Il XII Canto: i violenti del Fiume Flegetonte e l’incontro con i Centauri

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

Per il nostro appuntamento del Dantedì, oggi parliamo del XII Canto dell’Inferno dantesco che segna l’ingresso dei due poeti nel VII Cerchio. Questo, distinto in tre diverse zone -gironi- ospitava i peccatori violenti, colpevoli di aver commesso crimini contro il prossimo, contro se stessi e contro Dio.

Il 1° girone del VII Cerchio dell’Inferno: la frana e il Minotauro

Era il 9 aprile 1300, poco prima dell’alba. Dante e Virgilio giungono ad una montagna franata, con un’unica via d’accesso. Lì disteso si trova il Minotauro, guardiano di tutto il Cerchio, che saltella furioso negando il passaggio ai due viaggiatori: Virgilio interviene, domandolo, ed entrambi riescono così a percorrere il tragitto lungo la frana. Quest’ultima, spiega il poeta latino, si era creata in seguito alla discesa di Cristo al Limbo per redimere i patriarchi biblici: così la terra era tremata in un terremoto fortissimo che aveva modificato irreversibilmente le condizioni della valle.

XII Canto, il Minotauro, Gustave Doré. PhotoCredit: dal web
XII Canto, il Minotauro, Gustave Doré. PhotoCredit: dal web

Il Fiume di sangue nel XII Canto: il Flegetonte

Davanti a sé Dante vede un’ampia fossa a semicerchio, in cui scorre acqua bollente. Si tratta del Flegetonte, il fiume infernale in cui sono immersi predoni e assassini, condannati per aver fatto violenza contro il prossimo. Questi sono collocati in diversa misura, in base alla gravità del peccato commesso: i tiranni sono sommersi fino alle ciglia, gli omicidi fino alla gola, i guastatori e i predoni dalla vita in giù. Come sparsero il sangue altrui, ora sono in eterno immersi nel sangue.

Il nome del fiume richiama ancora una volta la mitologia classica: Flegetonte era, infatti, associato al Cocito e all’Acheronte.

I centauri a difesa del 1°girone: Chirone e Nesso

I custodi del primo girone del VII Cerchio sono i centauri, armati di arco e frecce. Uno di loro chiede da lontano quale sia il peccato dei viaggiatori e li minaccia con l’arco. Virgilio risponde che spiegherà tutto al loro capo, Chirone, e poi riferisce a Dante che il centauro che lo ha attaccato è Nesso, morto a causa di Deianira. Intorno al fiume ce ne sono migliaia, col compito di colpire con le frecce i dannati che fuoriescono troppo dal sangue bollente. Richiesta una “guida” che conducesse i due poeti oltre il Fiume di sangue, Dante e Virgilio vengono accompagnati dallo stesso Nesso presso le calde acque, dove i dannati levano alte grida.

Nesso e i centauri, Gustave Doré. PhotoCredit: dal web
Nesso e i centauri, Gustave Doré. PhotoCredit: dal web

Il tema centrale del XII Canto: la violenza

In tutta la narrazione relativa all’ingresso al VII Cerchio, dominante è la violenza. Già la figura del Minotauro, infatti, ne è l’emblema. La figura mitologica è strettamente connessa con l’idea del peccatore che, pur essendo dotato di ragione umana, si abbandona a istinti bestiali, arrecando danni al prossimo. Gli altri personaggi descritti nel Canto sono, poi, i centauri che, come il primo, uniscono alla natura umana quella bestiale. Se nell’antichità erano considerati esseri saggi e sapienti –Chirone fu ad esempio il precettore di Achille– nel Medioevo erano invece spesso demonizzati per la loro immagine di cacciatori armati di arco e frecce, che li accostava a certe immagini di cacciatori diabolici di cui ci sono vari esempi nell’iconografia cristiana. 

Il racconto continua con l’indicazione di alcuni peccatori esemplari, come i tiranni: tra questi si collocano, ad esempio, Dionigi di Siracusa, Attila, Pirro e il contemporaneo Obizzo d’Este. Sembra che in questo caso Dante voglia esprimere un chiaro parere contro quei regimi politici che sfociavano nell’oppressione al popolo, presente anche in altri passi del poema, e che qui individua esempi tratti da varie epoche storiche.

Martina Pipitone