BRAVE

Poliamore e libertà, intervista a una polecola

Si sente sempre di più parlare di poliamore e relazioni amorose “non tradizionali” (le virgolette sono obbligatorie). Ma cos’è il poliamore?

Come qualsiasi realtà invisibile che tende ad emergere le critiche sono spesso molto accese. Il poliamore non sfugge a questo meccanismo. Fin dal suo esordio, per così dire, nel dibattito pubblico, oltre a chi lo riconosce al pari di un altro orientamento relazionale, c’è chi lo descrive come una degenerazione del “vero rapporto”. Vero rapporto che, secondo le critiche, è quello monogamo ed eteronormato.

No, il poliamore non è un modo per tradire alla luce del sole e no, non è paragonabile allo scambismo. Una delle definizioni più corrette che si trovano in rete rimanda alla possibilità dell’amore. Ovvero che ogni relazione è una possibilità. La prima definizione di poliamore che si può dare è quindi: l’amore non si divide, l’amore si moltiplica.

Intervista a una polecola

Ho fatto la stessa domanda a Sofia, un membro di una polecola (l’insieme delle persone che fanno parte di una relazione poliamorosa), che ha scritto in passato per Brave “Essere transgender: cosa significa, la mia storia“.

Che cos’è il poliamore?

Il poliamore è uno stile di vivere le relazioni che si basa sull’amare le persone e basta. Non ti limiti a dover amare una persona alla volta nella vita, ma semplicemente ami e basta. Perché l’amore non si divide, si moltiplica. Non puoi limitarti, perché l’amore è più che un’esperienza, è un sentimento.

Che cos’è per te il poliamore e cosa vuol dire avere una relazione poliamorosa?

Nel corso della vita si arriva ad amare più persone e il poliamore ti permette di poterle amare simultaneamente, senza doverti limitare. Per me il poliamore è una fonte di libertà. Mi sono sempre sentita imprigionata nelle relazioni monogame. Ho sempre sentito che ci fosse qualcosa che non andava, mi sono sempre sentita in trappola. Non libera. Non mi sentivo pienamente me stessa. Mi sentivo in obbligo di poter/dover amare solo una persona e stavo male.

Esiste la gelosia nel poliamore e come viene gestita?

La gelosia esiste, è una parte normale di ogni relazione. La gelosia compare quando c’è qualcosa che non va, quindi nelle relazioni poli capita, ma se capita se ne parla. È fondamentale la comunicazione. È successo, personalmente, di avere casi di gelosia e parlandone abbiamo risolto tutto.

Una relazione poly è meno tossica?

Nì. Non è una relazione a essere tossica, ma le persone. In un contesto poli, con più persone intorno, è più difficile non notare una persona tossica perché si hanno più feedback.

È difficile organizzare una relazione poliamorosa?

È molto più difficile perché in una relazione poli devi saper organizzare il tempo. Non a caso si dice che le persone poli hanno un kink per l’organizzazione (risata). La difficoltà sta tutta nel saper bilanciare le varie relazioni. Se succede qualcosa di brutto sai che ha ripercussioni in tutta la polecola.

Seguiteci su:
Facebook
Instagram
Twitter
Articolo di Giorgia Bonamoneta.

Pulsante per tornare all'inizio