Gossip

Patty Pravo, ecco chi sono tutti e 5 i suoi mariti: “Li ho sposati uno dietro l’altro”

Patty Pravo, nata a Venezia il 9 aprile del 1948, sotto il segno dell’Ariete, ha avuto ben cinque mariti. Non solo: in passato ha svelato di aver fatto parte di una relazione trigama e di preferire gli uomini stranieri e più giovani a quelli italiani e suoi coetanei. Ma chi sono i cinque mariti?

Patty Pravo, ecco chi sono tutti e 5 i suoi mariti

Il primo dei cinque mariti di Patty Pravo è Gordon Faggetter, sposato nel 1968 e morto nel 2020: l’uomo è stato il batterista del gruppo inglese Cyan Three. Nel 1972, Patty Pravo si è sposata con l’italiano Franco Baldieri, arredatore e stilista romano, gay. L’omosessualità dell’uomo è stato il motivo che ha fatto naufragare le nozze. Dopo Baldieri, è stata la volta di Paul Jeffrey, che la Pravo ha sposato nel 1976. Questa, di fatto, è stata una storia a tre, perché il loro amore è stato vissuto al fianco di Paul Martinez. Nel 1982, poi, la “Divina” ha sposato John Edward Johnson, chitarrista virtuoso, americano di nascita. A separarli sono ben otto anni d’età (allora lui ne aveva 26, mentre la cantante 34), ma questo fatto non ha rappresentato un problema. Nel 1974, tra un matrimonio e l’altro, la Pravo ha conosciuto Riccardo Fogli, allora uno dei componenti dei Pooh, e l’ha sposato in Scozia, con una cerimonia in rito Celtico. La loro storia ha sollevato un vero e proprio polverone per due motivi: Fogli era già sposato con un’altra cantante, Viola Valentino, e per Patty ha lasciato i Pooh.

Il primo marito di Patty Pravo nacque nel 1948 a Surrey, in Inghilterra. Successivamente si trasferì con la famiglia a Brighton e lì rimase fino al 1965. In quell’anno creò insieme ad altri due ragazzi la band Cyan Three, unendosi a loro come batterista. “I ragazzi dagli occhi azzurri” (questa è l’effettiva traduzione del nome della band) iniziarono a viaggiare, portando la loro musica in giro per l’Europa. Viaggiarono tanto da arrivare anche in Italia nel 1967, grazie ad un contratto con il discografico Alberigo Crocetta. La band doveva esibirsi al Piper Club di Roma, accompagnando una giovanissima Patty Pravo. Fu così che Faggetter conobbe la Diva e tra i due scattò subito la scintilla. La relazione esplose subito, portando i due a correre mano nella mano verso l’altare. I due si sposarono in Inghilterra, tuttavia non esistono documenti ufficiali che attestino che queste nozze siano effettivamente avvenute. Nonostante ciò, non c’è alcun dubbio che i due siano stati insieme. La loro relazione andò avanti per qualche anno, ma sappiamo che nel 1972 Patty Pravo aveva già raggiunto il matrimonio numero due. Sebbene si fossero separati, nel 1973 Faggetter si trasferì a Roma, dove rimase per tutta la vita.

Patty Pravo sul secondo marito Franco Baldieri ha dichiarato: “È durata poco. Non perché era gay, cosa che già sapevo, ma perché ho incontrato Riccardo Fogli“. Fondamentale quindi l’incontro con il componente de I Pooh; sarà proprio lei a convincerlo a lasciare lo storico gruppo, per intraprendere una carriera da solista. Lui, infatti, ha scoperto poco dopo di essere omosessuale ma, allo stesso tempo, il loro legame è rimasto indissolubile nel corso degli anni: il bene che si sono fatti è stato vicendevolmente innegabile e sarebbe stato sciocco da parte di entrambi non riconoscerselo.

La Pravo ha spiegato: “Lavoravo con Vangelis all’album Tanto, entro nel suo studio e vedo un bellissimo ragazzo che suona il basso, Paul Martinez. Poi un altro, bellissimo, che suona la chitarra, Paul Jeffrey. Amarci in tre fu naturale. Abbiamo anche abitato insieme a Roma […] Le nozze vere sono quelle con Martinez. Il problema nasce quando sposo a San Francisco l’americano Jack Johnson, grande chitarrista. Dopo Pensiero stupendo, me n’ero andata a vivere lì per bisogno di normalità. Comunque, venne fuori che il matrimonio con Baldieri non era stato annullato bene. Dunque, ero bigama. Mi salvai perché scoprimmo che ero ancora sposata anche con Martinez e la trigamia non è contemplata dalla legge. In totale, fanno sei mariti, quattro veri”.

Pulsante per tornare all'inizio