Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Sport

Olimpiadi Tokyo 2021, l’Italia ci sarà con 347 atleti: ecco chi sono

by Redazione Metropolitan
27 Giugno 2021
in Sport
Reading Time: 6 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Olimpiadi Tokyo 2021, a soli 26 giorni dall’inizio, si aggiungono due nuovi atleti, alla già folta rappresentanza azzurra. L’Italia sarà rappresentata in 34 diverse discipline sportive. Ecco nel dettaglio il gruppo italiano composto da 347 atleti (175 uomini, 172 donne), a breve impegnato nei giochi olimpici nipponici.

Gli ultimi arrivati

Sono due i nomi che si sono aggiunti alla lista dei partenti per le prossime olimpiadi estive, che quest’anno si disputeranno a Tokyo, Giappone.

Il primo è quello della ginnasta Vanessa Ferrari. La campionessa, al termine di una gara da sogno nel corpo libero, nell’ambito della Coppa del Mondo di ginnastica artistica disputatasi a Doha, conquista per la 4a volta in carriera, l’accesso alle prossime olimpiadi. Nessuna, prima di lei, ci era riuscita.

Negli assoluti di Rovereto, invece, Paolo Dal Molin, ferma i cronometri sul 13.27, tempo che migliora il record italiano sui 110 ostacoli di 13 centesimi. L’incredibile performance, gli vale il biglietto per le Olimpiadi Tokyo 2021.

Sette carte olimpiche nella ginnastica ritmica

– Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso – 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò – 470, Silvia Zennaro – Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti – Nacra 17, Mattia Camboni – RS:X, Marta Maggetti – RS:X);
– Tiro a volo (3 pass individuali nel Trap: Jessica Rossi, Silvana Stanco e Mauro De Filippis, 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
– Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
– Tiro a Segno (7 pass individuali: Lorenzo Bacci e Marco De Nicolo – Carabina 3 posizioni, Sofia Ceccarello – Carabina 3 posizioni, Marco Suppini – Carabina 10 metri, Tommaso Chelli, Riccardo Mazzetti – Pistola automatica, Paolo Monna – Pistola aria compressa 10 metri)
– Tiro con l’Arco (4 carte olimpiche: 1 u e 3 d)
– Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
– Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)

Nel nuoto c’è Federica Pellegrini

– Nuoto (17 pass individuali e 21 carte olimpiche: Simona Quadarella – 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi – 100 rana, Margherita Panziera – 200 dorso, Gregorio Paltrinieri – 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon – 100 dorso, Benedetta Pilato – 100 rana, Sara Franceschi – 400 misti, Gabriele Detti – 400 sl, Marco De Tullio – 400 sl, Federico Burdisso – 200 farfalla, Martina Carraro – 100 rana, Federica Pellegrini – 200 sl, Alberto Razzetti – 200 misti, Martina Rita Caramignoli – 1500 sl, 4×100 sl u – componente già definito Alessandro Miressi-, 4×100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4×200 sl u – componente già definito Stefano Ballo-, 4×100 misti d – componente già definita Elena Di Liddo, 4×200 sl d, 4×100 misti u)

Nel canottaggio 26 carte olimpiche

– Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
– Softball (carta olimpica, 15 unità)
– Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
– Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
– Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn – K1)
– Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
– Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u, carta olimpica nel dressage d)

Nel ciclismo 9 carte olimpiche

– Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
– Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
– Beach Volley (2 coppie M, una coppia F)
– Ciclismo – su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) – su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve) – Mountain Bike (4 carte olimpiche, 3 u e 1 d) – BMX Racing (Giacomo Fantoni)- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 3 pass individuali: Ludovico Edalli, concorso generale – Marco Lodadio, anelli – Vanessa Ferrari, corpo libero)
– Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)

Per l’atletica 36 carte olimpiche

– Atletica (22 carte olimpiche staffette +12 posti Nazione in Maratona e Marcia – Staffetta 4×100 d, Staffetta 4×400 u, Staffetta 4×400 d, Staffetta 4×100 u, Staffetta 4×400 mista, 6 Marcia 20 km (3 u + 3 d), 3 Marcia 50 km u, 3 Maratona u, 20 pass individuali: Luminosa Bogliolo – 100 m h, Ayomide Folorunso – 400m h, Yadisleidis Pedroso – 400 m h, Elena Vallortigara – Salto in Alto, Larissa Iapichino – Salto in Lungo, Giovanna Epis – Maratona, Lamont Marcell Jacobs – 100 m, Davide Re – 400 m, Yemaneberhan Crippa – 5000m e 10000m, Osama Zoghlami – 3000 siepi, Ahmed Abdelwahed – 3000 siepi, Gianmarco Tamberi – Salto in Alto, Stefano Sottile – Salto in Alto, Emmanuel Ihemeje – Salto Triplo, Andrea Dallavalle – Salto Triplo, Leonardo Fabbri – Peso, Zane Weir – Peso, Roberta Bruni – Salto con l’asta, Nadia Battocletti – 5000m, Paolo Dal Molin – 110 ostacoli)

