Orlando Bloom ne “Il Signore degli Anelli”, l’elfo che divenne eroe

Foto dell'autore

Di Sabrina Baiocco

Orlando Bloom nasce a Canterbury il 13 Gennaio 1977. Il suo primo ruolo da coprotagonista arriva nel 2001, appena terminata l’accademia. Viene scelto per il ruolo di Legolas nella trilogia, che diviene famosissima, de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Comprenderà tre film: La Compagnia dell’Anello, Le due Torri e Il ritorno del Re. Per entrare a pieno nel suo personaggio prende addirittura lezioni di tiro con l’arco.  Il Pro’s Star Meter dell’Internet Movie Database proclama Orlando Bloom l’attore più bello nel Gennaio 2002, un mese dopo la distribuzione nelle sale del primo film, La Compagnia dell’Anello. Nel 2004, Orlando viene nominato da People come migliore attore fra i più belli di Hollywood. Con la sua partecipazione a Il ritorno del re vince uno Screen Actor Guild Award. Bloom per l’interpretazione nel Signore degli Anelli vince anche diversi Empire Awards e Teen Choice Awards. Indossando arco, frecce, capelli lunghi biondi e orecchie a punta Orlando Bloom è l’elfo che divenne eroe. Pronto ad addentrarsi nella Terra di Mezzo e nei panni elfici di Legolas.

Orlando Bloom viene scelto per interpretare Legolas nella saga Il Signore degli anelli

Orlando Bloom ne Il Signore degli Anelli
Orlando Bloom nei panni di Legolas ne Il Signore degli Anelli

Bloom, dopo essersi diplomato alla Guildhall nel 1999, si presenta al provino per il film il Signore degli Anelli del regista Peter Jackson. Il suo provino, originariamente, era per la parte di Faramir, ma il regista lo sceglie per interpretare Legolas, l’elfo della stirpe dei Sindar. All’epoca dell’uscita della trilogia, il suo personaggio diventa talmente popolare da rilanciare nel Regno Unito lo sport del tiro con l’arco. L’interprete di Legolas ha parlato nello specifico del suo provino, rivelando che in origine si era presentato per il ruolo di Faramir:

Inizialmente avevo fatto un provino per Faramir, poi interpretato da David Wenham. Poi mi chiamarono e mi chiesero di farne uno per Legolas, a cui seguì un incontro con Peter Jackson e Fran Walsh. Ricordo che il mio agente mi chiamò per dirmi che avevo avuto la parte e cominciai a saltare per tutto l’appartamento. Fu sconvolgente, non mi aspettavo di entrare nel cast di un film subito dopo la fine della scuola di recitazione.

Badtaste.it

La preparazione di Orlando Bloom per diventare l’elfo Legolas

Durante le riprese del primo episodio della saga, La compagnia dell’Anello del 2001, l’attore si rompe addirittura una costola dopo essere caduto da cavallo. Per riuscire ad interpretare al meglio Legolas, Orlando Bloom prende lezioni di tiro con l’arco, scherma ed equitazione. Ne Il Signore degli Anelli il suo personaggio è infatti un abile tiratore con l’arco e un grande cavaliere. L’attore, dopo l’uscita dei film della saga, si è fatto tatuare sul polso destro il numero nove scritto in elfico.  Questo in omaggio al personaggio interpretato, che va ad indicare il fatto che faceva parte dei nove della Compagnia dell’Anello.

I film del regista Peter Jackson, Il Signore degli Anelli, sono opere fantasy basate sui libri di J. RR Tolkien e ci narrano le vicende dei personaggi della Terra di Mezzo. Sulle loro vite incombe l’ira del signore oscuro Sauron. Il compito di salvare la Terra di Mezzo è affidato alla Compagnia dell’anello compreso Legolas, e in particolar modo a Frodo di Elijah Wood, che deve riportare il famoso anello del potere sul Monte Fato. Deve farlo dissolvere nella lava rovente prima che cada nelle mani del malvagio Sauron. Al film hanno partecipato molti attori affermati, come Christopher Lee e Ian McKellen, Viggo Mortensen, Billy Boyd e Dominic Monaghan. Il  Signore degli Anelli diventa una delle saghe più famose del cinema mondiale.

Orlando Bloom è l’elfo scelto per rappresentare il suo popolo nella Compagnia dell’Anello

Legolas entra nelle vicende del Signore degli Anelli durante il consiglio di Elrond, la compagnia deve decidere come gestire il ritrovamento dell’anello, per non farlo ritrovare a Sauron. Viene scelto da Elrond per rappresentare il popolo elfico nella Compagnia dell’Anello e parte per Gran Burrone. Nella Compagnia troviamo anche il nano Gimli. Fra lui e Legolas non scorre buon sangue, a causa della rivalità storica fra nani ed elfi, diventeranno poi buoni amici nel corso del tempo. Insieme ad Aragorn andranno alla ricerca degli hobbit Merry e Pipino. Seguirà la battaglia del Fosso di Helm. Legolas con Aragorn  percorrerà i sentieri dei morti per raggiungere Minas Tirith. Combatterà ai Campi del Pelennor e poi nella battaglia della Porta Nera. L’elfo abiterà successivamente l’Ithilien per riportare vita nei posti che erano stati oscurati dalla terra di Mordor.

Orlando Bloom si dice anche molto felice di aver potuto reinterpretare l’elfo, ormai diventato famoso, per la realizzazione del prequel Lo Hobbit. Conclusa la trilogia infatti Bloom è chiamato a riprendere i panni di Legolas. Jackson decise di far rivivere il suo personaggio nel secondo e terzo film. Legolas riappare, anche se assente nella versione originale del libro di Tolkien su cui si basava il sequel. Per Orlando Bloom è stata una nuova occasione per far conoscere nuovi aspetti mai visti dell’elfo Legolas.

Sabrina Baiocco

Seguici su Google News