Calcio

Spal, soffiano impetuosi i venti della Serie B: le contromosse di Di Biagio

Finché c’è vita, c’è speranza” diceva Cicerone, e nessuna frase sembra più adatta a descrivere l’attuale situazione della Spal. La sconfitta di ieri contro il Cagliari ha rimesso in mostra tutti i punti deboli dei ferraresi, i quali non si smuovono dal penultimo posto in classifica, a sette punti di distacco dal Genoa quartultimo. Nonostante ciò però, come ha sottolineato il tecnico Di Biagio, gli estensi dovranno giocarsi le loro carte per raggiungere la salvezza fino a quando la matematica non li condannerà.

Le prossime partite

Il calendario non sorride però ai biancoazzurri, i quali nelle prossime due partite affronteranno prima il Napoli e poi il Milan, due sfide che appaiono proibitive considerando sia lo stato d’animo che il livello tecnico delle squadre. Avendo ormai poco da perdere la Spal dovrà avere il coraggio di osare nella speranza di ottenere qualche punto, che solleverebbe il morale dei giocatori in vista dei successivi scontri diretti, tra cui spicca quello contro il Genoa a Marassi.

Le scelte di Di Biagio per il Napoli

Considerando le tante partite in pochi giorni è probabile vedere alcuni cambi nella partita contro il Napoli, in modo da gestire al meglio le energie. In porta sarà confermato Letica, uno dei migliori contro il Cagliari, mentre in difesa sono tanti i ballottaggi, con Tomovic e Felipe che potrebbero giocare titolari dopo la panchina di ieri. A centrocampo la novità dovrebbe essere Murgia, mentre in attacco Floccari potrebbe affiancare l’inamovibile Petagna.

Petagna (Photo Credit: Getty Images)
Petagna (Photo Credit: Getty Images)

La fase offensiva della Spal è da migliorare

Il reparto offensivo è sicuramente quello che ha deluso di più. Uno dei principali motivi del rendimento negativo è infatti la carenza di gol visto che su 27 partite sono solo 20 le reti realizzate, di cui 11 griffate da Petagna, unica nota positiva di questo difficile campionato. Questi numeri rendono l’attacco della Spal il peggiore dei principali cinque campionati europei, insieme a quello del Leganes, con una media di 0.74 gol a partita. Per riuscire nel miracolo salvezza Di Biagio dovrà assolutamente migliorare queste statistiche, altrimenti la permanenza in Serie A resterà solo un miraggio.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram!

Back to top button