Villainous Star Wars – Se una serie di giochi ha successo, perché fermarsi? Ed infatti Villainous continua ad espandere il suo universo di titoli, giungendo fino allo spazio più profondo con “Star Wars“. Dopotutto, essendo targati Disney, era giusto che dopo la Marvel si aggiungesse anche l’amato mondo creato da George Lucas.
Villainous Star Wars è un gioco competitivo asimmetrico per 2-4 giocatori dai 12 anni in su, della durata di circa 50 minuti a partita. Ricordiamo che l’editore è Ravensburger, che ringrazio per la copia del gioco.
Villainous Star Wars – Ambientazione & Ispirazione
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana…
Vi erano altri 5 nuovi personaggi dagli scopi malvagi. I loro nomi sono: Darth Vader, Generale Grievious, Asajj Ventress, Moff Gideon e Kylo Ren. Scopriamo insieme le loro storie.
Darth Vader (o Dart Fener) è uno dei personaggi più iconici ed importanti dell’intera saga. Potremmo anche dire che è il protagonista di uno dei colpi di scena più significativi dell’intera storia del cinema. Si tratta di colui che pronuncia l’emblematica frase “No, sono tuo padre!”. Da bravo ragazzino avventuriero, si trasforma in un cattivo spietato e dai poteri straordinari.
Il suo obiettivo è sconfiggere Luke Skywalker facendolo passare al lato oscuro e portandolo nella “Sala del Trono dell’Imperatore”. Qui, dovranno essere presenti anche l’Imperatore e la pedina di Vader.
Asajj Ventress proviene dalla serie animata “Clone Wars“. Si tratta di un membro del clan delle streghe di Dathomir, divenuta agente del Conte Dooku ed acerrima nemica di Anakin ed Obi Wan, caratterizzata dal combattere con due spade laser con l’impugnatura ricurva. Nel gioco, il suo obiettivo è quello di completare tre missioni, contenute in un mazzetto a sé stante.
Moff Gideon trae invece le sue origini dalla serie “The Mandalorian“. Moff Gideon è un ex ufficiale dell’Ufficio di Sicurezza del decaduto Impero Galattico che ha come obiettivo la cattura ad ogni costo di Grogu. Infatti è proprio questo che dovrà compiere in Villainous per vincere la partita. Dopo esserci riuscito, vorrà anche condurre un esperimento su “Baby Yoda” e per farlo dovrà avere in gioco le carte di Grogu (catturato), Dottor Pershing e i Campioni di Laboratorio nella stessa location in cui lui è presente.
Generale Grievous, il cui vero nome è Qymaen Jai Sheelal, è un personaggio della trilogia prequel e della serie animata “Clone Wars“. Costui è il generale supremo dell’armata di droidi della Confederazione dei Sistemi Indipendenti; può utilizzare fino a 4 spade laser contemporaneamente. L’obiettivo di Grievous è quello di dover collezionare otto spade laser nel corso della partita eliminando tutti gli Jedi dal suo territorio.
Concludiamo con uno dei personaggi più emblematici ed ambigui della nuova trilogia, quella sequel: Kylo Ren. Il suo vero nome è Ben Solo. Trattasi, quindi, del figlio di Han Solo e Leia Organa. Addestrato dallo zio Luke come Jedi, purtroppo passa al Lato Oscuro ispirato dalla figura del nonno Darth Vader.
Kylo Ren dovrà dimostrare di appartenere al “Dark Side” muovendo tutti i suoi segnalini “destino” sull’area del Lato Oscuro nell’apposita plancia. Per farlo potrà eliminare gli eroi che gli si pareranno contro e spendere segnalini “Ambizione” quando richiesto.
