InfoGeek

Salute e benessere: correggere i difetti visivi con la chirurgia refrattiva

I difetti della vista sono molto comuni, possono essere più o meno marcati e nella maggior parte dei casi sono di natura congenita.

Problemi di messa a fuoco come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo derivano, infatti, da una conformazione dell’occhio leggermente diversa dalla norma, tanto da provocare, appunto, difficoltà nell’ottenere una visione nitida a determinate distanze. 

Per correggere questi difetti, al giorno d’oggi, è possibile ricorrere alla chirurgia refrattiva, che negli ultimi anni ha registrato progressi notevoli e attualmente può arrivare ad eliminare completamente i problemi di questo tipo, migliorando notevolmente la qualità della vita

Naturalmente, è fondamentale affidarsi esclusivamente a professionisti di comprovata esperienza, che sappiano consigliare al meglio il paziente, individuando la soluzione più idonea a seconda della tipologia di difetto visivo da correggere.

Una figura di spicco in questo particolare ambito è per esempio il Dottor Angelo Appiotti, specializzato negli interventi di chirurgia refrattiva realizzati con tecniche sempre più avanzate, al fine di garantire la perfetta riuscita dell’operazione.

Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale, appiotti.com, dov’è possibile trovare tutte le informazioni relative agli interventi effettuati, alle tecniche impiegate e alle problematiche trattate.

Cos’è la chirurgia refrattiva e quali patologie è in grado di risolvere

La chirurgia refrattiva è una tecnica impiegata per correggere i difetti della vista utilizzando un raggio laser appositamente calibrato e manovrato. Si tratta di un procedimento estremamente sicuro che garantisce un’ottima risposta ai difetti visivi e, di conseguenza, la possibilità di vivere con maggiore libertà e serenità. 

Naturalmente, anche occhiali e lenti a contatto permettono di correggere i difetti della vista, tuttavia nel corso del tempo possono creare problemi, risultare inefficaci o diventare difficili da tollerare. La chirurgia laser, invece, rappresenta una valida soluzione per ottenere un miglioramento permanente e per raggiungere, in totale sicurezza, il risultato di una vista eccellente. 

Con la chirurgia laser oggi è possibile trattare i difetti della vista più diffusi, quali possono essere appunto la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia, sia quando compaiono singolarmente, sia quando sono combinati. A seguito di una visita accurata, il chirurgo deciderà quale tecnica adottare e come procedere per ottenere il massimo risultato. 

In alcuni casi, potrebbe essere necessario, oltre all’applicazione del laser, anche la sostituzione del cristallino con l’impianto di una lente intraoculare.

Quali sono le tecniche di chirurgia laser refrattiva più utilizzate

In relazione al tipo di difetto da correggere, il chirurgo valuterà la scelta di una specifica tecnica e, di conseguenza, l’uso di un dispositivo laser particolare. L’intento è quello di trattare con efficacia la miopia così come l’astigmatismo e l’ipermetropia, anche quando questi difetti compaiono contemporaneamente. 

I laser di ultima generazione sono strumenti estremamente sofisticati e precisi, dalle prestazioni elevatissime, veloci, per niente invasivi e adatti ad effettuare correzioni e tagli perfetti.

Naturalmente, prima di pianificare l’intervento, il chirurgo provvede ad effettuare una serie di accertamenti per valutare lo stato di salute del paziente, la sua idoneità e la tecnica più adatta ad eliminare i difetti. 

La tecnica laser PRK è una delle più note, risulta ancora oggi molto diffusa e viene utilizzata per il trattamento di difetti visivi di lieve o media entità e non particolarmente complessi. 

Alla PRK si affiancano ulteriori tecniche, come per esempio la ReLEx Smile, che in poche decine di secondi e con un paio di gocce di anestetico permette di trattare con il massimo successo i problemi di miopia e di astigmatismo. 

La precisione degli apparecchi laser di ultima generazione permette di operare anche nel caso di pazienti che manifestino una compresenza di disturbi visivi, con una cornea di spessore ridotto e con ulteriori difetti e problemi della vista. 

Pulsante per tornare all'inizio