Scoppio gomme GP Gran Bretagna, cos’è successo nel finale di gara?
Il Gran Premio della Gran Bretagna 2020 è stato il quarto appuntamento del campionato del mondo di Formula 1 post lockdown. Questo GP, abbastanza noioso e monotono per buona parte delle sessioni, ha regalato agli appassionati un finale di gara davvero incredibile, grazie alle forature delle gomme di ben tre piloti negli ultimi giri.
Gomme GP Gran Bretagna, il dominio Mercedes messo a rischio da una Hard
La Mercedes, ormai imbattibile in qualità di potenza e stabilità per questa stagione, stava dominando tranquilla con un uno-due il GP di Gran Bretagna, con in testa il solito Lewis Hamilton. 49 le tornate completate con Lewis Hamilton primo e Valtteri Bottas secondo ma, al 50° giro ecco il colpo di scena: Bottas fora la gomma anteriore sinistra, perdendo la seconda posizione e procedendo lentamente verso i box con la speranza di riuscire a fare un pit stop, poi riuscito e che lo porterà a terminare la gara in undicesima posizione.
Sembra essere l’unico incredibile colpo di scena, ma anche Carlos Sainz, in quel momento quarto, e Lewis Hamilton, primo, forano rispettivamente al 51° e 52° giro. Il pilota spagnolo termina la gara al 13° posto, mentre il britannico riesce a vincere la gara numero 87 per lui in F1 su tre ruote.

Gomme GP Gran Bretagna, l’analisi Pirelli delle forature
Due dati saltano all’occhio per quanto riguarda la vicenda forature negli ultimi 3 giri: a forare è una gomma Hard (C3 per questo GP), ed è sempre quella anteriore sinistra.
Pirelli a fine gara ha ritirato come di consueto le gomme per analizzarle, focalizzandosi sulla gomma anteriore sinistra di Hamilton, unica delle gomme forate capace di arrivare fino a fine gara. L’analisi ha riportato la presenza di tagli sul battistrada, ma anche di una grossa usura della gomma Hard su questo tracciato.
Durante il 47° giro Kimi Raikkonen danneggia l’ala anteriore, lasciando detriti di carbonio sul tracciato. E’ possibile che questi detriti possano essere stati la causa delle tre gomme ridotte a brandelli negli ultimi giri e non lo esclude neanche Pirelli.
L’usura delle Hard, forse meno aspettata, è stata comunque giustificata dal fatto che questa mescola è stata montata nei pit stop svolti durante il regime di Safety Car causato dall’incidente di Daniil Kvjat. L’incidente del russo avviene al 13° giro così i piloti hanno anticipanto la sosta di una decina di giri dal pit previsto per la strategia con gomma bianca.
Anche questa rimane una delle cause delle forature avvenute alle vetture del team di Brackley e di quella di Sainz Jr., probabilmente la più plausibile. Intanto Pirelli ha reso nota la serie di mescole disponibili per il prossimo GP, sempre a Silverstone; le mescole saranno C2, C3 e C4, ovvero più morbide rispetto a quelle dell’ultimo weekend. Può questa scelta nascondere altri colpi di scena? Lo scopriremo presto, nel GP del 70° Anniversario della F1.

Beyond The Race: GP Gran Bretagna 2020 – Incredibili colpi di scena
Scopri la puntata di Beyond The Race in cui analizziamo il GP di Gran Bretagna! Trovi la puntata anche su Spotify.
SEGUICI SU:
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
- SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
- FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
- NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/