
Power Plants – Ne sono rimasto folgorato non appena la “KTBG“, già editrice di Creature Comforts, ne diede l’annuncio. Quando vidi che la Cranio Creations l’avrebbe localizzato, oltretutto anche in versione Deluxe, fui felicissimo! Ed ora eccomi qui a scrivere per voi di “Power Plants”, un coloratissimo piazzamento tessere di Adam E. Daulton per 1-5 giocatori dai 10 anni in su, illustrato da Apolline Etienne e con partita della durata di 45 minuti circa.
Power Plants – Ambientazione e Contenuto

In città è presente un unico appezzamento di terreno fertile adatto alla coltivazione di piante magiche. Noi, da maghi esperti quali siamo, ne abbiamo fortemente bisogno per ricavarne i migliori ingredienti freschi da utilizzare per gli incantesimi. Questo giardino è condiviso da tutti, ma il vero scopo è quello di far infiltrare i propri folletti per utilizzare il potere delle piante e prenderne possesso!
Il contenuto di Power Plants si presenta in una confezione rettangolare di dimensioni standard. In copertina troviamo l’illustrazione di una delle piante magiche presenti nel giardino: la “Celermorso“. La versione Deluxe, nell’esterno, non differisce da quella base. Al suo interno:
- 64 tessere Zolla
- 16 carte Pianta
- 100 cubetti Folletto in legno
- 1 pedina Mago in legno
- 80 segnalini Gemma
- 1 sacchetto
- 5 schede aiuto Giocatore
- 1 regolamento Principale
- 1 regolamento Solitario
Ecco, invece, le componenti in più della versione Deluxe:
- Mini espansione ”Assistenti”
- Mini espansione ”Stagni dei Folletti”
- Mini espansione ”Palette”
- Mini espansione ”Maghi”
- Inserti sagomati Trayforge
- 16 tessere Zolla in più (tutte le tessere Zolla sono in legno)
- 4 carte Pianta in più
Inoltre il Sacchetto riporta stampato il logo del gioco, i Folletti in legno sono sagomati in 5 forme diverse ed anche i segnalini Gemma sono in legno e di 4 forme diverse.
Power Plants – Come si gioca
Innanzitutto il setup, poiché è variabile. Infatti, durante la preparazione bisogna selezionare solo 5 Piante fra quelle a disposizione. Sappiate che sono suddivise in: Mattutine, Mezzodì e Notturne e che vanno anche disposte in colonna proprio in quest’ordine appena descritto. Il regolamento suggerisce di sceglierne rispettivamente due, una ed altre due.

Passiamo alla creazione del Giardino. Questo è formato dalle Zolle, diverse per colore, effetto ed aspetto per ogni tipo di pianta. Esse riportano dei numeri crescenti da 1 ad 8. In base al numero di giocatori, alcune potrebbero andare riposte nella scatola. Quelle rimanenti con il numero più alto, vanno posizionate al centro del tavolo a formare il Giardino iniziale.
Tutte le Zolle rimanenti andranno nel sacchetto. Dopo averle mescolate, ne peschiamo alcune a formare il Vivaio. Questo ci consente di scambiare una delle nostre Zolle con quelle ivi presenti, nel momento in cui ne possediamo 2 dello stesso tipo.
Ogni giocatore riceve i 20 Folletti del suo colore, pesca 2 Zolle dal sacchetto ed il giocatore iniziale riceve anche la pedina Mago Rosso. Cominciamo!
Sono solo 3 le azioni da fare durante il proprio turno: Aggiungere una Zolla, Attivare il potere delle Piante e Pescare una Zolla.
La Zolla da aggiungere va selezionata tra le due che possediamo. Va verificato se quel tipo di Pianta consente di piazzarvi subito sopra un Folletto gratuitamente. Dopodiché decidiamo se attivarne il potere di Germoglio o di Crescita.
Il primo riguarda solamente la zolla appena piazzata, mentre il secondo concerne solamente tutte le altre zolle che toccano quella appena piazzata. Ogni Pianta dispone di 2 poteri diversi, proprio in base all’effetto dell’azione Germoglio o Crescita. Nel caso di quest’ultima, vanno attivate seguendo l’ordine di come sono state incolonnate.
Infine, il giocatore attivo pesca una zolla dal sacchetto, così da averne nuovamente 2. Se quella era l’ultima zolla presente, annuncia la fine della partita. Ogni mago dovrà restare con una sola zolla non utilizzata. Al termine del gioco, verranno conteggiate tutte le Gemme in proprio possesso, più gli effetti di fine partita di alcune piante, più la maggiore presenza di un giocatore su ogni campo (un gruppo di zolle dello stesso colore).

