MetroNerdMovieNerd

The Marvelous Mrs. Maisel di nuovo disponibile su Amazon Prime Video

Il 6 dicembre Amazon Prime Video mette in onda la terza attesissima stagione della fantastica serie The Marvelous Mrs. Maisel di Amy Sherman-Palladino, e noi siamo già pronti a divorarla!

Il trailer della terza stagione in onda a partire dal 6 dicembre – Video Credit: Amazon Prime Video

Preparate coperte e tisane, munitevi di cuscini e biscotti, insomma preparatevi a scaldare il divano perchè domani esce The Marvelous Mrs. Maisel!

Amazon Prime Video ci regala l’ennesima serie televisiva di altissima qualità, producendo e mettendo in onda la terza stagione di The Marvelous Mrs. Maisel.

Nelle precedenti puntate

La creatrice della serie, Amy Sherman-Palladino (già famosa per l’indimenticabile Gilmore Girls), dal 2017 porta sul piccolo schermo l’affascinante, irriverente e rivoluzionaria Miriam “Midge” Maisel (interpretata dalla super calzante Rachel Brosnahan), casalinga, poi comica di successo, ebrea che vive in una New York anni ’50, in cui i bar notturni di bassa lega vedono avvicendarsi sui loro palchi comici in erba e dilettanti allo sbaraglio.

Midge frequenta il Comedy Club in cui si esibisce il marito Joel (Michael Zegen), sostenendolo e appuntando idee sul suo fedele taccuino. Già dalle sequenze iniziali capiamo che la vera protagonista è lei, e restiamo in hitchcockiana attesa del momento in cui il talento di Midge Maisel esploderà rovesciando la narrazione del marito bravo a far ridere il pubblico in visibilio.

Midge Maisel e la sua amica e agente Susie – Photo Credit: upsidedownmagazine.it

Il fatidico momento arriverà con la scoperta, da parte di Midge, della farsa interpretata dal marito Joel, che rubava le battute di un altro comico camuffando, così, la sua totale incapacità nel produrre proprio materiale.

Come una cascata di plot twist, Mrs. Maisel scopre il tradimento del marito anche in campo sentimentale, avendo egli una relazione segreta con la propria segretaria (un classico!). Esasperata, Midge trova rifugio in una bella sbronza che finisce su un palco del Comedy Club con un esilarante spettacolo, che convince gli spettatori e, soprattutto, la barista del Club, Susie (la perfetta Alex Borstein), agente di spettacolo in erba.

Il seguito degli eventi, senza rivelare troppo!, porterà Midge, conosciuta in arte come Mrs. Maisel, a esplodere nella sua carriera affiancata dalla nuova infaticabile agente Susie.

Scardinare i ruoli di genere

Non è facile per una donna eccellere in un campo e dover comunque combattere costantemente per affermarsi in un mondo dominato dagli uomini, e questo la serie non può fare a meno di mostrarlo, e lo fa in modo eccelso, senza banali accorgimenti di circostanza da quota rosa.

È difficile adesso e lo era anche di più (o forse solo in modo diverso) negli anni ’50, seppur in quegli Stati Uniti “Terra di libertà e casa dei coraggiosi”.

Mrs. Maisel non demorde mai, così come la sua fedele compagna Susie (androgina e fuori dagli schemi di genere) e non rinuncia mai a nessuna parte di se stessa per essere meglio accettata dal clan dei comici, tutti sempre e solo uomini che, per di più, impostano le loro battute su una serie di luoghi comuni del binomio di genere donne frivole/uomini forti.

Cosa rende The Marvelous Mrs. Maisel una serie perfetta?

La scrittura ritmata e ricca di Amy Sherman-Palladino, riconoscibile fin dalle prime battute ai più attenti osservatori, raggiunge vette di lucidissima caoticità, dove ogni parola sembra essere stata meditata fino al sentirne il suono della perfezione.

Eravamo stati abituati alla frenesia dei dialoghi di Sherman-Palladino, quindi forse per questo la sceneggiatrice e regista ha voluto mettere alla prova i nostri sensi, componendo una fittissima rete di scene corali magistralmente dirette. Lunghi piano sequenza coreografati con una precisione quasi maniacale, potremmo dire, che possiamo apprezzare nel renderci conto che, nel guardarli, il tempo è sospeso e il nostro respiro è mozzato.

I colori accesi, le scenografie e i costumi: ogni elemento curato nel dettaglio aggiunge valore alla serie.

Una delle battute di Midge durante uno spettacolo – Photo Credit: magicalquote.com

La regina non è sola

Nonostante il titolo lasci intendere una reggenza assoluta del trono, la regina Midge Maisel è circondata da una rete di personaggi finemente costruiti in ogni sfumatura del loro essere, interpretati da attrici e attori per i quali la parte sembra essere stata attribuita dalla nascita.

Ognuno di loro acquista il proprio spazio d’azione man mano che la serie procede. Difficilmente parleremmo di Mrs. Maisel senza ricordare Susie o Rose e Abe, i genitori di Midge, interpretati dagli splendidi Marin Hinkle e Tony Shalhoub.

Emmy Awards 2018 – Photo Credit: frameseven7.blogspot.com

Piovono premi

The Marvelous Mrs. Maisel in Italia, inspiegabilmente, non ha avuto il successo che merita e che le è stato invece riconosciuto in altri Paesi, come negli Stati uniti, dove la lista dei premi vinti meriterebbe un articolo a parte.

Oltre a quelli per la sceneggiatura (sarebbe stato ingiusto il contrario!), il maggior numero di premi la serie l’ha conquistato grazie alle performance delle due interpreti principali: Rachel Brosnahan (Mrs. Maisel) e Alex Borstein (Susie Myerson), quest’ultima già memorabile, seppur con un ruolo marginale, in Gilmore Girls.

Si fa notare anche un premio alla Miglior performance di un ensemble in una serie commedia agli Screen Actors Guild Awards 2019, a rimarcare la riuscitissima guida registica delle diverse interpretazioni attoriali, tutte di altissimo livello.

E adesso: Buona Visione!

Adv
Pulsante per tornare all'inizio