• Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Rina Edizioni, intervista a Michela Dentamaro: riscoprendo le scrittrici italiane

Stella Grillo by Stella Grillo
28 Aprile 2021
in Cultura
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Rina Edizioni è il progetto editoriale di Michela Dentamaro avviato nel 2018. L’intento primario della casa editrice è il recupero di testi scritti da grandi autrici femminili, nel tempo, dimenticate. Una linea editoriale che non si accosta al femminismo più esasperato o a posizioni radicali, bensì, un lavoro di ricerca volto alla valorizzazione di scrittrici spesso cadute in oblio.

Rina Edizioni simboleggia un esempio di tenacia; è la più giovane casa editrice del Lazio, esempio lampante di come l’editoria possa essere un mondo aperto anche ai più giovani.

Rina Edizioni, il progetto editoriale: divulgare e recuperare testi di grandi scrittrici dimenticate

Rina Edizioni, «La morte arriva in ascensore» di María Angélica Bosco - Photo Credits: Facebook pagina ufficiale
Rina Edizioni, «La morte arriva in ascensore» di María Angélica Bosco – Photo Credits: Facebook pagina ufficiale

M.M.: Come nasce la casa editrice Rina Edizioni e qual è il suo progetto editoriale?

M.D.: Rina edizioni è una casa editrice nata a Roma nel 2018 che ha come progetto quello di riscoprire e recuperare testi di scrittrici del passato per la collana «Libertarie», ma di recente con «Água Viva» si sta immergendo nel mondo editoriale ancora poco esplorato e conosciuto di un certo tipo di scrittrici straniere.

M.M.:In Italia le figure femminili che si sono occupate di letteratura sono tantissime.  Eppure, i nomi che circolano nelle antologie, ad esempio, sono quasi sempre quelli più noti al pubblico. Perché ad alcune scrittrici femminili è toccata la sorte della dimenticanza? Pensi sia da imputare ad una scarsa reperibilità dei testi o a una voluta trascurabilità editoriale?

M.D.: Credo che la mancanza di nomi letterari e dei loro testi sia dovuta a un lungo processo di rimozione, di esclusione e di svalutazione del lavoro delle scrittrici, in quanto donne, da parte di esponenti dell’intellighenzia dalla fine dell’Ottocento, periodo in cui i movimenti femministi iniziano ad avanzare e affermarsi. Parliamo di un contesto culturale frammentario, non troppo diverso dalla situazione contemporanea – forse meno consapevole di oggi – in cui le scrittrici, nonostante gli scambi e le conoscenze tra di loro, trovavano difficoltà ad amalgamarsi e costruire un gruppo coeso e strutturato, seppure differenziato per idee e stile letterari.

Rispetto alla “dimenticanza” di cui parlavi, una delle ragioni per cui in Italia i nomi e i testi delle scrittrici sono ancora e per la maggior parte poco conosciuti è da rintracciare nella loro mancata presenza all’interno di antologie e profili storici, quindi dal canone tradizionale, fatta eccezione per alcune – tra le più note dell’Ottocento e più contemporanee nel Novecento. Tale esclusione, o “cortina di silenzio”, non ha permesso di tenere traccia di un filone parallelo di scrittrici, molte delle quali collaboratrici e colleghe inserite all’interno di ambienti culturali e giornalistici prettamente maschili.

Un’anticipazione sulle prossime uscite

M.M: Nella storia della letteratura italiana, la marginalità della donna nella scrittura è palese. Rina Edizioni si occupa di divulgare, per l’appunto, autrici femminili dimenticate. A questo proposito, quali sono per te le scrittrici che più hanno subito questa sorte?

M.D.: È difficile stilare un elenco esaustivo di nomi di autrici, ce ne sono state moltissime coinvolte nel dibattito culturale sia tra Ottocento e Novecento ma anche dal secondo dopoguerra.

