
Serie A e serie Tv: in arrivo “Uniche“, la docu-serie sul calcio femminile.
Per la prima volta vedremo le calciatrici Italiane di Serie A anche fuori dal campo, ma con la stessa grinta e tenacia dei novanta minuti. La notizia dell’imminente uscita di “Uniche” è stata ufficializzata qualche giorno fa. Vediamo più a fondo di cosa si tratta.
Le storie delle atlete della Serie A tra allenamenti e quotidianità.
Prodotta da Tim Vision e Freeda con la collaborazione della Divisione Calcio Femminile della FIGC, “Uniche” racconta la vita delle calciatrici della Serie A, ripercorrendo la loro carriera tra sacrifici, allenamenti e vita privata. Il format partirà a Gennaio 2021 con un ulteriore obiettivo: diffondere l’importanza dello sport e del calcio che non è appannaggio maschile.
Il calcio infatti non conosce genere, ma è da amare in ogni suo genere.
Storie di resilienza, storie di Serie A e abbattimento di ogni forma di pregiudizio. Coraggio, autoaffermazione, leadership come forza comune e non come prevaricazione. Il calcio femminile è proprio questo, è il potere del gioco di squadra, è motivazione comune, è voglia di vincere tutte per una. Lo sport è fatto in primis di persone e i tifosi riflettono la loro energia nei professionisti, proiettano le loro emozioni e le rivivono ad ogni fischio di inizio.
“Uniche” è per gli appassionati di calcio e dello sport in generale, la trama infatti è volta a condividere i valori dello sport.
Occhi puntati sulle calciatrici e sulla loro quotidianità. Sei puntate per un viaggio nel back stage del calcio femminile, disciplina che ha debuttato nel 2019 grazie alle prodezze della Nazionale nei Mondiali. Allenamenti e aneddoti delle dinamiche di squadra passando dalla struttura degli schemi di gioco fino alle convocazioni in Nazionale, il traguardo notevolmente più ambito. Le dodici squadre della Serie A Italiana insieme con un comune denominatore: il professionismo del calcio femminile Italiano nel 2022 e un’unicità senza precedenti.
Mariarosa Francescone
Per la foto Empoli Ladies Facebook
Seguici su Metropolitan Magazine
Seguici su Facebook