Politica

Turchia: tutto quello che c’é da sapere sulle elezioni

24 giugno – TURCHIA. I cittadini turchi alle urne per le elezioni presidenziali e parlamentari anticipate, convocate in aprile dal presidente Recep Tayyip Erdoğan.

Le elezioni in numeri

Al voto in Turchia, che si chiuderà alle 17:00 ora locale, sono chiamati circa 60 milioni di cittadini, per i 180 mila seggi delle 81 province. Gli oltre 3 milioni di votanti dall’estero hanno riscontrato un’affluenza record del 48,7%. L’attuale presidente Recep Tayyip Erdogan, al potere da 15 anni, viene sfidato da Muharrem Ince del CHP. Per i 600 seggi parlamentari sono invece in competizione 8 partiti.

Un referendum controverso

La Turchia oggi voterà per la prima volta secondo le riforme costituzionali avvenute lo scorso anno, a seguito del referendum tenutosi il 16 aprile 2017. I principali cambiamenti comportavano la sovrapposizione di “Capo dello Stato” e “Capo del governo”, elezioni congiunte, l’aumento di parlamentari a 600 da 550 e le limitazioni al potere legislativo della Grande Assemblea. Sempre in base al recente referendum, il presidente può mantenere un’affiliazione al suo partito politico e può nominare quattro dei 13 giudici del Consiglio supremo.

Le Elezioni Parlamentari

In Turchia il Parlamento è composto dai 600 membri della Grande Assemblea nazionale , organo legislativo unicamerale. Questi saranno eletti secondo sistema proporzionale a lista chiusa in 87 distretti. Una soglia altissima del 10%, introdotta già nel 1982, è necessaria per entrare in Parlamento. Attualmente due le principali alleanze: l’Alleanza Popolare e quella Nazionale.

L’Alleanza Popolare vede congiunti l’AKP (il partito di Erdoğan) e il partito del movimento nazionalista (MHP). Il partito Free Cause Party (HÜDA-PAR) sosterrà l’alleanza solo nelle elezioni presidenziali, ma non in quelle parlamentari

L’Alleanza Nazionale include invece il Partito conservatore liberale İYİ, il partito sunnita Felicity (SP) e il Partito popolare repubblicano socialdemocratico (CHP). L’ampia differenza di punti di vista all’interno della coalizione è stata oggetto di critiche ed è forse la maggior fonte di debolezza dell’opposizione.

Il Partito democratico popolare a favore delle minoranze (HDP) , il partito nazionalista patriottico di sinistra (VATAN) e il partito per la causa libera pan-islamista (HÜDAPAR), si presenteranno autonomamente.

Il panorama politico turco

AKP – Il Partito per la giustizia e lo sviluppo – fu fondato nel 2001 da Erdoğan ed é sempre più caratterizzato da forti legami col passato ottomano e con l’identità islamica.

Risultati immagini per chp logo

CHP – Il Partito popolare repubblicano – fondato nel 1923 come partito politico, è il principale partito all’opposizione. Le sei frecce nel suo logo rappresentano i sei pilastri del kemalismo: repubblicanesimo, patriottismo, popolarismo, statalismo, laicismo e rivoluzionarismo.

Gli ultimi sondaggi vedono l’AKP in testa al 39,9%, seguito dal CHP con il 25,4% dei voti, mentre  HSP occupa il terzo posto con il 12,3%. İYİ arriverebbe all’11,4%, il MHP al 7,4% e Felicity al 2,6%.

Le Elezioni Presidenziali

Erdoğan è l’unico candidato per l’Alleanza popolare, mentre l’Alleanza Nazionale candida tutti i suoi leader: Muharrem İnce per CHP, Meral Akşener per İYİ e Temel Karamollaoğlu per Felicity. Selahattin Demirtaş  per HDP e Doğu Perinçek per il Partito Patriottico concorrono al di fuori del sistema di coalizioni. Le elezioni presidenziali sono a doppio turno come quelle francesi.

Recep Tayyip Erdoğan – presidente della Turchia dal 2014 e Primo Ministro dal 2003 al 2014 –  è il principale favorito. Fortemente criticato per il suo autoritarismo e sciovinismo islamico, Erdoğan ha dato in questi anni una svolta al volto secolare storico della Turchia. Nel 2016, quando un colpo di stato organizzato dall’esercito ha cercato di rimuoverlo dall’incarico, è stato annunciato lo stato di emergenza, non ancora rimosso. Risultati immagini per erdogan

Muharrem İnce è invece il favorito dell’opposizione, ex insegnante di fisica e deputato dal 2002. Si presenta al pubblico come candidato laico e sostenitore dell’ideologia secolare di Mustafa Kemal Ataturk. Dopo aver dominato la politica turca per un decennio e mezzo, il presidente Tayyip Erdogan affronta oggi la sua più grande sfida elettorale: un ex insegnante combattivo che ha rivitalizzato un’opposizione prima avvilita, in meno di due mesi! (Guarda i sostenitori dell’opposizione a Izmir).

Risultati immagini per Muharrem İnce

Meral Aksener (Iyi), soprannominato “la donna di ferro turca” dai media locali, è una nazionalista e conservatrice di destra, contraria al referendum indetto da Erdogan e contestatrice del carattere islamico dell’AKP. Ha ricoperto la carica di ministro degli Interni nel 1996-1997.

Risultati immagini per Meral Aksener

Se dovesse arrivare al secondo turno, Ince potrebbe effettivamente avere una possibilità. Gli ultimi sondaggi vedono Erdoğan in testa per il primo turno con İnce e Akşener rispettivamente come runner up. Per il secondo turno Erdoğan emerge con una stretta maggioranza sia contro İnce (53.7 vs 46.3) che contro Akşener (51.2 contro 48.8).

Back to top button