Onward – Oltre la magia, dopo il recente lockdown arriverà definitivamente nelle sale cinematografiche.
Ufficiale la data di uscita di Onward, presto al cinema nelle sale italiane
Mentre l’Italia, un passo alla volta, riprende le vecchie abitudine (indossando la mascherina), le sale cinematografiche si organizzano per la riapertura.
Tutto quello che, a causa del coronavirus, ci siamo persi, ritorna con gli interessi.
Onward – Oltre la magia è stato distribuito nelle sale cinematografiche americane dal 6 marzo, in Italia, l’uscita è stata posticipata ben due volte a causa della pandemia.
La notizia è ufficiale, il film fantasy firmato Disney Pixar sarà disponibile nelle sale italiane dal 22 luglio, a un mese dalla riapertura dei cinema.
Ambientato in un mondo fatato in cui la tecnologia convive con la magia, i draghi e gli unicorni.
Una moderna città in cui non mancheranno i personaggi gay friendly, infatti Onward avrà un personaggio LGBTQ.
Una volta compiuti entrambi sedici anni, la madre gli consegnerà un regalo da parte del padre: un bastone magico.
Ian e Barley sono i due fratelli elfi che partono per una “caccia al tesoro”, in un mondo che ha perso la magia di un tempo.
L’obiettivo di è di ricreare un incantesimo che permetta di riportare in vita per un solo giorno il padre, scomparso durante la loro infanzia.
Diretto da Dan Scanlon e prodotto da Kori Rae, (che hanno già collaborato ai tempi di Monster University) il film prende ispirazione dalla morte del padre del regista avvenuta quando lui e suo fratello erano ancora piccoli.
Tra l’altro, nel cast di voci per la versione italiana troviamo Sabrina Ferilli e Fabio Volo nei panni dei genitori di Ian e Barley e Favij in quelli di uno spiritello.
Questo suggerisce che le date di tanti altri film, Disney e non, saranno a breve rese note.
E, forse, proprio come i due elfi protagonisti, avremo la possibilità di guardare avanti (“onward”) e chiudere il mondo fuori dalle sale cinematografiche, anche solo per ora.
Non resta che stare sul pezzo, le novità sono in arrivo.
Serena Votano