Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema

“Scream”, quando una maschera bianca fa la storia dell’horror

by Redazione Metropolitan
3 Ottobre 2022
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi decenni pochi film horror sono riusciti ad entrare nell’immaginario collettivo come quelli della saga Scream.  Iniziata alla metà degli anni 90’, questa serie cinematografica è composta da quattro pellicole: Scream, Scream 2, Scream 3 e Sceram 4. Sono uscite rispettivamente nel 1996, 1997, 2000 e 2011 e sono state tutte dirette dal regista americano Wes Craven. Il 14 gennaio del 2022 è, inoltre, prevista l’uscita del quinto capitolo. Fin dal primo Scream, il progetto ha ottenuto una grandissima popolarità, prima in America e poi in tutto il mondo. La cosa non è scemata nemmeno nei lavori successivi. Infatti, nel loro insieme, i quattro film hanno ottenuto più di 608 milioni di dollari d’incasso al box-office in tutto il mondo.

La saga Scream segue le vicende che coinvolgono Sidney Prescott (Neve Campbell). Attraverso questo progetto, noi la seguiamo nel corso degli anni, a partire dall’ultimo anno di liceo fino a quando è già trentenne. L’unica costante nel corso delle pellicole sembra essere il fatto che ovunque Sidney vada sia perseguitata da ghostface. Si tratta di qualcuno che compie diversi efferati omicidi e che ha come fine ultimo quello di uccidere lei. Ad impersonarlo sono diversi individui. Tutti indossano un costume con una maschera bianca da fantasma e una tunica nera. Ciò s’ispira al protagonista di Stab (Squartati), la serie cinematografica fittizia celebre tra i personaggi di Scream.

Neve Campbell nel ruolo di Sidney Prescott nme.com
Neve Campbell nel ruolo di Sidney Prescott nella serie Scream – Photo Credits: nme.com

Scream: il segreto del successo

Non si può non essere d’accordo con un punto. Scream ha cambiato per sempre il genere slasher/horror. Per prima cosa, ha portato nel grande schermo un’inedita commistione tra thriller/horror e commedia. Questo sicuramente ha contribuito al suo successo tra il grande pubblico. Grazie a tale elemento, infatti, il tutto risulta essere più gradevole e divertente. Inoltre, si alleggerisce l’atmosfera, rendendola molto meno pesante e cupa rispetto a quella di un tipico horror. Ne consegue, dunque che la saga sia abbastanza facile da vedere, anche per i non amanti del genere. Ciò crea un prodotto usufruibile e apprezzabile da un pubblico molto più vasto.

Un altro aspetto che deve essere stato molto apprezzato dal pubblico è il poco utilizzo del CGI (computer-generated imagery). Infatti, discostandosi da altri horror degli anni ’90, la saga Scream ha voluto ritornare a quello che erano le modalità di creazione classiche delle pellicole slasher. Ciò ha significato un approccio più semplice, con poco utilizzo della manipolazione tramite il digitale. Che dire, è stata sicuramente una vera manna dal cielo per i puristi del genere.

Scene d’apertura che fanno la storia

Quando si riflette su cosa ha reso questo progetto così popolare non si può non pensare ad un altro elemento. Si sa, un titolo d’effetto, un’introduzione accattivante, fanno la differenza. La stessa cosa si può dire per quanto riguarda la scena iniziale di un film. Quella di Scream (1996), è sicuramente una delle più iconiche della storia del cinema horror. Una ragazza è da sola in casa e risponde al telefono. Dall’altra parte uno sconosciuto. Una persona che si rivela essere poi il suo assassino. A tutto ciò si aggiunge anche il fatto che a recitare nel ruolo della giovane c’è Drew Barrymore, una vera super star già all’epoca. E’ stato sicuramente rivoluzionario e sconvolgente fare morire il personaggio di un’attrice così celebre dopo solo pochi minuti.

Da questa scena, inoltre, si nota un altro aspetto. Gli sceneggiatori non hanno mai esitato ad uccidere cinematograficamente delle vere proprie celebrites. Una è, Barrymore, appunto, ma molti altri nomi si sono susseguiti nel corso dei quattro film. Ad esempio, hanno trovato la morte nel set attori come Henry Winkler, Sarah Michelle Gellar, Matthew Lillard e Lucy Hale. Questo ha sicuramente aiutato ad aumentare l’interesse tra il pubblico. Una persona non sa mai cosa aspettarsi. Ha la certezza che nessuno è sicuro, questo almeno fino ai titoli di coda.

Seguici su Metropolitan Magazine Italia

Giorgia Silvestri

Related Posts

The Last of Us 2: ci sono aggiornamenti sulla produzione della prossima stagione
Serie Tv

The Last of Us 2: ci sono aggiornamenti sulla produzione della prossima stagione

2 Dicembre 2023
Spider-Man: Tom Holland non tornerebbe per un quarto film “solo per il gusto di farne un altro”
Cinema

Spider-Man: Tom Holland non tornerebbe per un quarto film “solo per il gusto di farne un altro”

1 Dicembre 2023
Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024
Cinema

Negli USA arriva la Mean Girls Experience in occasione dell’uscita del film nel 2024

30 Novembre 2023
Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”
Gossip e Tv

Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”

2 Dicembre 2023

Nata dall'amore fra Giuseppe Cappellano e Rosanna Fratello, Guendalina Cappellano e l'unica figlia dell'artista. Recentemente ha avuto un bambino, Alessandro...

Read more
Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

2 Dicembre 2023
Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

2 Dicembre 2023
Nasce l’Italia di Luciano Spalletti: modulo e interpreti

Sorteggi Euro2024, Italia nel Girone B: le tre rivali di Spalletti

2 Dicembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali