Alla scoperta del primo sciopero generale della storia italiana

Foto dell'autore

Di Stefano Delle Cave

Abbiamo dedicato questa puntata di Metropolitan Today al primo sciopero generale italiano del 1904
Il quarto stato, fonte marcomontipo.blogspot.com

Benvenuti nel viaggio nel tempo di Metropolitan Today. Oggi abbiamo deciso di concentrarci su un giorno importante per la storia italiana come il 16 settembre 1904. In quella data iniziò il primo sciopero generale italiano che coinvolse le città e le campagne del nostro paese da Nord a Sud fino al 21 settembre.

Il primo sciopero generale italiano

Le cause di quello che fu il primo sciopero generale italiano sono da ricercare in due precedenti accadimenti sanguinosi. Il primo fu durante una dimostrazione popolare il 16 maggio 1904 a Cerignola la cui repressione causò 3 morti e 14 feriti. Il secondo invece furono i 4 morti e gli 11 feriti causati delle forze dell’ordine che spararono sui minatori. Questi a Buggerru il 4 settembre 1904 protestavano chiedendo un miglioramento dell’orario di lavoro. In seguito a queste due brutali repressioni la Camera del Lavoro di Milano indisse l’11 settembre di quell’anno uno sciopero nazionale da realizzare entro 8 giorni.

3 giorno dopo però i carabinieri a Castelluzzo uccisero 2 persone sparando sui contadini. Anche in questo caso era in atto una protesta per lo scioglimento di una riunione e l’arresto di un dirigente di una cooperativa agricola. L’ennesimo fatto di sangue fece proclamare a Milano il 15 settembre lo sciopero generale nazionale .Dal giorno dopo lo sciopero fu attuato in molte città del Nord e successivamente anche a Sud e nelle campagne. La protesta durò fino al 21 settembre quando un gruppo di parlamentari socialisti s’impegnò a portare in parlamento una proposta di legge contro l’uso delle armi da parte delle forze dell’ordine durante gli scioperi.

l’eccidio di Buggerru

Altre ricorrenze storiche

Continuiamo il nostro viaggio nel tempo con il 16 settembre 1908 quando fu fondata la General Motors. 12 anni dopo il 16 settembre 1920, a seguito dell’attentato dell’anarchico italiano Mario Buda, morirono 33 persone. Facciamo un salto nel tempo fino al 16 settembre 1949 quando esce il primo episodio di “Willy il Coyote e Beep Beep”. Una data certamente triste è il 16 settembre 1982 quando le Falangi Libanesi e l’esercito del Libano del Sud con la complicità di Israele compirono il terribile massacro di Sabra e Shatila in cui persero la vita 3500 persone.

3 anni dopo, il 16 settembre 1985, a Roma si verificò il grave attentato palestinese al Cafè de Paris che provocò 33 feriti di cui alcuni gravissimi. Un’altra data ricordare è il drammatico 16 settembre 1992. Nel cosiddetto mercoledì nero la lira italiana fu costretta ad uscire dallo SME in seguito ad una grave speculazione finanziaria. Concludiamo il nostro viaggio del tempo con il 16 settembre 2005 quando a Napoli viene arrestato il famigerato boss della camorra Paolo Di Lauro.