Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema

Parole al femminile: le sceneggiatrici da Oscar

by Marta Millauro
25 Novembre 2021
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Quanto sono importanti le parole in un film? Mi sento di poter dire con certezza che senza di loro non esisterebbe il cinema. Dopo quest’affermazione qualcuno potrebbe controbattere: “Il cinema muto non è da considerarsi cinema allora?”. E a questo punto risponderei: “Certamente lo è”. Le parole a cui ci si riferisce non sono tanto quelle pronunciate dai protagonisti, ma le tracce che spingono gli attori a muoversi ed evolversi nel tempo e nello spazio. Senza quelle tante parole, meglio conosciute con il nome di “sceneggiatura”, sarebbe impossibile comprendere, emozionarsi e riflettere di fronte a delle semplici immagini in movimento. La cinepresa segue una storia, diventa il mezzo grazie al quale poter raccontare quanto l’occhio umano ha osservato o immaginato. Se non esistesse il lavoro dello sceneggiatore, nessuno si sarebbe mai sognato di fare il regista, il macchinista o tanto meno l’attore.

Le idee muovono il cinema. Grazie alla bravura degli scrittori si trasformano in qualcosa di complesso e meraviglioso. Nell’applaudire gli interpreti che hanno portato al pubblico tanta bellezza, bisognerebbe ricordare e riconoscere il l prezioso lavoro dello sceneggiatore. Sono numerosi gli scrittori che hanno contribuito ad arricchire il cinema, guadagnandosi altrettanti premi, tra cui la statuetta per la “miglior sceneggiatura originale” o “miglior sceneggiatura non originale“; ma quante sono le sceneggiatrici che hanno vinto l’Oscar? Il concetto di cinema nasce con i fratelli Lumière nel 1895. Da allora la sua stessa essenza è mutata, diventando sempre più articolata e complessa. L’Academy Awards ha istituito il premio relativo alla sceneggiatura solo nel 1929. Per vedere trionfare la prima sceneggiatrice sul palco più ambito di Los Angeles bisognerà aspettare altri 27 anni.

Sofia Coppola premiata per la miglior sceneggiatura originale di “Lost in Traslation” – Photo Credits: Hollywood insider

Le sceneggiatrici da Oscar

E’ il 1956 quando la russa Sonya Levien vince l’Oscar per la “miglior sceneggiatura originale” del film “Oltre il destino“. E’ lei la prima donna a ricevere il premio, seppur lo condivida con il collega William Ludwing. Nel 1986 trionfa un’altra sceneggiatura originale scritta a più mani. La protagonista di questa vittoria è Pamela Wallace, scrittrice di “Witness” insieme a Earl W. Wallace e William Kelley. Callie Khouri alza, invece, la statuetta in solitaria nel 1992. La sceneggiatrice vince per l’ottimo lavoro svolto per il film diretto da Ridley Scott “Thelma & Louise“.

Viene dalla Nuova Zelanda la prossima sceneggiatrice da Oscar. Il suo nome non è di certo sconosciuto. Jane Campion vince al Dolby Theathre per la sceneggiatura originale del film “Lezioni di Piano“, per il quale riceve anche una candidatura relativa alla “miglior regia“. Dopo di lei nel 1996 l’Academy premia la britannica Emma Thompson, prima donna a trionfare per una sceneggiatura non originale, adattamento del famoso romanzo di Jane Austen “Ragione e sentimento“. Il nuovo millennio si apre in maniera sorprendente per le donne impegnate nello show business. Nel 2004 sono ben due le sceneggiatrici a brillare nella notte più importante del cinema mondiale. Sofia Coppola si porta a casa l’Oscar per la sceneggiatura originale di “Lost in Traslation“, mentre Fran Walsh sorride per la migliore sceneggiatura non originale de “Il signore degli anelli – Il ritorno del re“.

Quattro anni dopo Diablo Cody vince con “Juno”, sceneggiatura originale che porta in auge il mercato indipendente. Dal 2008 al 2021 sono molte le donne ad essere candidate all’importante premio, tra cui impossibile dimenticare Chloé Zhao con “Nomadland” o Debra Granik e Anne Rosellini per la sceneggiatura di “Un gelido inverno“, ma nessuna di loro trionfa. Nel 2021, invece, Emerald Fennel vince grazie al film “Una donna promettente“, “miglior sceneggiatura originale”.

Diablo Colby premiata per la miglior sceneggiatura originale di “Juno” – Photo Credits: The HotCorn

Marta Millauro

Seguici su

Facebook

Metropolitan Magazine

Instagram

Twitter

Related Posts

Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024
Cinema

Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024

30 Novembre 2023
Pio e Amedeo il nuovo film è Come Uno Scoglio
Cinema

Pio e Amedeo: il nuovo film è “Come può uno scoglio”

29 Novembre 2023
Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale di Berlino, la serie spin-off de La Casa di Carta
Serie Tv

Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale di Berlino, la serie spin-off de La Casa di Carta

28 Novembre 2023
Olimpia Milano-Virtus Bologna, Supercoppa 2023: ultime e diretta tv
Basket

Olimpia Milano-Zalgiris, Eurolega: serve una vittoria ai meneghini

30 Novembre 2023

Continuare su questo percorso europeo virtuoso dopo lo schiaffone ricevuto nel derby contro Virtus Segafredo Bologna. Trovare una continuità nei...

Read more
Arriva la stazione di ricarica per profumi di L’Oréal in collaborazione con The Perfume Shop

Arriva la stazione di ricarica per profumi di L’Oréal in collaborazione con The Perfume Shop

30 Novembre 2023
Daniel Hackett lancia Virtus Bologna: “Voglio vincere lo scudetto”

Bayern Monaco-Virtus Bologna, Eurolega: emiliani per volare in alto

30 Novembre 2023
Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024

Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024

30 Novembre 2023
Attentato a Gerusalemme: 2 attentatori scendono dall’auto e uccidono 3 israeliani

Attentato a Gerusalemme: 2 attentatori scendono dall’auto e uccidono 3 israeliani

30 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali