Pallavolo

Pallavolo, il Bisonte Firenze: la stagione 2019/2020

Un inizio da manuale, poi la crisi e la voglia di riscatto interrotta dalla prematura conclusione del campionato. Questa la stagione della squadra di pallavolo femminile il Bisonte Firenze, tra alti e bassi, cessioni, acquisti e qualche difficoltà da affrontare.

pallavolo firenze stagione
Perugia-Firenze – Photo Credit: Il Bisonte Firenze Official Facebook Account

Pallavolo, Firenze: la stagione

Il Bisonte Firenze si presenta all’inizio del campionato forte dei risultati dell’ultimo anno nel quale ha raggiunto i quarti di finale sia nei playoff che in Coppa Italia. L’obiettivo della stagione 2019/2020 è quello di confermare i risultati ottenuti l’anno prima e dove possibile migliorarli; il Bisonte si presenta all’inizio dell’anno con la miglior forma possibile, sia fisica che mentale. Il roster iniziale, guidato da coach Giovanni Caprara, è composto da 14 giocatrici: Santana, Degradi, Poll, Foecke, Daalderop e Nwakalor, schiacciartici ed opposte; Alberti, Meli, Maglio e Fahr in posto 3; Turco e Dijkema al palleggio; ed infine De Nardi e Venturi a difendere la seconda linea.

L’avvio del campionato è molto promettente e affrontato nella giusta maniera per portare a casa ottimi risultati. Il girone di andata si chiude in positivo per le bisontine di coach Caprara: 13 partite di cui 6 vittorie e 7 sconfitte; Firenze chiude quindi il girone di andata con un ottimo e meritato settimo posto. La fine della prima fase di campionato segna però anche l’inizio della crisi della squadra toscana, che nelle ultime cinque partite porta a casa solo un punto. Un risultato che stona con i precedenti, tra cui due ottime partite contro Busto e Novara; la prima vinta al tie-break e la seconda persa sempre al quinto set.

pallavolo firenze stagione
Firenze-Conegliano – Photo Credit: Il Bisonte Firenze Official Facebook Account

Pallavolo, Firenze: crisi e cambi di metà stagione

Dopo un inizio spettacolare Firenze deve fare i conti con un periodo difficile, dove risultati e forza fisica e mentale vengono a mancare. Il primo campanello d’allarme viene suonato dai risultati delle poche partite del girone di ritorno; 6 partite, 2 vinte, contro Caserta e Perugia, e 4 perse nonostante i risultati positivi dell’andata. Le partite contro Busto Arsizio, Chieri e Cuneo, che all’andata avevano portato punti nelle tasche delle bisontine, risultano adesso una doccia fredda per le ragazze toscane che non incassano nulla a parte le sconfitte.

La prima mossa per provare a uscire dalla crisi è ovviamente il cambio dell’allenatore; il 10 febbraio mister Caprara viene dunque esonerato dalla società. Quindici giorni dopo arriva l’annuncio ufficiale del nuovo coach che siederà sulla panchine di Firenze nelle prossime due stagioni; Marco Mencarelli, arrivato da Scandicci, è riuscito però solo a iniziare il lavoro in palestra mentre bisognerà aspettare il nuovo campionato per vederlo in azione dalla panchina. La stagione del Bisonte Firenze termina con il comunicato dello stop dei campionati; nono posto per le toscane e tanta voglia di ripartire.

Il mercato, obiettivo ripartenza

Patron Di Filippo e il presidente Sità hanno un solo obiettivo per la stagione 2020/2021: ripartire da zero. La fine del campionato è stata doppiamente amara per le toscane; non solo la conclusione forzata a causa dell’emergenza legata al Covid-19, ma anche e soprattutto le 9 sconfitte nelle ultime 11 partite.
Dopo la rescissione del contratto a gennaio della schiaccitrice Degradi e l’arrivo del nuovo allenatore a febbraio, Firenze ha deciso di rivoluzionare l’intero roster.

pallavolo firenze stagione
Firenze-Scandicci – Photo Credit: Il Bisonte Firenze Official Facebook Account

La prima a partire è Dijkama, palleggio e capitano, pronta a iniziare una nuova avventura nella Lokomotiv Staliningrad. Altre partenze quasi certe riguardano Santana, Nwakalor, Poll, Maglio, Fahr e Daalderop; le ultime due giocatrici hanno destato l’interesse rispettivamente di Conegliano e Novara. La società toscana si muove dunque per acquistare nuove leve; Cambi da Cuneo e Guerra da Scandicci, i nomi caldi del mercato fiorentino. Dall’estero Firenze guarda alla brasiliana Borgo e alla statunitense Gibbemeyer, ora all’Eczacibasi; Carraro, Enweonwu e Panetoni le altre giocatrici notate dal Bisonte.

Tra le tante partenze e i tanti nomi da poter acuistare ci sono anche le conferme; prima fra tutte arriva quella di Sara Alberti, nominata capitano delle bisontine, giocherà la sua quarta stagione con la maglia di Firenze. Qualche giorno dopo arriva anche la conferma del libero Venturi, mentre si attende ancora per avere l’ufficialità da parte di Foecke. Tanti cambiamenti quindi per poter ripartire al meglio, provando a tenere testa a squadre mentalmente più forti ma sicuramente alla portata, come dimostrato ad inizio stagione; il passo in più tanto sognato è ovviamente quello dell’Europa e forse coach Mencarelli è la giusta guida per questa strada.

Articolo a cura di Chiara Zambelli

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook e sulla nostra pagina Twitter!

Pulsante per tornare all'inizio