Spedizione dei Mille: l’11 maggio 1860 lo sbarco a Marsala

Foto dell'autore

Di Stella Grillo

Spedizione dei Mille, uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Si ricorda oggi, 11 maggio 1860 uno dei momenti iniziali di questa azione storica. Ricordando l’impresa ed i fatti del giorno.

Spedizione dei Mille, il momento iniziale: lo sbarco a Marsala

L’impresa dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, condottiero, patriota e figura fondamentale del Risorgimento italiano fu un episodio storico fondamentale: uno dei momenti iniziali fu proprio lo sbarco avvenuto a Marsala, l’11 maggio 1860.

Spedizione dei Mille - Photo Credits: wikipedia
Spedizione dei Mille – Photo Credits: wikipedia

I volontari appartenenti alla spedizione, partirono fra la notte del 5 e 6 maggio da Quarto, nel Regno di Sardegna, alla volta del Regno delle Due Sicilie. L’obiettivo era sconfiggere l’esercito borbonico: susseguirono una serie di rivolte e battaglie all’interno del Regno delle Due Sicilie. La fine dei borboni permise l‘Unità d’Italia.

Spedizione dei Mille, dalla storia agli asteroidi

L’ 11 maggio 1850, l’astronomo Annibale de Gasparis scopre, dall’Osservatorio astronomico di Capodimonte a Napoli, il brillante asteroide Partenope. Partenope è il secondo dei molti asteroidi scoperti da de Gasparis, così nominato in onore della mitologica figura della sirena Partenope legata alla tradizione della città di Napoli.

Eventi storici del giorno e compleanni importanti

In America l’11 maggio 1927 è fondata, in California, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences; organizzazione professionale onoraria statunitense costituita da 6000 professionisti che, ogni anno, dal 1929 consegnano i rinomati Premi Oscar. L’ 11 maggio 1894 nasce a New YorkMartha Graham: danzatrice e coreografa statunitense, madre della danza moderna in quanto, successivamente, creatrice della la tecnica Graham basata sulla Contraction – Release. La contrazione e il rilascio dei muscoli addominali durante la respirazione al fine di recare slancio alla spina dorsale durante il movimento. L’11 maggio 1904 nasce invece, a Figueres, uno degli artisti più poliedrici ed eccentrici: Salvador Dalì, icona surrealista e personalità perturbante.