Nella scherma ci siano con 24 pass individuali

– Scherma (12 pass individuali u e 12 pass individuali d – fioretto maschile: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo. Riserva gara a squadre: Giorgio Avola; fioretto femminile: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi. Riserva gara a squadre: Erica Cipressa; – spada maschile: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli. Riserva gara a squadre: Gabriele Cimini; – spada femminile: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria. Riserva gara a squadre: Alberta Santuccio; – sciabola maschile: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele. Riserva gara a squadre: Aldo Montano; – sciabola femminile: Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi. Riserva gara a squadre: Michela Battiston)
– Karate (5 pass individuali – Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato – Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, – 67 kg, Silvia Semeraro, +61 kg)
– Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser, Gianluca Pozzatti e Delian Stateff)
– Skateboard (2 pass individuali nel Park: Ivan Federico e Alessandro Mazzara, un pass individuale nello Street: Asia Lanzi)

Tennis, si spera con 5 pass individuali

– Tennistavolo (1 pass individuale: Debora Vivarelli).
– Pugilato: (4 pass individuali: 51 kg Giordana Sorrentino; 69 kg Angela Carini; 57 kg Irma Testa; 60 kg Rebecca Nicoli)
– Judo (8 pass individuali: Francesca Milani -48 kg, Odette Giuffrida -52 kg, Manuel Lombardo -66 kg, Fabio Basile -73 kg, Christian Parlati -81 kg, Maria Centracchio -63 kg, Alice Bellandi -70 kg, Nicholas Mungai – 90 kg)
– Pallacanestro 3×3 (4 carte olimpiche d)
– Nuoto sincronizzato (9 carte olimpiche – Team e duo)
– Pesi (4 pass individuali: Davide Ruiu – 61 kg, Giorgia Bordignon – 64 kg, Mirko Zanni -67 kg e Antonino Pizzolato – 81 kg)
– Tennis (5 pass individuali: Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini e Camila Giorgi) 
– Golf (2 pass individuali: Guido Migliozzi, Francesco Molinari). 

Autore: Adriano Fiorini

Articolo precedente

Seguici su:

Pagina Facebook Metropolitan Sport

Pagina Facebook Metropolitan Magazine

Account Twitter Ufficiale Metropolitan Magazine

(Photo credit: CONI)

Link foto: https://www.facebook.com/ConiNews/photos/a.1462457947330505/2906120122964273/

Related Posts

Banco Sardegna Sassari-Dolomiti Energia Trentino, Lega Basket A: ultime e diretta tv
Basket

Banco Sardegna Sassari-Olimpia Milano, Lega Basket A: basta intoppi, ultime e diretta tv

3 Dicembre 2023
Gabriele Gravina è il nuovo vicepresidente della UEFA
Calcio

Italia Femminile, Gabriele Gravina: “Risultato storico”

3 Dicembre 2023
Brescia-FeralpiSalò, Serie B: probabili formazioni, pronostico e diretta tv del derby lombardo
Calcio

Brescia-Sampdoria, Serie B: chi risalirà la china? Probabili formazioni e diretta tv

3 Dicembre 2023
Banco Sardegna Sassari-Dolomiti Energia Trentino, Lega Basket A: ultime e diretta tv
Basket

Banco Sardegna Sassari-Olimpia Milano, Lega Basket A: basta intoppi, ultime e diretta tv

3 Dicembre 2023

Inciampare ulteriormente, adesso, non è davvero più concesso. Guai a fallire nuovamente (e ripetutamente) nelle sfide all'interno dei nostri confini...

Read more
Gabriele Gravina è il nuovo vicepresidente della UEFA

Italia Femminile, Gabriele Gravina: “Risultato storico”

3 Dicembre 2023
Bracketing: la nuova pratica di buy and return che incrementa il consumo tessile

Bracketing: la nuova pratica di buy and return che incrementa il consumo tessile

3 Dicembre 2023
Brescia-FeralpiSalò, Serie B: probabili formazioni, pronostico e diretta tv del derby lombardo

Brescia-Sampdoria, Serie B: chi risalirà la china? Probabili formazioni e diretta tv

3 Dicembre 2023
Empoli-Udinese, Serie A: chi uscirà dalla crisi? Probabili formazioni e diretta tv

Udinese-Hellas Verona, Serie A: scontro salvezza, probabili formazioni e diretta tv

3 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali