
Umberto Tozzi a Sanremo 2021: il cantautore torinese, infatti, sarà presente sul palco dell‘Ariston sabato 6 marzo in occasione della serata finale del Festival della canzone italiana.
Umberto Tozzi, Sanremo 2021: dagli esordi a Sanremo
Cantautore e chitarrista, Umberto Tozzi è fra gli artisti italiani a detenere il record per la maggior vendita di dischi. Ha all’attivo quattro partecipazioni al Festival di Sanremo. Esordisce nel 1968 entrando negli Off Sound, un complesso rock torinese formato da giovanissimi componenti. Insieme al fratello Franco Tozzi, noto cantante negli anni ’60, ha modo di frequentare locali e studi discografici fra Milano e Torino: qui conoscerà Eugenio Finardi e Enzo Jannacci. In seguito, a Milano, formerà un gruppo composto da tredici elementi insieme ad Adriano Pappalardo. Nel 1974 conosce Valerio Liboni, batterista del complesso I ragazzi del sole. Nel 1975 parteciperà a Un disco per l’estate e al Festivalbar come chitarrista della band La strana società. Nello stesso anno scrive insieme a Damiano Dattoli Un corpo e un’anima interpretata da Wess e Dori Ghezzi, vincitrice di Canzonissima.

Nel 1976 il debutto con l’album Donna amante mia: un disco contenente nove brani fra cui Io camminerò, canzone che Umberto Tozzi scrisse per Fausto Leali. Nel 1977 è la volta di Ti amo, celebre pezzo di Umberto Tozzi in vetta alle classifiche per ben sette mesi. In seguito, nel 1978, esce un altro noto brano del cantautore torinese, Tu. Ma è il 1979 che segna la svolta con uno dei successi più grandi di Umberto Tozzi, Gloria. Il successo continua per tutti i primi anni ’80 con Notte Rosa, Stella stai, Nell’aria c’è, pubblicato nel 1989 che è, sostanzialmente, la ristampa dell’album Hurrah del 1984 con due brani in più.
”Si può dare di più”, il successo al Festival di Sanremo 1987
Con il brano Si può dare di più scritto dallo stesso Umberto Tozzi, insieme a Giancarlo Bigazzi e Raf, nel 1987 vince il Festival di Sanremo conquistando le classifiche di vendita, arrivando a circa 250 mila copie. La canzone italiana per eccellenza, per quanto ai tempi fosse stata accusata di retorica e ”eccessivo buonismo”. Vince un’edizione entrata nella storia dello spettacolo della canzone italiana: quell’anno, infatti, si annunciò in diretta la morte di Claudio Villa. Il brano rimase sette settimane consecutive in vetta alle classifiche e fu interpretata da Gianni Morandi, Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri. Si può dare di più è un inno alla solidarietà; un testo che fa leva su sentimenti di cooperazione: un invito a far ciascuno la propria parte, nel mondo, perché non è di eroi che si ha bisogno, ma di persone comuni che lottino per la pace, l’uguaglianza, il senso civico.
Dopo lo straordinario successo che ebbe sul palco dell’Ariston, il brano divenne inno ufficiale della Nazionale di Calcio Cantanti fondata da Mogol sei anni prima.Lo stesso anno, Tozzi e Raf si presentano all’Eurofestival con il pezzo Gente di mare, classificandosi al terzo posto.Una carriera fulgida anche negli anni ’90 e negli anni 2000. Le partecipazioni al Festival di Sanremo non si fermano al 1987: Tozzi varcherà il palco dell’Ariston ancora tre volte. Nel 1991, la canzone in gara è Gli altri siamo noi: arrivò quarta in classifica. Tuttavia, svettò nelle classifiche di vendita al terzo posto. Nel 2000 partecipa per la terza volta al Festival con la canzone Un’altra vita aggiudicandosi la sedicesima posizione. Nel 2005 partecipa per l’ultima volta al Festival di Sanremo con Le parole.
Umberto Tozzi, Sanremo 2021: i brani più iconici
La discografia di Umberto Tozzi, è sicuramente, variegata, eclettica, copiosa. Quale dei suoi brani più celebri porterà a Sanremo 2021? Intanto, ecco un elenco di alcuni dei suoi pezzi più iconici:
- Ti amo: brano uscito nel 1977, sicuramente, uno dei più dedicati e cantati. Il singolo Ti amo ottiene il disco di platino in Francia e in Italia, scalando le classifiche e arrivando in prima posizione in numerosi paesi;
- Gloria: l’unica canzone italiana, insieme a Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, a raggiungere la prima posizione in classifica negli Stati Uniti. Incisa nel 1979, Gloria ottiene ben sette dischi di platino: è citata in Flashdance e, nel 2013, Martin Scorsese la utilizza nel film The Wolf of Wall Street;
- Tu: brano dal sapore estivo, come spesso accadeva nei pezzi di Umberto Tozzi lanciati a ridosso della stagione estiva; Tu è il titolo del singolo ma anche del terzo album del cantautore;
- Stella stai: altro singolo dal sound tipicamente estivo, Stella stai fu pubblicato su vinile a 45 giri nel 1980;
- Qualcosa qualcuno: singolo pubblicato sul vinile a 45 giri nel 1979;
- Notte rosa: probabilmente, il disco più innovativo di Umberto Tozzi. L’amore è il tema centrale di tutto l’album, da cui riprende il nome, pubblicato nel 1981;
- Gente di mare: pezzo scritto insieme a Raf uscito nel 1984;
- Si può dare di più: canzone dal successo infinito divenuto un classico della musica italiana. Umberto Tozzi va al Festival di Sanremo insieme a Gianni Morandi e Enrico Ruggeri; era il 1987.