L’Italia è un Paese tutto da scoprire, e quale modo migliore se non in sella ad una bicicletta? Dai paesaggi alpini alle coste mediterranee, passando per borghi storici e campagne ricche di sapori, le piste ciclabili in Italia offrono esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore. In questo articolo ti porteremo lungo 5 itinerari imperdibili, pensati per chi ama pedalare tra natura, cultura e gastronomia. Prepara la bici: il viaggio comincia.

Ecco le 5 piste ciclabili in Italia più suggestive da Nord a Sud   

Che tu sia un cicloturista esperto o un amante delle gite all’aria aperta, le piste ciclabili in Italia ti aspettano con percorsi adatti a ogni livello e gusto.

Piste ciclabili in Italia: Riviera dei fiori - Photo Credits sanremonews.it

Ciclovia dell’alpe Alpe Adria – Friuli Venezia Giulia

La Ciclovia Alpe Adria è un itinerario cicloturistico di circa 410 chilometri che collega Salisburgo, in Austria, a Grado, sulla costa friulana, attraversando paesaggi alpini, vallate e borghi storici. Il percorso, ben segnalato e adatto anche a ciclisti non esperti, entra in Italia a Tarvisio e prosegue per circa 180 chilometri fino al mare Adriatico. Si pedala lungo la ex ferrovia tra boschi e gallerie panoramiche, attraversando Pontebba, Venzone e Gemona, con scorci medievali e natura incontaminata. A Udine si scopre l’eleganza delle piazze storiche, mentre Palmanova affascina con la sua pianta a stella. Aquileia offre un tuffo nell’antica Roma con mosaici e basiliche paleocristiane. L’ultimo tratto attraversa la laguna friulana fino a Grado, tra casoni, spiagge e atmosfere veneziane.

Riviera dei fiori – Liguria

La Ciclabile della Riviera dei Fiori è uno dei percorsi più suggestivi d’Italia, sviluppata lungo la costa ligure sul tracciato della vecchia ferrovia Genova–Ventimiglia. Il nuovo tratto di 9 chilometri inaugurato nel 2025 attraversa Imperia, collegando la Galeazza al Prino e offrendo scorci sul mare e sul centro storico. Lungo il percorso si incontrano borghi come Santo Stefano al Mare, con la sua torre medievale, e San Lorenzo al Mare, perfetto per una sosta tra spiagge e case colorate. Dopo Costarainera e Cipressa si giunge a Sanremo, dove la ciclabile termina presso l’ex stazione ferroviaria, a pochi passi da Via Matteotti e dalle targhe del Festival. L’intervento ha ricevuto l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2025, diventando simbolo di mobilità dolce e rigenerazione urbana.

Ciclovia della Food Valley – Emilia Romagna

In Emilia, la Ciclovia della Food Valley è un invito a pedalare con gusto. Lunga circa 80 chilometri, collega Parma a Busseto attraversando la Bassa Parmense su strade secondarie e ciclabili ben segnalate. Si parte da Parma, capitale del prosciutto e del Parmigiano Reggiano, per poi raggiungere Sorbolo e Mezzani, sede dell’Oasi Naturale Parma Morta e patria dell’anolino. Il percorso prosegue verso Colorno, con la sua Reggia e il tortèl dols, e Sissa Trecasali, dove si produce la spalla cruda di Palasone. Tra campi e borghi come Zibello, celebre per il culatello DOP, si arriva infine a Busseto, dove si può visitare la casa natale di Giuseppe Verdi e concludere il viaggio con un assaggio di coppa. Per vivere al meglio l’esperienza, è disponibile la Food Valley Bike App.

La ciclabile dei Trabocchi – Abruzzo

La Ciclovia dei Trabocchi è un percorso ciclabile di circa 42 chilometri che si snoda lungo la costa adriatica abruzzese, seguendo il tracciato della dismessa ferrovia Adriatica tra Ortona e Vasto. Il tracciato, prevalentemente pianeggiante e affacciato sul mare, regala panorami mozzafiato e attraversa borghi marinari, spiagge selvagge e riserve naturali. Lungo il percorso si incontrano i celebri trabocchi, antiche macchine da pesca in legno sospese sull’acqua, oggi spesso trasformati in ristoranti tipici dove gustare piatti locali. Tra i punti di interesse spiccano la Riserva Naturale di Punta Aderci, con le sue dune e acque cristalline, e il borgo di San Vito Chietino, patria di Gabriele D’Annunzio. La ciclovia è accessibile a tutti, con aree di sosta, punti ristoro e noleggi bici.

Ciclovia dei parchi – Calabria

Infine, la Ciclovia dei Parchi in Calabria è un’avventura per ciclisti esperti e amanti della natura selvaggia. Lunga ben 545 chilometri, attraversa i quattro grandi parchi calabresi: Pollino, Sila, Serre e Aspromonte. Il percorso si snoda tra strade secondarie, sentieri forestali e tratti asfaltati, con dislivelli impegnativi ma panorami spettacolari. Si pedala tra laghi come il Cecita, villaggi montani come Mancuso, fino a Reggio Calabria e alla costa ionica. I borghi di Morano Calabro e Roccella Ionica offrono soste ricche di storia e tradizione. Questo itinerario ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Oscar del Cicloturismo e dell’Ecoturismo, e rappresenta una delle esperienze più autentiche e immersive che il Sud Italia possa offrire.

Chiara Grigolato