La libera interpretazione della bandiera europea di Antonio Tajani ha rapidamente fatto il giro dei social. Il ministro degli esteri ha infatti fieramente postato su X la sua visione della bandiera europea: “Blu come il manto della Madonna e 12 stelle tribù d’Israele”. Ma la sua interpretazione non ha nessun fondamento.

Antonio Tajani: bandiera europea deriva da “Madonna e Israele”

Nel post su X Tajani scrive. “Quarant’anni fa i leader europei scelsero la bandiera comune dell’Europa. Blu come il manto della Madonna, con le 12 stelle delle tribù d’Israele disposte in cerchio”. Il vicepremier, sempre nel post, ha parlato di un “simbolo dei nostri valori di libertà, delle nostre radici giudaico-cristiane”. Tuttavia, questa interpretazione non ha nessun fondamento storico o politico. Sul sito dell’Unione Europea si legge infatti che la bandiera nasce “nel 1955 dal Consiglio d’Europa. Il Consiglio è impegnato nella difesa dei diritti umani e nella promozione della cultura europea.

Nel 1983 è il Parlamento europeo a stabilire ufficialmente che la bandiera della Comunità sia quella già usata del Consiglio d’Europa”. Quindi, la bandiera nata nel 1985 diventa, per i capi di Stato e di governo dei paesi membri, l’emblema ufficiale della Comunità europea, in seguito diventata “Unione europea”. Quindi la bandiera è “il simbolo dell’Unione europea e, più in generale, dell’identità dell’Europa”, e non ha nessuna correlazione ne con la religione, ne con Israele. Le dodici stelle dorate su sfondo blu rappresentano un “simbolo di perfezione, interezza” che “non dipende dal numero degli Stati membri”. Mentre la disposizione a cerchio delle stesse stelle rimanda ai valori di “unità, solidarietà e armonia fra i popoli d’Europa”.  

Marianna Soru

Seguici su Google News