Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home MetroNerd InfoGeek

Scienza Divertente – L’astrofisica

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
29 Settembre 2021
in InfoGeek
Share on FacebookShare on Twitter

Chiediamo cos’é l’astrofisica a chi l’ha scelta come professione.

Osservare l’universo (foto dal web)

Iniziamo con l’astrofica! Quello di oggi vuole essere un appuntamento periodico per farvi scoprire alcune tra le molte discipline scientifiche, attraverso le parole di chi le ama a tal punto da averne fatto una professione.

L’astrofisica è balzata agli onori della cronaca, come di tanto in tanto accade, proprio in questi giorni. È, infatti, di questa settimana la notizia della prima “immagine” mai ottenuta di un buco nero (https://metropolitanmagazine.it/a-caccia-di-un-buco-nero/).

Forse più di tutte le altre branche della scienza, l’astrofisica appare come una materia astrusa ed incomprensibile, ma, forse proprio per questo, molto affascinante.

Stephen Hawking, astrofisico inglese (1942-2018) (fota da: http://www.hawking.org.uk)

Ma chi sono gli astrofisici?

Gli astrofisici sono coloro che applicano (o cercano di applicare) le leggi della fisica per spiegare la nascita, lo sviluppo e la morte dei corpi celesti. Avrete certamente sentito parlare di Stephen Hawking, che ha contribuito enormemente alla teoria sull’origine dell’universo e sulle caratteristiche dei buchi neri. Altra astrofisica molto famosa è Margherita Hack, prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, la cui ricerca ha contribuito allo studio e alla classificazione di molti tipi di stelle.

Margherita Hack, astrofisica (1922-2013) (fota da: http://www.donnenellascienza.it)

Per capire un po’ meglio cosa sia l’astrofisica e a cosa serva studiarla, lo abbiamo chiesto ad Ilaria, una delle scienziate di Scienza Divertente, specializzata proprio in questo ambito. Ecco le sue risposte:

Che cos’è l’astrofisica?

Potremmo dire che é il tentativo di descrivere i fenomeni che avvengono nello spazio e che riguardano i corpi celesti: dai pianeti, come la Terra, alle stelle, come il Sole, alle galassie, come la Via Lattea. 

A cosa ci serve studiarla e conoscerla?

Ci sono due tipi di domande fondamentali alle quali l’astrofisica prova a rispondere.

Al primo gruppo appartengono quelle che l’uomo si pone da quando ha iniziato a farsi domande. Cos’è il tempo? Cos’è lo spazio? Da dove veniamo? Perché siamo qui? Siamo da soli nell’universo? È sempre stato tutto uguale l’universo?…

La via lattea (foto dal web)

Il secondo gruppo di domande risponde alle esigenze più recenti dell’uomo. Come far funzionare il GPS? Come siamo influenzati dagli altri corpi celesti? Riusciremmo a vivere su altri pianeti? Come potrebbe vivere un’altra forma di intelligenza?…  

Perché ti sei appassionata a questa materia?

Guardando Wallace and Gromit. Mi piace tanto il formaggio e sapere che la luna era una grossa forma di fontina ha suscitato in me molto interesse…

Daresti un suggerimento ai bambini e ragazzi che, da grandi, vogliono fare gli scienziati, magari proprio gli astrofisici?

Certamente! Divertitevi senza mai distrarvi, fate sempre tantissime domande e non fidatevi mai delle risposte se non sono dimostrabili!

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Le 5 competenze più importanti per uno specialista SEO
InfoGeek

5 motivi per ottimizzare i testi in ottica SEO

4 Ottobre 2023
Come si prepara una lezione online efficace
InfoGeek

Come si prepara una lezione online efficace

26 Settembre 2023
Sean Connery, un ultimo saluto al figlio prediletto di Scozia
InfoGeek

I personaggi famosi più interessati al settore del gioco

23 Settembre 2023
Ottimizzazione dei processi aziendali tramite un workflow documentale digitale
InfoGeek

Ottimizzazione dei processi aziendali tramite un workflow documentale digitale

19 Settembre 2023
Nuovo report dell’AgID: cresce l’uso delle identità digitali
InfoGeek

Nuovo report dell’AgID: cresce l’uso delle identità digitali

18 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In