metropolitan Magazine Italia
(Photo credits: MotoGP)