Si rinnova l’appuntamento con la nuova edizione della kermesse Sorrento-Incontra M’Illumino D’Inverno 2017, 16 appuntamenti in 6 location differenti per una manifestazione di livello internazionale che si concluderà con un gran spettacolo di chiusura nel Marzo 2018.
Sarà la direzione artistica del coreografo e regista Mvula Sungani la prima firma d’autore della nuova edizione del Sorrento Incontra-M’Illumino D’Inverno 2017, manifestazione che nel corso degli anni ha saputo imporsi nel panorama internazionale come kermesse di assoluto rilievo. Promossa dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Fondazione Sorrento, Federalberghi Penisola Sorrentina, ed organizzata da Arealive, la manifestazione si snoderà nei luoghi piu’ suggestivi della Penisola: il Teatro Tasso, il Teatro Armida, la Cattedrale, la Chiesa dell’Annunziata e il suggestivo e caratteristico centro di Sorrento. Il festival, anticipato da una serie di eventi andati in scena ad ottobre come il concerto “Qui dove il mare luccica dedicato a Luciano Pavarotti”, la rassegna “Suoni Divini”, il premio Ilica “Man of the Year”, rappresenta un autentico format e contenitore di eventi e spettacoli, dove idee, emozioni e confronto permettono a cultura e arte di incontrarsi in una location storica e quantomeno suggestiva. Anche per questa edizione ad affiancare M’Illumino di Inverno 2017 ci sarà il Festival della Luce in partership con importati istituti nazionali ed internazionali come la fondazione Ilica, il Calandrana American Istitute /CUNY di New York e la Campana Music Commision.
Il violinista e prodigio armeno-libanese Ara Malikian aprirà ufficialmente sabato 25 Novembre (ore 19) al Teatro Armida la rassegna M’Illumino D’Inverno. Un artista di caratura internazionale che con il suo mix ed esemble folk-rock si è fatto notare recentemente grazie alla sua esibizione al concerto del Primo Maggio di Roma. Un violinsta eclettico che mescola suoni gipsy e latini in un escursus di musica travolgente e al contempo avvolgente.
Ara Malikian
Il giorno 2 e 3 Dicembre al Teatro Tasso (ore 21) anteprima assoluta, James Senese Live Concert. Due special concert, due serate irripetibili scelte dallo showman partenopeo per registrare i 50 anni di carriera artistica di sua maestà mister sax. Il Festival di Sorrento infatti farà da cornice ai prossimi brani che verranno inseriti nel nuovo disco di James Senese previsto nella primavera del 2018.
James Senese
A seguire venerdì 8 Dicembre in Piazza Tasso (ore17) lo spettacolo di luci, arti circensi e danza aerea di Irma Croce. “Squilibri- Danza Aerea, Verticalismo e Contorsionismo”, un evento unico, che con i suoi virtuosismi e incroci di danza incanterà gli appassionati e gli spettatori della Penisola Sorrentina. Il giorno seguente, sabato 9 Dicembre sarà la volta del World Spirit Esemble in concerto alla Cattedrale di Sorrento (ore19), voci soul dalle tinte jazz, world e pop dalla Casa della Jazz di Roma alle piu’ grandi manifestazioni internazionali ha collaborato con artisti di assoluto calibro come Mario Biondi,Claudio Boccacini e tanti altri. World Spirit Esemble
Il 10 Dicembre (ore 17) appuntamento per le strade cittadine con la The Fantomatik Orchestra. Soul, funk, jazz e prog sfileranno e si unirannno ai ritmi urbani di Sorrento. Nati in Toscana nel 1993 come progetto musicale l’orchestra si trasforma ufficialmente nel 2011 in marching band. Una street band americana a tutti gli effetti, che ha conquistato i grandi palcoscenici internazionali grazie al suo sound trascinante e inarrestabile. Si continua poi sabato 16 Dicembre con il concerto-evento di Giovanni Caccamo presso il Teatro Tasso alle ore 19. Il cantautore e polistrumentista siciliano è gia considerato un grande nome per quanto concerne il panorama musicale italiano e internazionale. Vanta già una partecipazione al Festival di Sanremo, numerose collaborazioni con Caterina Caselli dell’etichetta Sugar e Franco Battiato. Il suo elettro-pop ha conquistato uno spazio di rilievo nel mondo della discografia italiana confermandosi anche come autore raffinato ed elegante di brani per artisti celebri. Giovanni Caccamo