Ambizione, Veicoli e Crediti. Contenuto: Con Cosa Giochiamo
Decisamente la confezione più cupa della saga di Villainous, presenta sul fronte la sagoma di Darth Vader che impugna la sua storica spada laser rossa. Con una bellissima cornice ed i dettagli in rilievo lucidi sempre rossi, la scatola contiene:
- 5 Miniature dei Villain
- 5 mazzi di Carte Cattivo, di trenta carte ognuno
- 5 mazzi di Carte Fato, di quindici carte ognuno
- 5 Plance Settori, in cartonato molto spesso;
- 5 Guide del cattivo
- 5 carte riassuntive
- Tessera speciale “Luke Skywalker” (per Darth Vader);
- Tessera speciale “Tracciato del destino”
- 6 segnalini destino (per Kylo Ren)
- 8 segnalini spade laser (per il Generale Grievous);
- Caveau di plastica;
- 25 segnalini credito, in cartonato spesso;
- 25 segnalini ambizione, in cartonato spesso;
- 15 segnalini forza, in cartonato spesso.
Villainous Star Wars – Le novità
Per rivedere le regole base di Villainous clicca qui oppure qui!
Affrontiamo direttamente le novità introdotte con questo capitolo. Così come per l’edizione Marvel, anche questo universo merita qualcosa di unico.
Direi che bisogna cominciare con le carte Veicoli. Questi, innanzitutto, hanno una loro area dove poter essere giocati chiamata “Spazio Profondo“, ovvero alla destra delle Plance Settore. La loro caratteristica fondamentale è quella di fungere da nuovi luoghi dove poter spostare la propria pedina. Possiedono, inoltre, un’abilità che si attiva nel momento in cui li visiteremo. Possono essere sia dei Veicoli Alleato che Eroe, quindi provenienti dal mazzo Fato e che potrebbero ridurre il nostro limite di mano.
Le carte Restrizione sono presenti nel mazzo Fato ed hanno un effetto che si protrae nel tempo. Ricordano vagamente gli Eventi di “Villainous Marvel”. Applicano un malus al giocatore finché non ne verranno soddisfatte le relative condizioni.
Le Missioni, invece, formano un mazzo a sé stante. Vengono introdotte grazie a “Villainous Star Wars” ma, per ora, riguardano solo il personaggio di Asajj Ventress. Riportano un’azione Ambizione, il Progresso per poterla risolvere e la relativa Ricompensa.
L’Ambizione è una sorta di nuova risorsa presente in questa versione del gioco. Innanzitutto ogni giocatore ne ottiene una all’inizio del suo turno. Vi sono altri modi, tramite l’utilizzo delle carte, per poterla guadagnare. Essa è necessaria per risolvere le Missioni e per facilitare il raggiungimento degli obiettivi di tali Villains. Inoltre, sono presenti alcune carte nel mazzo dei cattivi, giocabili solo tramite l’utilizzo dei segnalini Ambizione.
Anche questa volta sono presenti i segnalini modificatori per la forza di Eroi ed Alleati da +1/-1. I Crediti, infine, non sono altro che la valuta del gioco, così come lo è il Potere nel classico “Disney Villainous”.
Villainous Star Wars – Titoli di coda
Ho visionato tutti i 9 film cardine della saga, pur non essendo un grande appassionato. Ero comunque curiosissimo di scoprire le differenze di questa versione.
Sono stato principalmente catturato dalle carte Veicolo, la sua principale novità. Le reputo ben ambientate ed un’ottima idea per variare le plance dei giocatori. Giusta anche la possibilità di ridurre il limite di mano in caso di presenza di Veicoli nemici. All’inizio non risulta chiarissima la possibilità di avere in campo entrambe le fazioni dei Veicoli, senza che si attacchino necessariamente.
Anche l’Ambizione è interessante. Attenzione a non confondervi con i Crediti. Badate bene alle carte quale tipo di risorsa richiedono.
Elogio sempre i vari ideatori per i variegati obiettivi di ogni personaggio e per la scelta delle loro storie contestualizzate.
Grazie a “Villainous Star Wars” ho conosciuto dei nuovi protagonisti molto interessanti che sicuramente mi spingono a rivedere e completare tutta la saga tra film, serie TV ed animate.
Anche questa volta saranno i Cattivi ad avere la meglio. E tu da che lato stai? Quello dei biscotti!
Have a good game!