Cultura

Sanremo 2018, la terza serata

Ieri sera abbiamo seguito per voi la terza serata del Festival di Sanremo 2018, volano gli ascolti con oltre il 50% di share. Continua la gara delle Giovani Proposte e si sono esibiti i restanti 10 BIG, compresi finalmente Meta-Moro dopo le insensate accuse di plagio. Tra i giovani spicca Ultimo, tra i BIG Lo Stato Sociale, Noemi e Meta-Moro. A seguire il report dettagliato di Giulia Pappalardo.

Baglioni, Hunziker, Favino – Immagine web

20.45 Ha inizio la terza serata del Festival di Sanremo! Partono le note di “Via“, celebre brano di Baglioni e insieme a lui tutto il teatro balla.

20.52 Continua la gara delle Nuove Proposte iniziata ieri. Il primo ad esibirsi stasera è Mudimbi con “Il Mago“. Pezzo divertente e carino, ma non merita assolutamente la vittoria.

21.00 La gara prosegue velocemente con l’esibizione di Eva in “Cosa ti salverà”. Eva è una bravissima interprete, ma forse è ancora troppo giovane.

21.05 Ultimo di nome ma non di fatto. È il suo momento con “Il ballo delle incertezze”. innegabilmente emozionato, ma il suo carisma esplode dopo il primo ritornello. Ha grinta da vendere, una grande voce e ottime capacità di scrittura per la sua età. Il suo brano poteva benissimo confondersi tra quelli dei BIG. E’ la più grande rivelazione di questo Festival: deve vincere lui.

21.08 Tocca infine a Leonardo Monteiro, direttamente da Area Sanremo, con il suo brano “Bianca“. Mediocre, nulla da dire in merito. La sua posizione in classifica è adeguata.

21.15 La giuria demoscopica si è così espressa sulle Nuove Proposte:

1 Mudimbi – “Il mago”
2 Ultimo – “Il ballo delle incertezze”
3 Eva – “Cosa ti salverà”
4 Leonardo Monteiro – “Bianca”

21.22 Scendono Baglioni, Favino e Hunziker. Belli ed eleganti come ogni sera.

21.28 Il primo artista dei BIG ad esibirsi stasera è Giovanni Caccamo. Per la terza volta calca il palco dell’Ariston sulle note di “Eterno”. Classico stile sanremese, come abbiamo già commentato, bel testo e canzone profonda, ma lui veramente privo di carattere.

21.35 Ecco il momento più atteso della serata: tocca a Lo Stato Sociale e la loro “Una vita in vacanza”. Divertenti, ironici e coinvolgenti come la prima sera. Promossi a pieni voti. Fate attenzione, potrebbero vincere!

21.42 Dalla platea, sale sul palco dell’Ariston Virginia Raffaele. La fantastica showgirl ci regala qualche divertente numero e poi intona “Canto anche se sono stonata accompagnata” al pianoforte da Baglioni, che ormai, duetta con ogni ospite purchè respiri.

22.03 I Negramaro tornano a Sanremo tredici anni dopo la loro prima (e unica) volta: nel 2005 erano in gara fra le Nuove Proposte con “Mentre tutto scorre” e vennero esclusi. Prima di cantare “La prima volta”, ci regalano qualche minuto di “Mentre tutto scorre” ed infine duettano “Poster” con Baglioni.

22.18 Riprende la gara dei BIG, tra uno sketch e l’altro, a volte scende qualche cantante. Tocca a Luca Barbarossa con il suo pezzo in romanesco “Passame er sale”. Il brano non è adatto per Sanremo, è questo è stato già appurato. Bocciato.

22.25 È la volta di Enzo Avitabile e Peppe Servillo con “Il coraggio di ogni giorno”.

22.43 Max Gazzè ha deciso di raccontare un’antica leggenda pugliese. La sua canzone, “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”, è magica e fiabesca. Promosso per l’originalità.

22.50 Michelle Hunziker introduce i due Pooh Roby Facchinetti e Riccardo Fogli con “Il segreto del tempo”.

23.00 La Hunziker ritaglia sul palco dell’Ariston uno spazio canoro dedicato alle donne, inizialmente sulle note di “I maschi” di Gianna Nannini e successivamente con altri brani dedicati proprio alle figure femminili.

23.07 Dopo insensate accuse di plagio e critiche a sproposito, Meta e Moro ritornano sul palco dell’Ariston con la loro “Non mi avete fatto niente”. La loro esibizione ha espresso tutta la rabbia per il casino mediatico di questi giorni, e no, non gli avete fatto proprio niente. Eccezionali.

23.12 Arriva sul palco Noemi con una scollatura più hot del previso, con la sua “Non smettere mai di cercarmi”, un brano ispirato all’equazione dell’amore di Paul Dirac. Una delle voci più belle di questo Sanremo, merita almeno il podio, almeno.

23.45 E’ il momento degli ospiti: James Taylor e Giorgia! I due artisti hanno intrecciato le lorovoci in un magico duetto sulle note dell’eterna “You’ve got a friend”. Arrivano poi i The Kolors con il loro brano “Frida (Mai, mai, mai)”  a spaccare tutto. Estremamente radiofonici.

00.00 Le voci di Baglioni e Gino Paoli, accompagnate al pianoforte da Danilo Rea, si intrecciano in “Canzone Dell’Amore Perduto”, brano di Fabrizio de André. Gino Paoli omaggia poi Umberto Bindi interpretando “Il nostro concerto” per concludere con “Una lunga storia d’amore”.

00.15 E’ il momento dell’ultimo artista in lista: tocca a Mario Biondi con la sua ballad “Rivederti”.

00.45 Nino Frassica, altro ospite della serata, ci delizia con una gag.

00.50 Ecco che arrivano, alla buon ora, gli ultimi ospiti di questa terza serata: Claudio Santamaria e Claudia Pandolfi. Rendono omaggio a Francesco Nuti interpretando “Sarà per te”.

01.00 Dopo una lunga, lunghissima, serata è tempo di classifica. Ecco le votazioni della sala stampa:

Classifica Alta BLU
Max Gazzé – “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”

Ermal Meta e Fabrizio Moro – “Non mi avete fatto niente”
Lo Stato Sociale – “Una vita in vacanza”

Classifica Centrale GIALLO
Enzo Avitabile e Beppe Servillo – “Il coraggio di ogni giorno”

Luca Barbarossa – “Passame er sale”
The Kolors – “Frida (Mai, mai, mai)”

Classifica Bassa ROSSO
Noemi – “Non smettere mai di cercarmi”

Giovanni Caccamo – “Eterno”
Mario Biondi – “Rivederti”
Roby Facchinetti e Riccardo Fogli – “Il segreto del tempo”

Stay tuned per le prossime serate!

 

Giulia Pappalardo

Pulsante per tornare all'inizio