Sepang GP: diamo i numeri
Altro back to back per la MotoGP. Dopo la suggestiva gara australiana, i piloti sono pronti a ritornare subito in pista a Sepang per l’ultima tappa del trittico e penultima stagionale. In palio il posto di vice campione del mondo.
Costruito da Tilke a 50 chilometri di distanza da Kuala Lumpur e considerato uno dei migliori circuiti del calendario, il Sepang International Circuit è anche uno tra i più lunghi di tutta la stagione. Il GP della Malesia vede il suo debutto nel Motomondiale nel 1991. In quell’anno e fino al 1997 si corse a Shal Alam, per poi spostarsi nel 1998 a Johor. Dal 1999 si disputa sul modernissimo circuito di Sepang.
Teatro di grandi lotte, di passerelle mondiali per gli italiani e di gare discutibili (2015), vide la scomparsa di Marco Simoncelli il 23 Ottobre 2011. Il romagnolo, sullo stesso tracciato, aveva conquistato il suo unico titolo mondiale in 250cc, appena 3 anni prima (19 Ottobre 2008).
https://www.facebook.com/Modalitagialla46/videos/894520047404003/
Parlando di top class, Rossi è il più vincente con 6 successi. Il pilota della Yamaha, in tutti i GP della Malesia disputati, ha ottenuto un totale di 13 podi (7 vittorie, 4 secondi posti e 2 terzi posti). A Sepang il Dottore conquista due dei suoi nove titoli, nel 2005 e nel 2009. E’ seguito da Pedrosa con 3 vittorie e Dovizioso con 2. Il padrone delle pole è proprio il 26 della Honda, fresco di contratto come collaudatore KTM per il biennio 2019/20, seguito da Rossi con 4 e Marquez con 2.
Il record del circuito appartiene a Lorenzo (2.00.606), la best pole a Pedrosa (1.59.053), mentre la velocità più alta registrata è di Iannone (339,6 km/h), tutti primati siglati nel 2015 (ultimo anno di Bridgestone come fornitore unico).
L’edizione del 2017 si svolge sotto la pioggia e vede trionfare Dovizioso davanti a Lorenzo e Zarco. L’italiano della Ducati riesce così a portare la lotta per il titolo all’ultimo appuntamento di Valencia, approfittando di Marquez che taglia il traguardo in quarta posizione senza correre rischi inutili.
Il weekend inizia ufficialmente Giovedì notte/Venerdì mattina alle ore 3:55 con la MotoGP. Da non perdere neanche Moto3 e Moto2. Nella classe minore la grande lotta Martin-Bezzecchi-Di Giannantonio, con i tre piloti racchiusi in 20 punti. Nella classe di mezzo, Bagnaia è pronto a dare il colpo di grazia a Oliveira. Un fine settimana da non perdere.