Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema

Venezia79. Crialese: «L’immensità è il film che inseguo da sempre»

by Giorgia Lanciotti
4 Settembre 2022
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica di sole in Laguna, scenario perfetto per la presentazione del film di Emanuele Crialese L’immensità, in concorso alla Mostra del Cinema.
Il film con cui il regista romano arriva a Venezia è la storia di una bambina che si sente un bambino, ovvero la sua storia raccontata in un momento in cui ha finalmente sentito di essere abbastanza pronto per raccontarla, e con un vocabolario che ha costruito ad hoc durante tutti questi anni.

Emanuele Crialese: «É un film sulla famiglia e sulla memoria»

L’immensità è un film a cui Crialese è arrivato passando attraverso le sue storie cinematografiche precedenti e quella sua personale, più intima. Il regista ha lavorato sulla sua autobiografia e sulla memoria, andando a pescare tra ricordi e sensazioni passate. Tuttavia, la chiave adottata non è autoreferenziale, ma universale. Egli ci parla di una migrazione di un’anima, un movimento che tutti facciamo, da uno stato all’altro. La trasformazione, che qui interessa il genere, in realtà ci parla di molto di più.

Come ha notato la sceneggiatrice Francesca Manieri, la contemporaneità e l’innovazione – ma anche, se vogliamo, la politicità – di questo racconto stanno nell’affermazione che fa sull’identità. L’immensità ci ricorda che la nostra identità non è qualcosa che acquistiamo, ma che costruiamo e raggiungiamo sulla base delle relazioni umane che intrecciamo. É il frutto di interazioni e interrogazioni a cui sottoponiamo noi stessi e le persone che incontriamo e che amiamo di più. Ad esempio, le nostre madri.

L’immensità di Crialese è un film di sguardi

In conferenza stampa Emanuele Crialese ha raccontato di aver scelto Luana Giuliani, che nel film interpreta Adriana ed è qui alla sua prima prova attoriale, per lo sguardo. Uno sguardo che lo riportava nel passato, a vedere di nuovo i suoi genitori, in particolare sua madre, interpretata dalla divina Penélope Cruz. Lei che è stata sua complice e sua vittima, intrappolata tanto quanto lui: l’una in una situazione familiare distruttiva; l’altro anche in un corpo che non aveva scelto. Affrontare questa sofferenza insieme ha creato empatia, ma lo ha anche caricato della responsabilità di un dolore che non poteva controllare, indirizzare, gestire.

Crialese: la decostruzione di un punto di vista privilegiato

Gran parte del lavoro degli sceneggiatori Moroni e Manieri in questo film è stato sul punto di vista da adottare. Quello scelto è stato subito quello dei bambini, che cercano disperatamente qualcuno che li guidi ma che non lo trovano dove solitamente dovrebbe essere, tra le figure genitoriali. Lo cercano quindi altrove, in tv, per esempio, nei varietà, nelle canzoni, fuori casa, sperando che scenda anche dall’alto.

Ma il punto di vista di una storia è inevitabilmente anche quello del regista, di un uomo, che nella società in cui viviamo oggi è in carne ed ossa il punto di vista privilegiato. Tuttavia, Crialese vi coincide in parte, come ha precisato presentando il suo film. E non è la sua parte migliore. «La donna è la parte migliore dell’uomo che sono, è quella dentro di me, è l’oggetto dei miei desideri, è lei che ascolto più volentieri». Perchè la donna ha per necessità dovuto essere battagliera e il regista si riconosce in queste lotte intraprese per l’affermazione di sè, della propria voce, della propria libertà.

Così, quando ad essere adottato è questo punto di vista, necessariamente i confini di libertà verso cui tendiamo si spostano. Crialese li ha abbattuti nel suo incontro con l’arte cinematografica, li abbatte ogni volta che ricrea delle storie al cinema e mette in scena delle prove di coraggio. Perchè a molte cose ci hanno abituato i nostri tempi: siamo più tolleranti verso molte situazioni, ma il coraggio ancora spaventa.

Giorgia Lanciotti

Seguici su Google News

Related Posts

Morena Baccarin tornerà in Deadpool 3 (e ci da anche uno spoiler)
Cinema

Morena Baccarin tornerà in Deadpool 3 (e ci da anche uno spoiler)

10 Dicembre 2023
Barbie: Ryan Gosling ha un’idea per un possibile sequel
Cinema

Barbie: Ryan Gosling ha un’idea per un possibile sequel

10 Dicembre 2023
Adriano Giannini, chi è la moglie Gaia Trussardi: “Ho perso la testa per lei”
Gossip e Tv

Adriano Giannini, chi è la moglie Gaia Trussardi: “Ho perso la testa per lei”

10 Dicembre 2023

Adriano Giannini (52 anni) ha respirato fin sin da giovanissimo l’atmosfera del mondo del cinema. Crescendo con suo padre, famoso per...

Read more
Rossella Barattolo, chi è la compagna di Claudio Baglioni: “Lasciò la moglie per me”

Rossella Barattolo, chi è la compagna di Claudio Baglioni: “Lasciò la moglie per me”

10 Dicembre 2023
Grande Fratello, Mirko esce e Greta va all’attacco: “Perla, Mirko mi ha promesso cose pesanti”

Grande Fratello, Mirko esce e Greta va all’attacco: “Perla, Mirko mi ha promesso cose pesanti”

10 Dicembre 2023
Ida Platano sull’ex marito Francesco: “Un mio fallimento”

Ida Platano, chi è l’ex marito Francesco e padre del figlio: “Non era l’uomo giusto”

10 Dicembre 2023
Cristiano Malgioglio è stato sposato, chi è l’ex moglie Maria Schneider: “Sono stato innamorato di lei”

Cristiano Malgioglio è stato sposato, chi è l’ex moglie Maria Schneider: “Sono stato innamorato di lei”

10 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali