Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità Economia

Addio alle banche, le imprese scelgono finanziamenti alternativi

by Redazione Metropolitan
6 Dicembre 2019
in Economia
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Consob e Federterziario spiegano tutte le opportunità per le imprese necessarie alla crescita economica-finanziaria

Le piccole e medie imprese scelgono canali finanziari non bancari per la crescita aziendale e l’innovazione. Se n’è parlato bene ieri, a Brindisi, durante il secondo incontro del percorso di educazione finanziaria, organizzato da Federterziario e Consob.

Como a Febbraio, Verona ad Aprile e Reggio Calabria ad Ottobre, saranno le prossime tappe.

Nicola Patrizi, presidente di Federterziario, ha spiegato quello che l’ente rappresenta e perché è stato creato il percorso di educazione finanziaria insieme a Consob.

Federterziario è una confederazione datoriale che associa circa 100.000 imprese in Italia e rappresenta l’interesse delle PMI sui tavoli istituzionali, offrendo servizi agli associati.

È una struttura che ha 70 associazioni provinciali in tutta Italia e una sede nazionale.

“Il nostro ente, insieme a Consob, ha firmato un protocollo di intesa, per divulgare le tematiche finanziarie rispetto ad un’innovazione tecnologia e a tutte le modifiche normative che saranno rilasciate nel corso del 2020”.

Poca consapevolezza da parte degli imprenditori e soprattutto da parti dei professionisti

“Consulenti del lavoro e commercialisti in primis, non hanno assolutamente la percezione del cambio di passo che la normativa e l’impatto delle tecnologie avranno sulla gestione della vita d’impresa”, ho continuato Nicola Patrizi.

Le banche non finanziano più gli imprenditori

Risulta fondamentale l’educazione, perché oggi per finanziare la crescita aziendale non è più necessario rivolgersi alle banche. Esistono anche strumenti finanziari favoriti dall’innovazione tecnologica, già utilizzati ampiamente in tutta Europa.

Alessandro Franco, segretario generale Federterziario, ha spiegato l’attuale complessità di accesso al credito ordinario e l’importanza delle forme alternative di finanziamento, per gli imprenditori italiani.

Crowdfunding, minibond, invoice trading, direct lending, private equity, venture capital…

Sono cinque gli ambiti specifici che stanno contribuendo alla raccolta di risorse finanziarie per le PMI italiane negli ultimi anni:

  • i mini-bond, il ricorso al mercato mobiliare per il collocamento di titoli di debito come obbligazioni e cambiali finanziarie;
  • il crowdfunding, l’opportunità di raccogliere capitale su portali Internet, nelle
    varie forme ammesse (reward, lending, equity);
  • l’invoice trading, il ricorso a piattaforme web per lo smobilizzo di fatture
    commerciali;
  • il direct lending, credito fornito da soggetti non bancari attraverso prestiti diretti;
  • il private equity e venture capital, il finanziamento con capitale di rischio fornito da investitori professionali, a volte prodromico alla quotazione in Borsa su listini specifici per le PMI.

“Se l’imprenditore non si allinea a questo nuovo modo di pensare rischia di non beneficiare di tutte le opportunità: diversificazione delle fonti di finanziamento, più visibilità a livello internazionale e credibilità nei confronti di tutti gli interlocutori che hanno a che fare con l’impresa“, ha affermato Silvia Nannavecchia (CONSOB), concludendo il discorso sugli eventuali rischi.

Business Angels, gli investitori “informali” nel capitale di rischio

“Sono manager o imprenditori che supportano la microimpresa, apportando due tipologie di capitale: un capitale finanziario, nella forma di capitale di rischio, sottoscrivendo azioni, dando risorse finanziare per l’investimento; e un capitale umano, fatto di esperienza, competenze e relazioni, con cui riuscire a strutturare quella che, nella fase iniziale, è solo un’idea di business. Possono avere un ruolo fondamentale in questa prima tappa di un percorso di sviluppo di una nuova impresa”, ha spiegato Federico Picco (CONSOB).

Tra i presenti anche Nevio D’Arpa, CEO & founder di BTM (Business Tourism Management), che ha deciso di affiancare i due enti organizzatori nel percorso.

BTM ha stretto un accordo di collaborazione, l’anno scorso, con Consob e Federterziario

L’accordo è stato rinnovato anche quest’anno e rafforzato grazie alla collaborazione di Fonditalia.

“Stiamo lavorando per creare delle opportunità per le PMI che hanno bisogno di supporto formativo, un percorso che stiamo facendo insieme per il territorio e che può portare soltanto a fare rete tra gli operatori, cosa fondamentale per crescere e per migliorarsi“, ha chiuso così Nevio D’Arpa.

Leggi tutta l’attualità.

Related Posts

I negozianti possono rifiutare i pagamenti col Pos fino a 60euro
Economia

Tipi di carte prepagate: guida alla scelta

24 Novembre 2023
Pensioni 2024: Scopri le Novità e i Vantaggi del Prestito INPS in Convenzione
Economia

Pensioni 2024: Scopri le Novità e i Vantaggi del Prestito INPS in Convenzione

23 Novembre 2023
Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata
Cultura

Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata

7 Dicembre 2023

È il Peach Fuzz il colore Pantone dell'anno 2024: ad annunciarlo è il Pantone Color Institute, centro che elabora le...

Read more
Grande Fratello, dritte degli autori prima di ogni puntata in onda: la rivelazione

Grande Fratello, dritte degli autori prima di ogni puntata in onda: la rivelazione

7 Dicembre 2023
Fabrizio Cherubini, chi è l’ex marito di Alessia Fabiani e cosa era successo

Fabrizio Cherubini, chi è l’ex marito di Alessia Fabiani e cosa era successo

7 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, Staffelli consegna l'undicesimo tapiro a Fedez

Striscia La Notizia, Staffelli consegna l’undicesimo tapiro a Fedez

7 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, nel nuovo servizio di Pinuccio aggiornamenti sulle gare di appalto in Rai

Striscia La Notizia, Pinuccio ritorna sulle gare di appalto Rai

7 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali