Cultura

Stasera a teatro, i consigli di Metropolitan

Tra memoria, impegno sociale, illusionismo e risate

Gli spettacoli della settimana a Roma e in Romagna

Dal 10 al 17 aprile

A Roma

Argentina. Lunedì 15 aprile alle 20, debutta Nido di vespe- Spettacolo sul rastrellamento del Quadraro. Il regista Daniele Miglio porta in scena un testo di Simona Orlando sul tragico rastrellamento del quartiere romano avvenuto nel 1944 ad opera di un comando di nazisti agli ordini del superiore Kappler. Otto attori, fra cui Miglio stesso, rivivono i tempi difficili di questa oscura pagina della Storia coinvolgendo anche gli spettatori, attraverso una partitura di suoni e immagini. Il 17 aprile 1944, nella periferia sud-est di Roma,  le truppe tedesche assediano il Quadraro, “nido” di partigiani e oppositori al regime, con il più drammatico rastrellamento nella storia della città (insieme a quello del Ghetto). Più di duemila le persone interessate e 947 gli uomini deportati . Nel 75° anniversario Nido di vespe ritorna sulle scene per sensibilizzare le nuove e le vecchie generazioni sul difficile tema al centro di un evento che rischia altrimenti di perdersi nei fumi della Storia. Per info: 06 6840 00314.

India. In scena da ieri e fino a venerdì 12,  ore 10.30: La classe agitata, ricerca teatrale sul mondo della scuola portata in scena dalla  Piccola Compagnia del Piero Gabrielli. Ad accompagnare e guidare sul palcoscenico i giovani con e senza disabilità, Roberto Gandini che realizza uno spettacolo a partire dal tema Ri_Creazione, riflessioni fantastiche sulla scuola. Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli di Roma, fondato nel 1995, è una delle prime esperienze di teatro sociale in Italia ed  è formato da una compagnia di giovani normodotati e diversamente abili. Il progetto, dalla sua nascita a oggi, ha coinvolto 277.672 ragazzi di cui 83.940 con disabilità, 3.819 docenti e 770 teatranti. Per info: 06 684000311 Prenotazione telefonica: 06 684000345 (ore 10 -14/ 15 – 17.30).

Brancaccio. Dal 12 al 14 aprile, ritorna Real Illusion – Tour 2019, one man show dell’illusionista Gaetano Triggiano. Che  è protagonista di uno spettacolo di livello internazionale, concepito con un nuovo modo di fare magia, dove le illusioni non sono più elementi a se stanti, ma inglobate in un linguaggio teatrale. Direzione artistica di Arturo Brachetti, che descrive così l’ideazione dello spettacolo:  “Per ‘Real Illusion’, abbiamo immaginato un luogo surrealista, come lo scheletro di una fabbrica abbandonata da Gustave Eiffel sulle nubi, una specie di attracco vittoriano sospeso nei cieli, dove persino Giulio Verne avrebbe potuto agganciare una mongolfiera. In questo luogo senza tempo, la magia prende vita e ci abbandoniamo al viaggio di fantasia. Gaetano Triggiano è il timoniere e ci porta, come bambini estasiati e increduli, a scoprire emozioni che avevamo dimenticato”. Orari: 12, 13 aprile ore 20.45, 14 aprile ore 17. Per info: 06 80687231.

Tor Bella Monaca. Dal 12 al 14 aprile, Milena Miconi in Una settimana, non di più di Clément Michel con  colpi di scena e  situazioni esilaranti che si susseguono in un ménage à trois, a tratti grottesco, nella miglior tradizione della commedia francese. Paul e Sophie sono in crisi, lui non la sopporta più e addirittura ogni notte sogna la sua morte ma non ha il coraggio di dirle che la vuole lasciare. Esasperato, decide di chiedere aiuto al suo migliore amico e di farlo rimanere a casa sua per tutto il tempo necessario a portare Sophie all’esasperazione  per questa  convivenza a tre fino a che decida di andare via. Un piano perfetto che avrà però conseguenze imprevedibili… Orari: venerdì 12 e sabato 13 aprile ore 21, domenica 14 aprile ore 18. Info :06 2010579.

IL CARTELLONE DELLO SPETTACOLO IN PROGRAMMA ALL’OFF OFF THEATRE FINO ALL’11 APRILE (CREDITS OFF OFF THEATRE)

Off Off theatre, da martedì 9 a giovedì 11 aprile alle ore 21, va in scena lo spettacolo La pacchia è finita, Moriamo in pace dell’autrice Anne-Rita Ciccone per la regia di Lorenzo d’Amico de Carvalho, che dirige i tre monologhi interpretati dagli attori Gianvincenzo Pugliese, impegnato ne Sulla Stessa Barca, seguito da Maria Vittoria Casarotti Todeschini nei panni de La Santa e infine Gabriele Stella, protagonista di Kappatrequattrocinquebis. Tre monologhi di tre personaggi, “fuori” dai confini della nostra società. Un migrante, una prostituta, strappata ad una vita semplice e serena, e resa schiava con la promessa di aiutare la propria famiglia. Un androide, pronto a tutto per dimostrare di essere solo un oggetto al servizio di ogni nostra esigenza..

Sempre all‘Off Off Theatre, dal 12 al 14 aprile (il sabato alle 21 e domenica alle 17), invece, Duccio Camerini presenta per la prima volta l’adattamento teatrale dell’intera opera di Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, vestendo gli abiti dell’autore e dei personaggi che gli ruotano intorno, immerso in scenografie digitali firmate dal video designer Stefano Di Buduo e diretto da Pino Di Buduo. Una produzione Teatro Potlach – La Casa dei Racconti. Per info: 06 89239515.

Sala Umberto, dal 9 al 20 aprile, Manuale di Volo per Uomo, (nella foto di apertura Simone Cristicchi in scena) spettacolo di e con Simone Cristicchi. Il cantautore interpreta Raffaello, un quarantenne rimasto bambino, che possiede dei poteri speciali: la sua mente fotografica è dotata di una lente di ingrandimento che mette a fuoco i particolari, cose apparentemente insignificanti che nascondono un’infinita bellezza. Un racconto poetico e surreale del suo microcosmo dove entra in scena la sua madre ritrovata e le sue drammatiche vicissitudini. Un dolore che saprà sublimare per poi costruirsi il suo personale “manuale di volo” e, in una sorta di catarsi emotiva, lasciarsi alle spalle le pesanti zavorre del passato e buttarsi dentro la vita, mantenendo intatta la purezza del bambino dentro disé. Regia di Antonio Calenda. Orari : fino a sabato ore 21, domenica ore 17, mercoledì 17 ore 17. Per info: 06.6794753.

Olimpico. Fino al 14 aprile, Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show, scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi, con la Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Autori e interpreti dello spettacolo, Lopez e Solenghi divertono il pubblico  con parodie, imitazioni, sketch, gag e improvvisazioni. Per info: 06 3265991.

Quirino. Fino a sabato 13 aprile: La Pirandelliana   Compagnia Molière  e  ABC Produzioni presentano Otto donne e un mistero di Robert Thomas. La trama è arcinota.  A Natale, in una villa borghese, il capofamiglia viene trovato morto, ucciso con un coltello. In casa sono presenti otto persone, otto donne legate a lui da vincoli di parentela o di lavoro. Isolate dal mondo per colpa della neve e di qualcuno che ha tagliato i fili del telefono, la figlia maggiore, Suzon, che  inizia a indagare sul caso, porta alla luce segreti, sentimenti e risentimenti più  o meno nascosti. Finale sorprendente e ironico. Nel cast Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino, Paola Gassman. Orari: ore 21, mercoledì 10 aprile ore 19, giovedì 11, sabato 13 ore 17, domenica 14 ore 17. Per info: 06.6794585.

Vascello. Fino al 14 aprile: Giovanna D’Arco, ultime repliche dell’opera andata in scena con grande successo per tre stagioni tra il 2004/2008 e ripresa nella stagione 2018/19. Monica Guerritore, di Giovanna D’ Arco, è interprete, regista e autrice, dice del suo personaggio che “la sua passione è universale e travalica il tempo, la sua idea di libertà è eterna”. Nelle videoproiezioni di Enrico Zaccheo immagini di Martin Luther King, di cronaca, il ragazzo che ferma con il suo corpo il carrarmato in piazza Tienanmen. Imago che Monica Guerritore cita come “manifesto” del suo teatro politico. La storia della pulzella d’ Orléans diventa così una “risonanza emotiva”, una vocazione non solo mistica. La colonna sonora comprende Armstrong , i Queen ,  i Carmina Burana , Barber, la Petite Messe Solemnelle. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Umberto Orsini. Orari: fino a  sabato ore 21, domenica ore 18. Info: 065898031 – 065881021.


In Romagna, a Ravenna e Lugo

DON CHISCIOTTE (CREDITS LUCIA DE LUISE)

Teatro Alighieri di Ravenna: da venerdì 12 a domenica 14 aprile: Don Chisciotte, di Miguel de Cervantes Saavedra, adattamento di Francesco Niccolini, con Alessio Boni.La stagione dei teatri arriva Alessio Boni,  volto noto e molto amato  del grande e del piccolo schermo, insieme all’attrice turca Serra Yilmaz, musa di Ferzan Özpetek, eclettica interprete teatrale e cinematografica, che presta volto e voce al fido scudiero Sancho Panza, giovane contadino, simbolo di purezza di cuore che incarna la saggezza popolare contrapposta alla “lucida follia” di Don Chisciotte.

La pièce è frutto del lavoro di squadra di Aldorasi, Prayer, Boni e Niccolini che da anni scrivono e dirigono testi teatrali . Orari: inizio ore 21, domenica ore 15.30. Per info: 0544 249211.

LA CENA DELLE BELVE (DAL WEB)

Teatro G. Rossini di Lugo di Romagna. Da venerdì 12 a domenica 14 aprile va in scena al Teatro Rossini di Lugo La cena delle belve di Vahè Katcha,  regia di Julien Sibre e Virginia Acqua. Con Marianella Bargilli, Francesco Bonomo, Maurizio  Donadoni. Nell’Italia  del  1943,  durante  l’occupazione  tedesca,  sette  amici  si  ritrovano  in  un  appartamento a festeggiare un compleanno. In seguito all’uccisione di due ufficiali tedeschi proprio davanti alla palazzina dove si svolge la festa, però, la Gestapo decide, per rappresaglia, di prendere due ostaggi per ogni appartamento. Il comandante tedesco dell’operazione  riconosce,  nel  gruppo  dei  sette  amici,  il  libraio  dal  quale  spesso  fa acquisti e decide, per una sorta di cortesia, di avvertirlo che passerà a prendere i prigionieri al momento del dessert, lasciando a loro decidere di chi si tratterà. Comincia così La cena delle belve: chi di loro  sarà consegnato? Orari: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16 e 20.30. Per info: 0545.38542.

Anna Cavallo

Back to top button