Musica

Ultimo, il Peter Pan dei nostri giorni

Ultimo, pseudonimo di Niccolò Moriconi, noto cantautore italiano, nasce a Roma il 27 gennaio 1996, oggi compie 27 anni. Nel 2018 a soli 22 anni vince il Festival di Sanremo con la canzone Il ballo delle incertezze nella categoria Nuove Proposte e arriva al secondo posto con I tuoi piccoli particolari nel 2019. Oggi è uno degli artisti più importanti nel panorama musicale italiano. Le sue straordinarie doti canore trovano conferma nel fatto che è il più giovane artista di sempre ad esibirsi negli stadi nel 2022, ricevendo il Premio Power Hits Platino.

I primi passi nel mondo della musica di Niccolò

Ultimo concerto al circo massimo di Roma - Ph Credits https://www.rainews.it/photogallery/2022/07/in-70mila-al-circo-massimo-per-ultimo-le-immagini-del-concerto-0e277c6d-4a0d-43a5-b482-10a2e4ae85ea.html
Ultimo concerto al Circo Massimo di Roma – ph credits Rai News

Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, nasce a Roma, nel quartiere di San Basilio. Pochi sanno che nelle vene di Niccolò scorre sangue napoletano, in quanto la madre, Anna Sanseverino, è nata a Napoli e il ramo materno risiede ancora nella città partenopea. L’amore per la musica non tarda a manifestarsi e a soli 8 anni inizia a studiare pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia. A 14 anni già scrive e compone canzoni. Studia canto e pianoforte nel 2010 presso la Melody Music School e poco dopo inizia a registrare con la Melody Studio Recording.

Nel 2013 con la canzone Regalami un sorriso, dedicata ai bambini del reparto oncologico dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, vince il concorso canoro Una voce per il sud. Nel 2015 produce Diamante nel cielo, dedicata ad un suo amico morto per un incidente stradale, scartata al Festival di Sanremo. Nello stesso anno pubblica Un uomo migliore, prodotta con la collaborazione di Giancarlo Giannini. Partecipa ai provini di Amici e X Factor, che si concludono con nulla di fatto. In questo periodo inizia ad esibirsi sui palchi dei locali di Roma insieme a Tommaso Paradiso e Motta.

Arriva Ultimo e il suo primo album: Pianeti

Niccolò usa per la prima volta il nome d’arte Ultimo nel 2016 quando a Milano vince un concorso di musica hip hop promosso dalla Honiro Label, l’etichetta indipendente che inizia a produrlo. Sceglie lo pseudonimo Ultimo come tributo a coloro che sono ai margini della società, che non hanno un futuro sicuro e vivono costantemente nell’incertezza. Nei suoi testi si rivolge a coloro che ammettono di essere fragili e non temono di sentirsi perduti. Niccolò ha sempre dichiarato fin dal principio che è una condizione che ha vissuto più volte e vive ancora adesso. Nel 2017 apre al Palalottomatica di Roma il concerto di Fabrizio Moro, con il quale istaura un’amicizia solida e duratura. Canta al mercato Testaccio di Roma in occasione dell’open day per il film The War- Il pianeta delle scimmie.

Debutta con la canzone Chiave, seguita da Ovunque tu sia e Sabbia. Il 6 Ottobre del 2017 viene pubblicato il suo primo album Pianeti. Un disco senza barriere, che trae ispirazione dalla vita, quella concreta e vissuta e dalla fantasia. In ogni canzone Ultimo racconta di sé, di come vive e sente il mondo che lo circonda, ma anche come lo disegna nella sua immaginazione. L’album è il prodotto dell’unione del cantautorato pop tipico della nostra tradizione musicale e la forza diretta del rap odierno. Passa da canzoni in cui domina la delicatezza delle note del pianoforte, che creano un’atmosfera intima a singoli più energici, che urlano la verità. Ottiene la seconda posizione della classifica ITunes e posizione 47 nella classifica settimanale FIMI, che sale alla quinta nel 2019.

La vittoria a Sanremo e il secondo album: Peter Pan

Nel 2018 con la canzone Il ballo delle incertezze si classifica al primo posto al Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte e vince il Premio Lunezia per il migliore testo. Il brano è rivolto a tutti coloro che non hanno un futuro certo. Ultimo parla anche a sé stesso, che ha intrapreso la difficile strada del cantante: percorso tortuoso e pieno di insidie, che non offre nessuna sicurezza. Nello stesso giorno viene pubblicato il secondo album Peter Pan. Con questo disco Ultimo trasforma in musica le sensazioni che prova. Si fa portavoce di sentimenti universali, quelli sentiti da ciascuno di noi.

Parla di dolore, solitudine, amore e insoddisfazione con un tono triste e nostalgico. Compie un viaggio nel suo mondo interiore, scavando pian piano nel profondo della propria anima. Il disco occupa la quarta posizione in FMI e l’anno dopo raggiunge la prima posizione. Dopo il successo ottenuto con la vittoria a Sanremo per Ultimo inizia un periodo florido. A Gennaio del 2018 i suoi 2 primi concerti registrano il tutto esaurito. Collabora con Sercho al singolo Tenebre e con Mostro nella versione acustica di E fumo ancora.

Riceve il disco d’oro per il singolo Il ballo delle incertezze e per l’album Peter Pan. Ad aprile duetta con Fabrizio Moro con il singolo L’eternità, canzone dedicata al quartiere di Roma da cui provengono. A maggio a Bologna inizia il Peter Pan Tour che registra il tutto esaurito. Si esibisce come ospite al concerto di Fabrizio Moro presso lo Stadio Olimpico di Roma. Ultimo alla fine del tour annuncia il Colpa delle favole Tour nei principali palazzetti di Italia e La favola, concerto evento presso lo Stadio Olimpico e anche questa volta registra il tutto esaurito.

Ultimo ritorna a Sanremo e il terzo album: Colpa delle favole

Nel 2019, Ultimo decide si calcare di nuovo il palco di Sanremo con la canzone I tuoi particolari e arriva al secondo posto, certificato disco d’oro dalla FIMI per le oltre 25 000 copie vendute. Nello stesso periodo esce il brano completamente in dialetto romano Fateme cantà, presentato per la prima volta ai concerti di Antonello Venditti al Palalottomatica di Roma. Ad Aprile viene pubblicato l’album di Ultimo Colpa delle favole, il terzo capitolo della trilogia, e il singolo Rondini al guinzaglio. Con questo disco Ultimo ha il coraggio di cantare solo ciò che ha dentro.

Riesce ad emozionare chi come lui possiede un animo romantico e sogna che le favole si avverino, ma tuttavia lo scontro con la realtà e l’impossibilità della loro realizzazione costringe ciascuno a restare con i piedi per terra. Il disco raggiunge subito la vette delle classifiche e vende oltre 30 000 copie. Poche settimane dopo ottiene il disco di platino per Colpa delle favole e il triplo disco di platino per Peter Pan. Ultimo pubblica il singolo Ipocondria e la FIMI comunica che Ultimo è il primo artista vivente ad avere contemporaneamente 3 album nella Top Ten dei dischi più venduti dell’anno.

Il 4 luglio 2019 tiene il suo primo concerto allo stadio Olimpico, durante il quale canta il brano inedito dedicato alla sua città natale Poesia per Roma. Cavalcando l’onda di questo straordinario successo annuncia un tour estivo per il 2020 nei principali stadi italiani. Registrando il tutto esaurito, aggiunge ulteriori date e con il raddoppio allo stadio di Napoli, Ultimo diventa il primo artista ad esibirsi per 2 sere consecutive nello stadio San Paolo. Alla fine del 2019 pubblica il singolo Tutto questo sei tu, presentato alla finale di X Factor.

L’album Solo e il senso di solitudine durante la Pandemia

Ultimo viene nominato come ambasciatore dell’UNICEF per la sua generosità e la sua dedizione ad aiutare i bimbi di tutto il mondo, che vivono in condizioni di difficoltà. Nel 2020 si reca in missione in Africa, a Mali, ed è il primo cantante a farlo. Ultimo interrompe i rapporti con l’etichetta Honiro e fonda la propria casa discografica indipendente: Ultimo Records. Il 22 ottobre 2021 pubblica il quarto album Solo, anticipato dal singolo Niente, il più cupo dei 4. Nel disco affronta il tema della solitudine, a cui non si arrende, ma la contrasta parlandone.

Ultimo sostiene che ci si sente meno soli se si è soli insieme. Il suo scopo è di far sapere che la solitudine è una condizione di cui non bisogna vergognarsi e vuole essere vicino a coloro che vivono in questo stato ogni giorno. Si presenta come un’ancora di salvezza in un periodo difficile e duro come quello della pandemia, in cui chiunque ha prova il doloroso senso di vuoto e di isolamento. Esordisce al primo posto in classifica. In poche settimane ottiene prima il disco d’oro e poi quello di platino. Il singolo Supereroi fa da colonna sonora all’omonimo film di Paolo Genovese. A marzo del 2022 realizza una riedizione dell’Album Solo contenente 6 tracce in versione acustica e un inedito Equilibrio mentale.

Gli ultimi passi

Duetta con Ed Sheeran con la canzone 2step. A pochi giorni dall’inizio del tour pubblica la canzone Vieni nel mio cuore, scritta durante le prove. Il tour inizialmente previsto per l’estate 2020 viene rimandato a causa dell’emergenza COVID all’estate del 2022. Durante l’ultima tappa al San Siro di Milano Ultimo annuncia il tour Ultimo stadi 2023- la favola continua….I suoi successi continuano, portando a casa mese dopo mese premi e riconoscimenti che attestano in modo inconfutabile la sua bravura e il consenso del pubblico. Il 4 dicembre 2022 è stata rivelata la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2023.

Durante la serata finale di Sanremo Giovani 2022 è stato svelato il titolo della canzone in gara: Alba. Brano che funge da apripista per il suo nuovo disco che verrà pubblicato il 17 febbraio. Ultimo la settimana scorsa ha reso pubblica la tracklist del questo nuovo lavoro mediante il suo profilo Instagram. Con tutti questi progetti in ballo, partecipazione a Sanremo, disco in uscita e tour nel 2023, non possiamo non augurare ad Ultimo un grande in bocca al lupo! Con la consapevolezza che anche questa volta non ci deluderà, confermandoci per l’ennesima volta di essere un cantante caparbio e di grande talento.

Seguiteci su Google News

Elisa Adamo

Back to top button