I tre raggruppamenti della Lega Pro hanno terminato le rispettive battaglie eleggendo il tris di formazioni che il prossimo anno parteciperanno al campionato di Serie B: Sudtirol (vincitore del Girone A), Modena (vincitore del Girone B) e Bari (vincitore del Girone C) hanno staccato il pass per la cadetteria e resta, quindi, un solo slot libero per la promozione. Il posto in questione sarà assegnato dai Playoff di Serie C. Ecco come funzionano.
Playoff Serie C: date e squadre in gioco
Sarà un calendario dai ritmi serrati, come di consueto, quello che inaugurerà e chiuderà il torneo che metterà in palio il quarto ed ultimo posto valevole per centrare la promozione in Serie B. Lo scorso anno prevalse la Reggiana che, nell’occasione, sconfisse in finale il Bari. Ecco tutte le date ed il programma:
- PRIMO TURNO (Gironi) – domenica 1 maggio 2022
- SECONDO TURNO (Gironi) – mercoledì 4 maggio 2022
- PRIMO TURNO (Fase nazionale) – andata domenica 8 maggio; ritorno giovedì 12 maggio 2022
- SECONDO TURNO (Fase nazionale) – andata martedì 17 maggio; ritorno sabato 21 maggio 2022
- SEMIFINALI – andata mercoledì 25 maggio; ritorno domenica 29 maggio 2022
- FINALE – andata domenica 5 giugno; ritorno domenica 12 giugno 2022
Svelate le date ed il calendario previsto dal torneo di fine regular season, ecco le ventotto squadre che saranno le assolute protagoniste dei Playoff di Serie C:
Il Girone A della Lega Pro potrà contare su ben dieci squadre:
- Padova
- Renate
- Feralpisalò
- Triestina
- Lecco
- Pro Vercelli
- Juventus Under 23
- Piacenza
- Pergolettese
- Pro Patria
Nove le partecipanti del Girone B:
- Reggiana
- Cesena
- Virtus Entella
- Pescara
- Ancona-Matelica
- Gubbio
- Lucchese
- Olbia
- Carrarese
Altre nove competitor arriveranno dal Girone C:
- Catanzaro
- Palermo
- Avellino
- Monopoli
- Virtus Francavilla
- Foggia
- Turris
- Monterosi
- Picerno
Il regolamento
I Playoff di Serie C si divideranno in tre spezzoni ben contraddistinti. La prima fase è quella a gironi: scenderanno in campo le formazioni classificatesi dalla quinta alla decima posizione nei rispettivi tornei: si affronteranno solo squadre provenienti dallo stesso raggruppamento in gare secche da novanta minuti. In caso di pareggio è promossa la compagine che meglio si è posizionata in classifica. Scavallata questa sessione, inizierà la cosiddetta Fase Nazionale: le teste di serie sono le terze classificate (Feralpisalò, Cesena e Palermo), la vincitrice della Coppa Italia di C e la migliore classificata che ha vinto la fase precedente. Queste formazioni saranno accoppiate con chi arriva dal turno precedente: sarà andata e ritorno, le teste di serie giocheranno in casa il secondo match ed in caso di parità passeranno.
La Fase Nazionale 2 dei Playoff di Serie C vedrà scendere in campo le seconde classificate dei campionati (Padova, Reggiana e Catanzaro) e la migliore classificata nella regular season tra le vincenti del primo turno. Dopo questa fase ci sarà la Final Four e la finalissima che incoronerà la vincente di questa lunga maratona. C’è ancora un lungo cammino per la Serie B.
Seguici su Metropolitan Magazine