Attualità

Roma: metropolitana tra code e senza distanziamento, previsto sciopero

Continuano le code alla Metropolitana di Roma, già dalle prime ore dell’alba della mattina, la fila inizia creando disagio fra i cittadini che stanno ritornando a lavoro.

Tutto questo accade alla fermata capolinea della metropolitana di Roma, Anagnina della linea A, per vedere se le cose sono migliorate. Lo scorso 18 maggio abbiamo potuto mostrare come, anche a causa degli ingressi contingentati per l’emergenza Coronavirus, i pendolari erano costretti ad attendere oltre la mezz’ora per prendere anche il quinto o il sesto treno.

Da Anagnina a San Giovanni troviamo un treno non troppo pieno e con le distanze rispettate. Cambiamo con la linea C, dove i treni hanno una frequenza di circa 18 minuti poche persone. La situazione della Metropolitana A a Roma, ad oggi, ha bisogno di un controllo ben specifico per le varie code che si formano fin dall’alba senza rispettare il distanziamento.

6 linee S di supporto alle metropolitana di Roma

Tre linee sono di rinforzo alle linee A, B e C della metropolitana di Roma mentre una quarta linea collega metro A, B e C tra loro permettendo quindi ai viaggiatori di cambiare metro senza dover passare dal Centro.

S01

Stazione metro B Ponte Mammolo-Termini con fermate in via Tiburtina angolo via di Portonaccio e alla stazione metro B Policlinico.

S02

Stazione metro A Anagnina-Termini con fermate alla stazione metro A Colli Albani e alla stazione metro A/C San Giovanni.

S03

Stazione metro B Laurentina-Termini con fermate in piazza dei Navigatori e in piazza San Giovanni in Laterano.

S04

Stazione metro B Ponte Mammolo-stazione metro A Subaugusta con fermate in viale Palmiro Togliatti angolo via Prenestina e in viale Palmiro Togliatti/stazione metro C parco di Centocelle.

S05

Lido Centro-piazza Venezia con 3 fermate in via Cristoforo Colombo all’altezza di viale Europa/viale America, piazza dei Navigatori e circonvallazione Ostiense. I capolinea sono al piazzale della stazione Lido Centro e in via del Teatro Marcello

S06

Acilia-piazza Venezia con fermate in viale Marconi altezza via del Valco di San Paolo e in piazza della Radio. I capolinea sono al piazzale della stazione di Acilia e in via del Teatro Marcello.

Sciopero Roma: venerdì 25 settembre tram, bus e metro Atac a rischio per 24 ore

L’emergenza del coronavirus non ferma le proteste dei lavoratori in Atac. Venerdì 25 settembre, a Roma, la sigla sindacale Usb ha indetto uno sciopero di 24 ore. La protesta inizierà dalle 10 perché, come ha sottolineato il sindacato, “avrà inizio alle ore 10 per favorire la partecipazione alle proteste da parte di insegnanti e studenti (che il 25 saranno sotto il MIUR in viale Trastevere)”.

L’agitazione, quindi, inizierà dalle ore 10:00 fino alle ore 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio, con rientrata delle vetture nei depositi di appartenenza.

Dall’inizio dello sciopero saranno a rischio bus, filobus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo.

L’annuncio dello sciopero è stato pubblicato sul sito del Ministero dei Trasporti e sul sito della Commissione Garanzia Scioperi. L’agitazione indetta da Usb coinvolgerà anche i lavoratori di Cotral Spa, Roma Tpl e consorziate della Regione Lazio. Salvo nuovi annunci, sarà invece regolare il servizio di Trenitalia (le linee FL).


Pulsante per tornare all'inizio