Sarà la prima donna in Europa a rivestire un ruolo di così alto prestigio: Samantha Cristoforetti è la nuova comandante della stazione spaziale internazionale.
Ad annunciarlo è l’Esa, Agenzia Spaziale Europea. La Cristoforetti dirigerà la stazione spaziale internazionale nella spedizione 68, che partirà ad ottobre 2022 sulla navicella SpaceX Crew Dragon. Insieme a Super Samantha ci saranno gli astronauti della Nasa Kjell Lindgren e Bob Hines.
L’orgoglio di Samantha Cristoforetti
Samantha Cristoforetti, eccellenza italiana della scienza, di fronte alla notizia ha commentato con orgoglio:
“Tornare alla Stazione Spaziale Internazionale per rappresentare l’Europa è di per sé un onore. Sono onorata dalla nomina a comandante e non vedo l’ora di attingere all’esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare una squadra molto capace in orbita“.
Parole di stima nei confronti dell’astronauta sono arrivate anche da Josef Aschbacher, direttore Generale dell’Esa, che in una nota ha dichiarato:
“La nomina di Samantha Cristoforetti al ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale è fonte di ispirazione per un’intera generazione che chiede di entrare a far parte del corpo degli astronauti dell’ESA. Non vedo l’ora di incontrare i candidati finali e colgo l’occasione per incoraggiare ancora una volta le donne a candidarsi“.
AstroSamantha è alla seconda missione, dopo quella del 2015, la Expedition 43, alla quale aveva preso parte insieme a colleghi americani e russi. Samantha Cristoforetti ha una laurea in ingegneria meccanica ed una in Scienze aereonautiche ed ha fatto parte dell’Aeronautica Militare, da cui si è congedata alla fine del 2019.
Seguici su Facebook
Giulia Moretti