Viterbese-Avellino si gioca questa sera al “Rocchi” dalle 20.45, quale gara valida per la seconda giornata di campionato Serie C girone C. I padroni di casa cercano punti per dare continuità al buon esordio di domenica scorsa, mentre gli irpini proveranno a far valere il proprio bagaglio tecnico nella prima trasferta stagionale. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sfida…
Il momento della Viterbese
Dopo il buon andamento nella fase di preparazione, nella quale la formazione di mister Maurizi ha colto tre vittorie contro la Roma Primavera, la Casertana ed il Grosseto, i gialloblu hanno ricavato un punto prezioso dalla prima uscita stagionale in campionato in quel di Terni. Gara complessa, resa tale non solo dalla forza dell’avversario, ma anche dalla pioggia e dall’espulsione di Tounkara arrivata nel corso del primo tempo. Pareggio a reti inviolate nella prima dell’anno, è vero, ma prestazione comunque apprezzabile sul piano del gioco ed ancor più, su quello dell’impegno.
Gli highlights di Ternana-Viterbese
Il momento dell’Avellino
Gli irpini, dal canto loro, arrivano alla gara odierna dopo la sconfitta patita per 2-1 in Coppa Italia sul campo del Renate (Giovinco e Galuppini in gol per i padroni di casa e Burgio per gli ospiti), e dai pochi minuti giocati domenica scorsa in casa contro la neopromossa Turris. Troppo intensa la pioggia caduta sul “Partenio-Lombardi”, per portare a termine una gara di calcio.
Benché i vertici societari del sodalizio campano siano certi di aver allestito una rosa piuttosto competitiva, potrebbero riuscire a regalare al tecnico Piero Braglia ancora un paio di pedine di rinforzo, dopo gli arrivi di Zennaro e Luigi Silvestri.
Precedenti e curiosità
Viterbese-Avellino si è giocata al “Rocchi” sei volte. Un dato che di certo non farà contento Maurizi, è che la formazione gialloblu non ha mai festeggiato una vittoria contro gli irpini. In generale, sino a qui, si contano due vittorie degli ospiti e quattro pareggi. Lo scorso anno il match finì 1-0 in favore dei campani, che si presero i tre punti grazie alla rete siglata da Micovschi ad inizio gara.
Sono due gli ex-gialloblu oggi in forza all’Avellino: Francesco Forte e Mirko Miceli. Il primo, portiere classe ’91, due stagioni fa con la Viterbese, ha inanellato 22 presenze tra campionato e Coppa Italia di categoria, prima di spostarsi alla Carrarese. Il secondo, invece, difensore classe ’91, ha vestito i colori del club laziale nella seconda parte della stagione 2016-17, per un totale di 13 presenze ed 1 gol.
Per quello che riguarda lo scontro tra i due tecnici, infine, prima della gara di questa sera, Braglia batte Maurizi 1 vittoria a 0, mentre 2 sono stati i pareggi, l’ultimo dei quali risale alla gara del 2017-18 tra il Cosenza di Braglia e la Reggina di Maurizi. Il risultato finale di quel match fu di 1-1.
Il pregara di Viterbese-Avellino
L’assente certo nella Viterbese nella gara di questa sera è Tounkara, fermato dal giudice sportivo dopo l’espulsione rimediata per doppio giallo nella sfida contro la Ternana. Per Salandria occorrerà attendere la rifinitura che sarà svolta a ridosso del match. Probabile la sua partenza dalla panchina, più difficile immaginarne il suo impiego dal 1’ minuto. Confermate, infine, le assenze di Palermo, Antezza, De Santis e De Falco, ancora alle prese con il Covid-19.
Considerati tutti questi elementi, sono dunque due i dubbi nella formazione che Maurizi andrà a scegliere. Il primo, il più importante, riguarda il nome da affiancare a Rossi in avanti. Il tecnico non vuole rinunciare alle due punte e questo fa pensare che Calì possa essere impiegato dal fischio di avvio. Il secondo dubbio, infine, è inerente il possibile utilizzo di Falbo sulla corsia mancina, o dall’inizio, o a gara in corso, magari subentrando ad Urso.
In casa Avellino, invece, non sembrano esserci problemi particolari di formazione. Braglia ha affermato nella conferenza stampa pregara, che valuterà sino alla fine le condizioni di De Francesco, il quale in settimana si è allenato a parte. Se non ce la facesse, Marco Silvestri potrebbe tornare a vestire la maglia da titolare a centrocampo. Certo il rientro di Tito che sarà impiegato nel ruolo di esterno sinistro. Laezza, che il gruppo ha scelto come capitano, non ci sarà, mentre sarà della partita Luigi Silvestri, l’ultimo acquisto degli irpini, che potrebbe esordire da titolare.
Braglia, infine, come del resto dalla parte opposta Maurizi, dovrebbe confermare il 3-5-2 e buona parte degli undici scelti la scorsa settimana per affrontare la Turris, a partire dalla conferma in attacco del tandem Maniero-Santaniello.
Le probabili formazioni di Viterbese-Avellino
Viterbese (3-5-2): Daga; Mbende, Markic, Baschirotto; Simonelli, Bensaja, Bezziccheri, Sibilia, Falbo; Rossi, Calì. A disp.: Maraolo, Bianchi, Galardi, Salandria, Ricci, Zanoli, E. Menghi, M. Menghi, Benvenuti. All.: A. Maurizi
Avellino (3-5-2): Forte; L. Silvestri, Miceli, Rocchi; Adamo, D’Angelo, De Francesco, Aloi, Tito; Maniero, Santaniello. A disp.: Pane, Pizzella, Bruzzo, Burgio, Ciancio, Dossena, Nikolic, M. Silvestri, Bernardotto, Mariconda. All.: P. Braglia
Arbitro: F. Fontani (sez. Siena) Assistenti: M. Dell’Olio – D. Meocci; Quarto Ufficiale: L. Tesi
Come vedere Viterbese-Avellino
Viterbese-Avellino sarà trasmessa a partire dalle 20.30 circa, dalla piattaforma Eleven Sports. Utilizzando il codice VITERBESE11, i tifosi potranno seguire la sfida in modo gratuito, così come comunicato dalla Società gialloblu in mattinata.
Autore: Adriano Fiorini
Seguici su:
Pagina Facebook Il calcio di Metropolitan
Pagina Facebook Metropolitan Magazine Italia