Musica

Umbria Jazz | 10 giorni di musica di gran classe

Sarà Lenny Kravitz ad aprire Umbria Jazz il 10 luglio a Perugia. Il calendario, ricco di eventi, vedrà avvicendarsi, fino al 19 luglio, artisti del jazz e della musica soul, pop e rock. I biglietti per l’Arena Santa Giuliana di Perugia sono già disponibili. A breve saranno annunciati anche gli attesi concerti gratuiti.

Il cartellone di Umbria Jazz

Il cartellone di Umbria Jazz prevede nove giorni di meraviglie musicali. Spicca per il grande pubblico il concerto di Mika, ma anche Sir Tom Jones con i suoi 80 ruggenti anni e la grande Anita Baker, che negli anni ’80 era ritenuta rivale di Whitney Houston e oggi, dopo aver annunciato nel 2018 il ritiro dalle scene, torna in Italia dopo più di vent’anni di assenza. Tra gli altri risuonano certamente, anche per i meno esperti, i nomi di Whinton e Branford Marsalis e Stefano Bollani. Sicura sorpresa sarà l’esibizione di Christone “Kingfish” Ingram Trio. Si chiuderà il 18 luglio con la “Brasilian Night” ed il grande Gilberto Gil, finalissimo il 19 luglio con una grande festa cubana.

La presentazione degli eventi

La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2020 di Umbria Jazz si è svolta a Milano, negli IBM Studios. Insieme a Nick the nightfly sul palco erano presenti Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, Andrea Romizi, sindaco di Perugia, Carlo Pagnotta ideatore e direttore artistico di Umbria Jazz, Paolo Salvader, AD di RadioMediaset.

Donatella Tesei ha voluto ricordare l’importanza di questo appuntamento:

“Il programma è molto ricco ed è un evento straordinario, una vetrina importantissima per la città di Perugia e per l’intera regione. Inoltre, il festival sposa il tema dell’ecosostenibilità, molto caro alla Regione Umbria. Siamo in linea con i valori che vogliamo trasmettere come Regione. La nostra è una terra molto ricca di bello e di buono. Chi in questi dieci giorni vorrà venire in Umbria per ascoltare la buona musica potrà anche godere della bellezza assoluta, un paesaggio unico, opere d’arte, storia cultura e un’enogastronomia d’eccellenza”.

Carlo Pagnotta, direttore artistico di Umbria Jazz
Carlo Pagnotta, direttore artistico di Umbria Jazz – Photo Credits: Angelina De Girolamo

Le novità di quest’anno

La novità di quest’anno è la firma di un accordo triennale di RadioMediaset con Umbria Jazz con l’auspicio di traguardare al 2023, anno in cui si festeggeranno i 50 anni del festival. Il primo gruppo radio nazionale è composto da Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo e Radio Subasio. Ciascuna emittente durante la manifestazione sarà focalizzata su un aspetto specifico, in considerazione delle proprie caratteristiche e dell’interesse del pubblico.

Conferenza stampa di presentazione Umbria Jazz
Conferenza stampa di presentazione Umbria Jazz – Photo Credits: Angelina De Girolamo

Una radio per ogni occasione

La radio ufficiale dell’evento, ça va sans dire, è Radio Monte Carlo. Sono previste undici ore di diretta con Rosaria Renna, Maurizio Di Maggio, Isabella Eleodori e Alberto Davoli e, ovviamente, il padrone di casa Nick the nightfly. Uno studio mobile e un palco consentiranno agli ascoltatori di vivere appieno Umbria Jazz, anche se a distanza. Saranno trasmesse in diretta le impressioni a caldo di artisti, addetti ai lavori e pubblico con una timeline ricca di appuntamenti. L’occasione sarà ghiotta anche per chi riuscirà ad accaparrarsi i biglietti per i concerti messi in palio durante le trasmissioni dagli speaker radiofonici. Inoltre, unitedmusic.it dedicherà una web-radio a Umbria Jazz.

Radio Subasio, per la sua collocazione geografica, Assisi, sarà impegnata a valorizzare la presenza sul territorio. Virgin Radio si farà avanti quando il rock prenderà il sopravvento, oltre che in occasione del concerto di apertura di Lenny Kravitz, in particolare il 17 e 18 luglio in occasione di “Talk and Roll”, lo spettacolo di Massimo Cotto e Algeria. A supporto del progetto parteciperanno anche Radio 105 e R101 che segue il tour di Mika, con una full immersion nella musica trasmessa dal cuore verde dell’Italia sfruttando tutte le forme radiofoniche e digitali del gruppo RadioMediaset.

Questo i concerti in programma all’Arena Santa Giuliana:

10 luglio Lenny Kravitz
11 luglio Veronica Swift & Emmet Cohen Trio – Whinton Marsalis & Jalco
12 luglio Christone “Kingfish” Ingram Trio – Anita Baker
13 luglio Shabaka & The Ancestors – Jamie Cullum
14 luglio Tom Jones
15 luglio Mika
16 luglio Redman-Mehldau-McBride-Blade “A moodswing reunion” – Branford Marsalis
17 luglio Stefano Bollani – SFJazz Collective
18 luglio “Brazilian night” Djavan – Gilberto Gil
19 luglio “Cuba! Cuba! Cuba! Cimafunk – Gonzalo Rubalcaba & Aimèe Nuviola “Viento y tiempo” – Orquesta Akokan

Pulsante per tornare all'inizio