M.M.: Amalia Guglielminetti,  Matilde Serao, Virgilia D’Andrea e Carolina Invernizio. Se puoi già parlarne, quali saranno le prossime uscite ? Rina Edizioni si estenderà anche al panorama letterario femminile internazionale?

M.D.: Per la collana «Libertarie» stiamo lavorando a una preziosa antologia di poesie e a una raccolta di racconti. Non posso anticipare di più. Sì, proprio in questi giorni è uscito il primo titolo della nostra collana di narrativa straniera Água Viva, curata da Luciano Funetta. Il libro è La morte arriva in ascensore di María Angélica Bosco, traduzione di Francesca Bianchi, autrice inedita in Italia, e si tratta di un poliziesco uscito nel 1955 nella collana «El Séptimo Círculo» diretta da Borges e Bioy Casares, ma potete trovare tutti sui nostri social e sul nostro sito (www.rinaedizioni.it).

Rina Edizioni, un femminismo non esasperato o radicale ma volto alla ricerca

M.M.:Quali sono i parametri di scelta per le autrici da pubblicare?

M.D.: È una domanda a cui è difficile rispondere; mi è capitato spesso di partire dalla biografia e bibliografia dell’autrice, e da lì poi ricercare e documentarsi per selezionare alcuni tra i testi e scegliere quale più si adatta alla linea editoriale che connota il progetto della casa editrice.

M.M.: A quale pubblico si rivolge, maggiormente, la casa editrice?

M.D.: Spero si rivolga a tutti, senza alcuna distinzione o esclusione.

M.M.: Nel mondo dell’editoria mancava un progetto così coraggioso, originale e determinato come il messaggio che, Rina Edizioni, si propone di veicolare. Un’intenzione che può fungere da stimolo: cosa consiglieresti a chi è più giovane e vuole accostarsi al settore dell’editoria?

M.D.: Sperimenta, datti da fare, sii realista e concreto, cerca di imparare e ascoltare, lavora seriamente e buttati!

M.M.: Prendere posizioni su un’idea da veicolare; schierarsi, e portarla avanti. È questa la ricetta del successo per un editore?

M.D.: Credo sia una scelta coerente nella vita, al di là dell’attività editoriale.

M.M.:Cos’è il femminismo per Michela Dentamaro?

M.D.: Anche qui un’altra domanda molto complessa. Sono d’accordo con chi sostiene di evitare di parlare di femminismo, perché è il sostantivo che più di tutti dovrebbe essere declinato al plurale rispettando le idee e posizioni di tutte e tutti, includendo. Anche se comprensibile, non mi piace che il progetto di Rina venga inserito, associato o accostato a posizioni radicali, provocatorie e, in molti tra i casi recenti, esasperate. Provengo dal mondo della ricerca e ciò che mi è sempre interessato, da quando ho dato vita a questa attività, è appunto di ricercare e riscoprire autrici non allontanandomi dal loro valore impegno e coinvolgimento letterario.

a cura di Stella Grillo

Foto in copertina: Rina Edizioni – Photo Credits: Facebook pagina ufficiale

Stella Grillo

Stella Grillo

Io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all'altra. Mi chieda pure quello che vuol sapere e glielo dirò. Ma non le dirò mai la verità, di questo può star sicura. Italo Calvino

Related Posts

Helen Lewis, fonte youtube.com
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
So da Rosetta photo credits wikipedia
Metropolitan Today

30 settembre 2016 la sonda Rosetta conclude la sua missione nello spazio

30 Settembre 2023
Poesie Festa dei Nonni - Credits:spazio50.org
Cultura

Poesie per la Festa dei Nonni, due componimenti di Gabriele D’Annunzio e Guido Gozzano per celebrarli

29 Settembre 2023
Dea Fides - Credits: ilprimatonazionale.it
Cultura

Il culto di Fides stabilito da Numa Pompilio: la dea dell’antica virtù della lealtà e della fedeltà

28 Settembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In