Il giorno 17 Dicembre si ritorna tra le strade cittadine (ore 17) con il “Wanna Go Show”. Folklore greco e finlandese ma con cuore italiano animerà con la sua allegria la città del Tasso. Martedi 19 Dicembre al Teatro Armida (ore 19) appuntamento con un grande esponente della musica popolare napoletana. Peppe Barra in “Natalizia“, un opera che trae spunto dalla “Cantata dei Pastori” del 600, maestri come Roberto De Simone, Raffaeele Viviani e Salvatore Di Giacomo rivisitati in una rilettura che pone la sacra natività come punto di rinascita, condita dalla grandeza di un artista dissacrante come Peppe Barra. Peppe Barra
Il 28 Dicembre al Teatro Tasso alle ore 19 l’appuntamento con il musical “La spada nella roccia- Il Musical Rock“, show per la famiglia e più piccoli con regia della compagnia FantaTeatro. Il 30 Dicembre grande appuntamento con Peppe Servillo & Solis String Quartet con “Presentimento” alla Chiesa della Annunziata ore 19. Dopo “Spassiunatamente” torna uno dei piu’ grandi interetri della musica e del teatro partenopeo in un viaggio suggestivo fatto di rievocazioni e cultura napoletana. Peppe Servillo & Soling String Quartet
Il 2018 si aprirà il 5 Gennaio in grande stile con il concerto di Malika Ayane al Teatro Armida di Sorrento alle ore 19. L’artista italo–marrochina grazie alla sua voce e timbrica cosi originale si è affacciata nel panorama musicale italiano grazie al brano “Come Foglie” del 2009 presentato tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo.Vincitrice del Premio Mia Martini nel 2010, conquista il podio dell’Ariston nel 2015 con il brano “Adesso e qui (nostalgico presente). Si susseguono poi le recenti collaborazioni con De Gregori, Bocelli, Cremonini e Fedez. Nell’ultimo anno poi è voce del programma radiofonico “Sold Out”. Malika Ayane
La rassegna concluderà il suo cartellone con tre eventi di assoluto spessore: il concerto di Sabato 13 Gennaio di Raiz e Radicanto Live al Teatro Tasso alle ore 19 con “Musica Immaginaria Mediterranea“. Ritmi mediterranei, black e afro mescolati alla sound unico di una delle band sempre protagoniste dagli anni 90 sino ad oggi. Sabato 20 Gennaio alle ore 19 arriva “Peter Pan” al Teatro Tasso, la compagnia FantaTeatro ancora protagonista in uno dei romanzi piu amato dai bambini. Evento conclusivo sabato 27 Gennaio con l’astro nascente del pianoforte internazionale Taskayali. Il Teatro Tasso sarà la cornice del compositore italo-turco che vanta già prestigiose collaborazioni nel cinema e nella televisione con la scrittura di colonne sonore e alll’attivo ben 4 album : Emre (2010), LeVent (2011), Flying (2014) e Wayfaring, di cui l’ultimo – uscito il 19 maggio 2017 per l’etichetta INRI Classic. Raiz e Radicanto
Certamente anche per questa edizione il festival si conferma nella sua forma e nella sua struttura un appuntamento di assoluto rilievo per tutto il panorama culturale italiano. Un cartellone di ampio respiro che guarda con lungimiranza al settore turistico assoluto protagonista del natale costiero. Un anima eclettica che accosta protagonisti internazionali a quelli della cultura partenopea, scelta che evince come sia rispettata sia la tradizione che l’avanguardia culturale, come dire un occhio al passato ma con vista futura per la rassegna sorrentina.
Sergio Cimmino