Dettagli e mini espansioni Deluxe
Chiaramente vi sono delle particolarità per il posizionamento di Zolle e Folletti. Innanzitutto, ogni zolla può contenere un qualsiasi numero di folletti, ma di un solo giocatore. Qualora un avversario dovesse posizionarne dei suoi, allora andrà a sottrarre quelli presenti, rispedendoli al suo proprietario. Se dobbiamo posizionare un folletto ma sono terminati nella nostra scorta, allora lo preleveremo da una zolla già presente.
Le zolle devono incastrarsi alla perfezione e più che “posizionate”, andrebbero “trascinate“. Infatti, qualora si presentasse uno spazio “ristretto“, non potremo posizionare una zolla dall’alto tipo puzzle, bensì lo lasceremo vuoto.
Durante il potere “Crescita” l’attivazione di tutte le zolle è opzionale.
Per quanto riguarda le mini espansioni, presenti solo nella versione Deluxe, abbiamo:
- Mini espansione ”Assistenti”: questa non farà altro che aggiungere un po’ di asimmetria tra i giocatori, grazie a delle carte da selezionare durante la preparazione.
- Mini espansione ”Stagni dei Folletti”: consiste in altre due tessere con la stessa forma delle zolle, ma che rappresentano degli stagni da porre in mezzo alla disposizione iniziale del Giardino. Saranno fonte di punti vittoria a fine partita, per i proprietari delle zolle che le circondano.
- Mini espansione ”Palette”: sono dei segnalini che consentono ai giocatori di scambiare una propria zolla con una presa dal Vivaio.
- Mini espansione ”Maghi”: ogni giocatore disporrà di una pedina mago del proprio colore. Essa andrà posizionata insieme alla zolla scelta durante la prima fase del round. La stessa non potrà essere bersaglio dei poteri delle piante fino all’inizio del prossimo turno del proprietario.

Power Plants – Titoli di coda
Sto ancora esultando per il semplice fatto di possedere questo gioco.
Non c’è nulla da fare, quando un titolo così piacevole e leggero è anche bello da vedere e toccare, diventa facile conquistarmi.
La Kids Table Board Gaming sta conservando questa impronta di una grafica colorata, morbida, quasi cartoon; oltre a concentrarsi su ottimi materiali per le componenti dei suoi titoli. Diventa quindi una scelta intelligente quella di volerli localizzare e distribuire in Italia, così come han fatto la Cranio Creations per Power Plants e la Little Rocket Games per Creature Comforts. Oltretutto dando la possibilità di scegliere sia la standard che la versione deluxe, in questo caso. Personalmente, consiglio caldamente quest’ultima se il tipo di gioco vi appassiona. Chiaramente parliamo del doppio del prezzo, ma solo per tutte le tessere zolla in legno ne vale già la pena (per non parlare delle mini espansioni).
Power Plants è sì un gioco leggero, ma fin quando non imparerete per bene il potere di tutte le piante ci metterete un bel po’ a pensare la vostra strategia. Possono esserci dei momenti di paralisi nel capire e decidere tra il potere Germoglio e quello della Crescita.
La variabilità del gioco è molto alta. La preparazione vi chiede di scegliere solo 5 piante per una partita. Quindi la combinazione di giocate diverse diventa altissima, soprattutto se pensate che ogni pianta presenta anche una versione Alternativa sul retro, più impegnativa.
Il regolamento propone anche una modalità “Allenamento” come introduttivo o per partite con bambini piccoli.
La versione Solitario ci vede giocare con una Talpa Automa che agirà tramite noi, posizionando la sua zolla pescata dal sacchetto in un punto dove toccherà più zolle possibili. Inoltre avrà i suoi poteri specifici e non quelli delle piante, oltre ad essere agevolata con il posizionamento dei folletti.
Consiglio tantissimo Power Plants ai giocatori esperti e non. Induce delle vibes molto rilassanti e piacevoli, oltre ad una vena divertente data dai buffi nomi delle piante.

Ambientazione: giardino magico, zolle e folletti, ma anche la Crescita, aiutano ad ambientare il tutto.
Interazione: il giardino è comune a tutti ed i poteri delle piante costringono ad interagire con i folletti altrui.
Alea: le zolle vanno pescate dal sacchetto.
Difficoltà: bassa ma chiede comunque concentrazione.
Componenti: strepitosi nella versione deluxe! Tantissime tessere in legno decorate. 100 folletti in 5 forme diverse, sempre in legno. Il sacchetto decorato ed un inserto per tenere tutto in ordine. Ottimo!
Meccanismi: piazzamento tessere, maggioranze, controllo area, poteri asimmetrici (con mini espansione).
Fogliamiele, Tizzavite, Fiorastro, Ombrafifa e l’incantesimo sarà pronto in men che non si dica!
Have a good game!