Gossip e Tv

Silvio Orlando, chi è la moglie Maria Laura Rondanini: “È un’integralista”

L’attore napoletano Silvio Orlando e la collega Maria Laura Rondanini si sono sposati nell’ottobre 2008 dopo otto anni di fidanzamento.

Silvio Orlando, chi è la moglie Maria Laura Rondanini

Nata il 1º ottobre 1965 a Napoli, Maria Laura Rondanini è una produttrice e attrice di teatro e cinematografica con varie opere al suo attivo. Il 6 ottobre 2008 si è unita in matrimonio, a Venezia, con l’attore Silvio Orlando, in un rito officiato dall’allora sindaco Massimo Cacciari. I due sono legati da un rapporto intenso e profondo, e tanto più speciale in quanto nato relativamente tardi. Forse per questo non hanno (ancora) avuto figli. Spesso hanno anche condiviso il set cinematografico e teatrale.

Tra le ultime opere di teatro che hanno vista impegnata Maria Laura Rondanini ricordiamo Lacci di Domenico Starnone, con regia di Armando Pugliese (2016) e Si nota all’imbrunire, con testo e regia di Lucia Calamaro (Spoleto, 2018). Al cinema invece ha lavorato, tra gli altri, con Mario Martone in Morte di un matematico napoletano (1992) e con Paolo Sorrentino ne La grande bellezza (2013). Senza dimenticare la tv: Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra (2006), Questo è amore (2007), Tutti pazzi per amore (2008) e Il delitto di Via Poma (2011).

Parlando lo scorso giugno al Corriere della Sera, rispondendo ad una domanda sul lungo periodo di inattività cui tutti gli attori sono stati costretti a causa della pandemia, Silvio Orlando ha parlato della moglie con la consueta ironia: “Io non sono mai uscito di casa per 7 settimane, neanche per portare giù la spazzatura. Paura del contagio? Non io, piuttosto mia moglie. È un’integralista, e in fondo ha anche ragione, perché io invece sono un po’ fatalista… lei pensava che dovessimo stare chiusi in casa incellofanati. Un giorno, che mi sono avvicinato a un’amica attrice e per salutarla le ho sfiorato la guancia, mi ha redarguito duramente come avessi partecipato a un’orgia. Mia moglie, d’altronde, aveva già prima della pandemia l’dea che il mondo fosse infetto: il Covid-19 è stato il trionfo della sua teoria. Ma adesso si cambia, finalmente, si torna alla creatività artistica: è l’unica cosa che so fare, so solo recitare e andare in scena, se non posso fare questo, la mia vita non ha senso. Si apre un sipario simbolico, oltreché reale, e la cosa mi riempie il cuore di gioia“. In questa intervista Maria Laura Rondanini venne definita “integralista”, ma non è la prima volta che Silvio Orlando usa termini così “estremi” per descrivere la moglie. In un altro colloquio con la stampa, infatti, disse: “Ci sono donne che prendono bene la luce e donne che non ne hanno: mia moglie invece emana luce propria. Lei ha una personalità forte ma è eccessiva in tutto: o bianco o nero, poi dopo trenta secondi si rimangia tutto”. Un amore viscerale quello che lega i due, cementato anche dalla passione in comune per la recitazione: “Noi recitiamo spesso insieme e tutto funziona meglio anche perché lei è napoletana“, ha detto Silvio Orlando. La lingua partenopea, ha spiegato Silvio Orlando, rappresenta un “canale di comunicazione privilegiato” anche lontano dal palco. Non che questo sia sempre positivo! A seconda della gravità della discussione, infatti, i due litigano anche in napoletano: “Se è molto grave sì“, ha scherzato l’attore, che ha anche confessato di aver tradito, ma mai da quando è assieme alla moglie Maria Laura. La coppia non ha figli, sebbene lo stesso Silvio Orlando abbia ammesso qualche tempo fa al Corriere: “Tante volte ho pensato a come avrebbe potuto essere un mio figlio immaginario, quello che non ho mai avuto

Adv
Pulsante per tornare all'inizio