
Questa notte c’è stata la 76ª edizione dei Tony Awards, gli Oscar delle migliori produzioni del teatro e dei musical di Broadway, a New York. Questa è stata l’edizione dello sciopero degli sceneggiatori che, a partire dal 1º maggio e da ormai quaranta giorni sono in agitazione dopo la scadenza del contratto.
Anche quest’anno per Broadway è stato fondamentale iniziare la cerimonia con messaggi di apertura di inclusività per le persone non binarie e messaggi contro l’antisemitismo.
Tony Awards 2023: tutti i vincitori degli Oscar di Broadway all’insegna dell’inclusività

Kimberly Akimbo è stato il grande vincitore della 76ª edizione, assegnati domenica sera a New York. Lo spettacolo ha vinto cinque premi, tra cui quello per il miglior musical e quello per l’attrice protagonista Victoria Clark. Leopoldstadt, invece, ha vinto quattro Tony, tra cui quello per la migliore opera teatrale, a pari merito con Some Like It Hot.
Julie Comer (Prima Facie) e J. Harrison Ghee (Some Like It Hot) si sono aggiudicati rispettivamente il premio come attrice protagonista e attore in un musical, mentre Sean Hayes ha vinto il premio come attore protagonista in un’opera teatrale per Good Night, Oscar, che era l’unica vittoria di questo spettacolo, così come quella della Comer per Prima Facie.
Undici Tony sono stati consegnati durante l’ora di preshow e altri 15 sono stati assegnati in prima serata. Il premio Oscar Ariana DeBose è tornata a condurre la cerimonia principale dallo United Palace di Washington Heights.
I vincitori
Miglior musical
Kimberly Akimbo
Migliore interpretazione di un attore in un ruolo principale in un’opera teatrale
Sean Hayes, Buonanotte, Oscar
Migliore interpretazione di un’attrice protagonista in un musical
Victoria Clark, Kimberly Akimbo
Migliore opera teatrale
Leopoldstadt
Migliore interpretazione di un’attrice in un ruolo principale in un’opera teatrale
Jodie Comer, Prima Facie
Migliore interpretazione di un attore in un ruolo principale in un musical
J. Harrison Ghee, A qualcuno piace caldo
Miglior revival di un musical
Parade
Miglior libretto di musical
Kimberly Akimbo
David Lindsay-Abaire
Migliore interpretazione di un attore non protagonista in un musical
Alex Newell, Shucked
Migliore rivisitazione di un’opera teatrale
Topdog/Underdog di Suzan-Lori Parks
Migliore interpretazione di un’attrice non protagonista in un’opera teatrale
Miriam Silverman, Il segno nella finestra di Sidney Brustein
Migliore regia musical
Michael Arden, Parade
Migliore regia di un’opera teatrale
Patrick Marber, Leopoldstadt
Migliore interpretazione di un’attrice non protagonista in un musical
Bonnie Milligan, Kimberly Akimbo
Migliore interpretazione di un attore non protagonista in un’opera teatrale
Brandon Uranowitz, Leopoldstadt
Miglior suono di un musical
Nevin Steinberg, Sweeney Todd: Il demone barbiere di Fleet Street
Miglior suono di un’opera teatrale
Carolyn Downing, Vita di Pi
Miglior luci di un’opera teatrale
Tim Lutkin, Vita di Pi
Miglior luci di un musical
Natasha Katz, Sweeney Todd: Il demone barbiere di Fleet Street
Miglior coreografia
Casey Nicholaw, A qualcuno piace caldo
Miglior scenografia di un’opera teatrale
Tim Hatley & Andrzej Goulding, Vita di Pi
Miglior scenografia di un musical
Beowulf Boritt, New York, New York
Seguici su Google News