Ormai è da qualche anno che la Walt Disney Company trasforma i propri film animati in versioni live-action per il cinema di oggi. E’ cominciata con Maleficent, anche se in una chiave particolare, e con La Bella e la Bestia si è consolidata l’accettazione del pubblico.
Mentre aspettiamo quindi di poter dare un’occhiata a qualche interessante sneak peek da Aladdin di Guy Ritchie, Dumbo di Timm Burton (per questo sono particolarmente curioso), Mulan o Il Re Leone, film per cui ancora non capisco l’utilità di un live-action, ecco alcune nuove informazioni dall’adattamento di Pinocchio.
La direzione del film sarà affidata a Paul King, regista di film come Paddington e Paddington 2, e la sceneggiatura sarà affidata a Chris Weitz, noto per il film già cult Rogue One: A Star Wars Story.
Stando a quanto riportato da lrmonline l’adattamento live-action di Pinocchio inizierà la propria fase di produzione nel 2019. Lo sceneggiatore Chris Weitz ha dichiarato a tal proposito:
“Verrà girato in Inghilterra e in Italia a partire dal prossimo anno. Siamo ancora nelle prime fasi di sviluppo del film e della sceneggiatura, quindi non ci sono casting di cui parlare, ma ne sono molto entusiasta.”
Per noi italiani Pinocchio è una favola piuttosto celebre, scritta nel 1883 dallo scrittore Carlo Collodi. La favola è stata quindi d’ispirazione per la Disney nella realizzazione dell’altrettanto celebre film d’animazione, uscito nelle sale cinematografiche nel 1940. La storia è ben nota, e non sappiamo se verrà adattata fedelmente nel film live-action, ma ad ogni modo parla di un burattino di legno che esprime il desiderio di diventare un bambino vero.
Molti non lo sanno ma quando il film uscì al cinema fu letteralmente un disastro al botteghino, anche se adesso è considerato uno dei più grandi classici Disney, ed uno dei migliori film d’animazione mai realizzati, tanto che nel 1994 fu incluso nel Registro Nazionale degli Stati Uniti.